La sindrome del colon irritabile e la Rifaximina

colonLa sindrome del colon irritabile, conosciuta anche come colite, affligge circa il 10/15 % degli individui adulti provocando disturbi tipici e fastidiosi. Pur non costituendo una patologia importante che richiede interventi chirurgici o altre tipologie di terapie conservative, è un disturbo che può compromettere la qualità della vita dei soggetti che ne sono affetti. (Vai all’articolo sulla Sindrome del Colon Irritabile)

Infatti, questa sindrome non deve essere confusa con le più gravi forme di colite, ovvero quelle infiammatorie, come le enterocoliti infettive, la colite ulcerosa ed il Morbo di Crohn. La rifaximina (un antibiotico ad effetto intestinale) potrebbe essere utilizzato nella riduzione dei sintomi della sindrome del colon irritabile.



Lo studio è stato condotto su 87 pazienti adulti selezionati che assumevano una dose di 400 mg/3volte/die di rifaximina per 10 giorni. Prima dell’inizio del trattamento e 7 giorni dopo è stato somministrato un questionario; inoltre i pazienti dovevano tenere un diario settimanale dei sintomi per 10 settimane.

Alla fine dello studio si è concluso che i pazienti trattati con rifaximina hanno segnalato minore gonfiore dopo il trattamento mentre relativamente a sintomi quali dolore addominale, diarrea o costipazione non sono state rilevate differenze importanti prima e dopo il trattamento.

L’ efficacia della rifaximina nella sindrome del colon irritabile deve essere ancora effettivamente dimostrata in quanto lo studio preso in esame era poco rappresentativo per il numero dei pazienti e la durata del trattamento.

E’ doveroso ricordare che la rifaximina è comunque un antibiotico.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

4 Risposte

  1. 22 marzo 2009

    […] gravidanza ed allattamento il prodotto va somministrato solo in caso di effettiva necessità. NOTE: La sindrome del colon irritabile e la rifaximina […]

  2. 22 aprile 2009

    […] tensioni che spesso si vanno ad accumulare proprio nell’intestino (sentiamo spesso parlare di intestino irritabile: la sindrome del colon irritabile o colonpatia funzionale o colon spastico) favorendo la diarrea o l’opposto: la stitichezza. Leggi anche: La sindrome del colon […]

  3. 23 aprile 2009

    […] l’ansia e ridurre lo stress. È anche un buon regolatore gastrointestinale, utile contro la sindrome del colon irritabile e in caso di diarrea, gastroenteriti ed altri problemi di […]

  4. 5 luglio 2009

    […] persiste parecchi mesi e sopraggiunge generalmente a causa di una malattie del sistema digestivo (sindrome del colon irritabile, colite ulcerosa, morbo di Crohn, intolleranza […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *