Sciatalgia o sciatica

Nervo Ischiatico

Nervo Ischiatico

La sciatalgia, comunemente definita SCIATICA (o sciatica vera), è una nevralgia da irritazione del nervo ischiatico.

Si manifesta con dolore superficiale e profondo, intenso e trafittivo lungo il decorso del nervo e delle sue branche terminali: all’inizio localizzato nella zona lombare, poi in quella glutea; infine nella fase regressiva nelle regioni alte dell’arto.



Il dolore costringe il paziente all’immobilità e ad atteggiamenti antalgici (decubito laterale sul lato sano, con l’arto malato lievemente flesso al ginocchio; stazione eretta sull’arto sano con il tronco flesso verso il lato malato; deambulazione a passi brevi con l’arto malato un pò flesso mandando sempre avanti l’arto sano).

Oltre alla sciatica vera esistono altre due forme cliniche:

  1. la sciatica radicolare o funicolare, sostenuta da fattori artritici, artrosici, ernia discale (vedi: Ernia del disco), … a carico del rachide lombosacrale, caratterizzata da una fase lombare del dolore molto più lunga e da insorgenza da sforzi muscolari;
  2. la sciatica pressurale, legata ad artrite sacro-iliaca e solitamente scatenata da un brusco movimento di torsione del tronco o da altra causa occasionale, si manifesta con dolori diffusi nella parte alta della natica.

La diagnosi si formula con l’esame clinico coadiuvato dall’indagine radiologica del segmento lombosacrale della colonna vertebrale.

La sciatalgia si cura efficacemente con le seguenti terapie:

Leggi l’articolo “Posizioni yoga contro la sciatalgia



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. 27 marzo 2009

    […] La sciatalgia, comunemente definita sciatica (vedi: Sciatalgia o sciatica), è una nevralgia molto comune e molto dolorosa del nervo ischiatico (o nervo sciatico). Le terapie che solitamente risolvono il disturbo in poco tempo sono fisioterapia e massaggi, associati ad antinfiammatori e antidolorifici. […]

  2. 7 aprile 2009

    […] o indirettamente legate alla cervicale e alla colonna vertebrale come per esempio nelle sciatalgie (vedi anche: Posizioni yoga contro la […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *