Antistaminico: Farmaco che si oppone all’azione fisiologica e tossica dell’istamina. Gli antistaminici possono essere raggruppati nelle seguenti categorie:
- composti che ostacolano la biosintesi dell’istamina (IT), quali la 3-metilistidina, il cortisone, i flavonoidi, la piridossina
- sostanze inibienti la liberazione di IT dai depositi tessutali (acido polimetilsalicilico, acido amminocaproico, salicilati, acido nicotinico, dinitrofenolo, alchilammine, acidi grassi, ecc.)
- agenti che favoriscono l’inattivazione metbolica dell IT tracui: l’acetaldeide, le y-globuline, l’acetofenone, l’istaminasi
- farmaci che antagonizzanoi l’azione dell’IT con meccanismo competitivo recettoriale
L’interesse clinico-terapeutico degli antistaminici è praticamente limitato a quest’ultima categoria di medicamenti i quali, bloccando gli effetti istaminici a livello dei diversi apparati dell’organismo, risultano efficienti nel trattamento delle molteplici manifestazioni patologiche legate alla liberazione di istamina nel circolo.
Gli antistaminici recettoriali antagonizzano l’azione stimolante dell’IT sulle mucose liscie dell’intestino, dell’utero, dei bronchi e dei grossi vasi; bloccano la sua attività permeabilizzante sui capillari sanguigni e il suo complesso degli effetti cutanei istaminici noto compe triplice risposta di Lewis.
I farmaci antistaminici non impediscono la liberazione di IT nel corso della reazione antigene-anticorpo né ostacolano l’attività delle sostanze astamino-liberatrici. Spesso possiedono altri effetti oltre a quelli legati all’antagonismo con l’istamina e in particolare:
- azione anestetica locale
- proprietà eccitanti o deprimenti sul sistema nervoso centrale
Vengono inoltre usati per prevenire incidenti trasfusionali e manifestazioni di incompatibilità da medicamenti, nelle cinetosi (mal d’auto, mal di mare, ecc), nel trattamento sintomatico del raffreddore comune.
Antistaminici recensiti:
7 Risposte
[…] allergie medicamentose: di cui le più note: malattia da siero e lo shock da siero; la terapia si basa sulla desensibilizzazione alla Besredka, sulla somministrazione di adrenalina, cortisonici e antistaminici […]
[…] FARMACOTERAPEUTICA Antistaminici per uso sistemico, derivato […]
[…] FARMACOTERAPEUTICA Antistaminici per uso […]
[…] Antistaminici […]
[…] molto spesso non è così semplice da individuare. La cura farmacologica migliore fà ricorso degli antistaminici […]
[…] o più punture di zanzara potrebbero scatenare una reazione allergica; spesso l’assunzione di un antistaminico (o di una crema antistaminica) è sufficiente a tenere sotto controllo la reazione. Le zanzare […]
[…] Chi soffre di allergie sicuramente ne avrà sentito parlare; utilizzerà certamente degli antistaminici per tenerla sotto controllo. (Approfondimento: Le allergie; Gli Antistaminici) I livelli di […]