Le zecche

Zecca maschio

Zecca maschio

La zecca, denominazione comunemente attribuita agli Acari Ixodoidei (specie: Ixodes, Rhipicephalus, Dermacentor, Argas, …), è un organismo che conduce un’esistenza esclusivamente parassitaria, quasi sempre su vertebrati, nutrendosi di sangue.

Le dimensioni variano da 1 – 2 millimetri a 7 – 8 millimetri; quando è rimpinzata di sangue può diventare grossa quanto un pisello; ha otto zampe e quando punge introduce nella cute del malcapitato sia il rostro fatto a punta di freccia, per cui una volta entrato è difficile estrarlo, che la testa per succhiare il sangue; la respirazione avviene,come per tutti gli acari (vedi: Gli Acari), tramite trachee: piccole aperture dell’addome.

Per le sue abitudini alimentari la zecca risulta esse molto pericolosa in quanto può trasmettere gravi malattie:

  • la malattia di Lyme
  • l’encefalite trasmessa da zecche (o TBE)
  • la piroplasmosi, o babesiosi
  • la rickettsiosi, o febbre bottonosa o febbre mediterranea
  • la febbre Q
  • la tularemia



Il dimorfismo sessuale è spiccato, la femmina fecondata e ripiena di uova mature assume uno strano aspetto, con l’addome enormemente ingrossato e le zampe piccolissime.

Femmina di Ixodes ricinus, un tipo di zecca dura endemica in Europa, parte dell'Asia e dell'Africa del nord.

Femmina di Ixodes ricinus, un tipo di zecca dura endemica in Europa, parte dell'Asia e dell'Africa del nord.

Il periodo di maggior presenza va da aprile a settembre e gli animali maggiormente colpiti sono cani, pecore, cervi, buoi, cavalli e uccelli.
Anche l’uomo può essere infestato e quando succede non bisogna staccarla meccanicamente in quanto il rostro rimarrebbe sotto la cute. Diversi sono i metodi utilizzati per farla staccare, forse il più semplice è l’applicazione di un olio denso o di un gel fino a coprirla per intero impedendole così la respirazione; spontaneamente il parassita lascia la presa.

zeccaUna volta estratte le zecche non vanno mai schiacciate, poiché si provocherebbe la diffusione delle uova, vanno sempre bruciate. Tuttavia ci sono alcune specie che non si staccano spontaneamente neppure con questo metodo ed allora bisogna rivolgersi al pronto soccorso. Una volta infestati è opportuno comunque avvisare il medico ed instaurare una adeguata terapia antibiotica.

La prevenzione consiste fondamentalmente nell’usare repellenti specifici sia sulla cute che sui vestiti, indossare pantaloni lunghi ed evitare il consumo di latte e latticini non pastorizzati provenienti da animali infetti (mucche, capre o pecore).



Video



Potrebbero interessarti anche...

8 Risposte

  1. paoola ha detto:

    ke animalacci… fanno veramente schifo

  2. mika ha detto:

    e pensare che siamo a marzo e il mio cane già s’è beccato 2 zecche

  3. laura ha detto:

    io anni fa mi sono ammalata….avevo febbre altissima dolori diffusi in tutto il corpo, e fatica a muovere le articolazioni. tutto questo x circa due settimane perchè il mio dottore era convinto che fosse bronchite…poi appendicite ecc…quando finalmente ho sentito un’altro parere il nuovo medico mi ha prescritto delle analisi specifiche perchè dai sintomi aveva immediatamente capito che si trattava di avvelenamento del sangue….avevo anche perso sette chili in 20 giorni!!!!alla fine era richeziosi, ma nn ho mai trovato addosso nessuna zecca nè morso di zecca…mi sono curata x un mese e mezzo con antibiotici molto forti e x fortuna mi è andata bene…ma fino ad oggi nn capisco come e quando è potuto accadere!!!

  1. 19 marzo 2009

    […] La malattia di Lyme (o borreliosi) è una malattia infiammatoria a carico della pelle e delle articolazioni provocata da una spirocheta (nome comune con cui si indicano i batteri appartenenti ai generi Borrelia, Treponema e Leptospira) trasmessa dalla puntura di insetti (vedi: Le zecche). […]

  2. 20 marzo 2009

    […] Leggiamo e riportiamo un completo articolo (con foto) sulle Zecche e sulla Malattia di […]

  3. 23 marzo 2009

    […] Sarcopteo, con l’acaro della scabbia, e la famiglia Ixodoidea, di cui fanno parte alcune zecche vettrici di microrganismi […]

  4. 28 luglio 2009

    […] Le Zecche […]

  5. 22 novembre 2010

    […] nel 1909 da Bruch e Conor. Il vettore si chiama precisamente Rhipicephalus Sanguineus, la comune zecca del cane. In realtà non sempre nell’anamnesi é presente un cane, poiché la […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *