Alimentazione e Depressione

depressione
Cadere in depressione talvolta è tanto facile quanto vivere una vita stressante e piena di vizi e di eccessi. Per questo il modo migliore di affrontare il problema è quello di cercare di migliorare il proprio stile di vita partendo proprio da una dieta sana ed equilibrata.
Perchè per combattere la depressione devi avere delle forti basi ed un equilibrio che potrai raggiungere solo mangiando bene e sentendoti in forma. Come abbiamo già visto l’alimentazione ha un forte impatto sul nostro umore (vedi: alimentazione e umore) e determinati cibi possono favorire la nostra felicità e serenità (vedi: Gli alimenti del buon umore). In quest’articolo vediamo quali sono i migliori alimenti per sconfiggere la depressione.



Serotonina

Serotonina

Pensiamo al nostro obbiettivo: migliorare il nostro stato d’animo e acquisire maggior fiducia in noi stessi e coraggio. Per poter ottener questo la nostra dieta dovrà essere incentrata sulla serotonina e su alimenti che contengano triptofano; il triptofano è un aminoacido che dà la sensazione di benessere. Puoi trovarlo nel latte, nella frutta secca, nel salmone e nelle uova. (Leggi un completo articolo sulla Serotonina, sul Triptofano e sulle Uova).

Anche il ferro è una sostanza necessaria per migliorare il nostro stato e che può aiutarci nel superare la depressione. Il ferro è presente in quantità nei legumi, nei frutti di mare, nelle noci e nella carne. Inoltre la vitamina C presente negli agrumi (vedi anche: Proprietà e benefici degli agrumi) e tutte le vitamine del gruppo B possono essere valide alleate.



Pesce Azzurro e Acidi Grassi

Pesce Azzurro e Acidi Grassi

Il pesce azzurro che contiene acidi grassi Omega-3 in grandi quantità, è un altro alimento per combattere la depressione (vedi: Acidi grassi Omega 3 e 6).
Lo zafferano è un alimento che aiuta a conciliare il sonno e a lottare contro la tristezza. Lo Zafferano è anche un buon afrodisiaco naturale.
Il rosmarino è una pianta che dona grande vitalità e aiuta a sentirsi ottimisti.

I kiwi (leggi anche: Proprietà e benefici dei kiwi), le mandorle, i cereali, il grano, il tonno, le verdure e il miele sono tutti alimenti che hanno grandi proprietà e che possono possono aiutarti a combattere la depressione. Da evitare sono gli alcolici e le sigarette.
Inutile dire che bisogna avere molta consapevolezza, molta fermezza e molta voglia di star bene; la battaglia contro la depressione si svolge nella tua testa e quindi ricorda: SE VUOI, PUOI!

Completo articolo sulla Depressione: Definizione, Sintomi, Cause e Trattamenti



Potrebbero interessarti anche...

19 Risposte

  1. 26 aprile 2009

    […] depressione […]

  2. 26 aprile 2009

    […] in cui è coinvolta la serotonina (oltre all’emicrania) sono: il disturbo bipolare, la depressione e l’ansia (vedi anche: L’ansia […]

  3. 26 aprile 2009

    […] l’assunzione di alcolici protratta nel tempo porta a disordini mentali quali ansia, depressione e problemi […]

  4. 27 aprile 2009

    […] kiwi è un ottima fonte di potassio, sostanza utile agli sportivi e fondamentale per combattere la depressione (leggi anche: Alimentazione e […]

  5. 4 maggio 2009

    […] depressione […]

  6. 13 maggio 2009

    […] Depressione Una ricerca ha dimostrato che dopo aver mangiato una banana, le persone che soffrono di depressione, si sentono meglio. Questa proprietà delle banane si deve attribuire alla presenza di triptofano. Il Triptofano è un amminoacido che il corpo converte in Serotonina. (Per saperne di più leggi un articolo sul Triptofano, sulla Serotonina e un articolo sull’Alimentazione e Depressione) […]

  7. 1 giugno 2009

    […] eccellente fonte di acido folico; utile alleato contro la depressione. Anche semi di girasole, broccoli, farina di avena, piselli, lenticchie, soia e senape. (vedi […]

  8. 3 giugno 2009

    […] Il Ginkgo biloba trova un importante utilizzo anche nelle persone che soffrono di depressione e vogliono evitare l’uso di antidepressivi. Generalmente gli antidepressivi hanno tra gli effetti collaterali quello di ridurre l’appetito sessuale. (Leggi anche: Alimentazione e Depressione) […]

  9. 5 giugno 2009

    […] Alimentazione e Depressione […]

  10. 12 giugno 2009

    […] un tonico e uno stimolante, ideale per gli stati depressivi, ansia, stanchezza e […]

  11. 17 giugno 2009

    […] intorpidimento delle estremità, aumento di peso, mancanza di memoria, cambiamenti di personalità, depressione, anemia e mestruazioni lunghe e […]

  12. 22 giugno 2009

    […] Alimentazione e Depressione […]

  13. 30 giugno 2009

    […] Alcuni studi sembrano dimostrare che l’aglio incrementa leggermente il livello di serotonina nel cervello aiutando a combattere lo stress e la depressione […]

  14. 3 luglio 2009

    […] Alimentazione e Depressione […]

  15. 19 luglio 2009

    […] Conseguenze Qualunque sia la causa di un attacco di panico rimane certo che le conseguenze sono spesso gravi. Per prima cosa c’è da dire che chi ha avuto una crisi di panico resterà sconvolto a tal punto da evitare ogni situazione che possa far scatenare un nuovo attacco. In questi casi si parla della “paura della paura”; stato nel quale la persona vive costantemente nell’angoscia del ripetersi di un attacco. Questo stato nel tempo porta ad un esaurimento nervoso e a comportamenti di evitamento. Chi soffre di attacchi di panico spesso e volentieri fà numerosi sforzi per tentare di reprimere le crisi in modi assolutamenti sconsigliati e che possono addirittura peggiorare il loro stato: assunzione di droghe o abuso di medicinali o alcolici. (leggi anche: Conseguenze del consumo protratto di alcolici) In generale possiamo dire che chi ha avuto anche una sola crisi di panico è tendenzialmente (statisticamente) predisposto a soffrire di ansia e depressione. […]

  16. 21 agosto 2009

    […] per il trattamento delle depressioni gravi e della Fobia Sociale. Inizialmente usato per curare la depressione in seguito si dimostrò molto efficace per trattare alterazioni della personalità, aggressività, […]

  17. 29 agosto 2009

    […] ferie, affrontare il ritorno alla solita routine può essere veramente traumatico. Ansia, stress e depressione sono i principali sintomi di quella che viene comunemente definita: “Sindrome da […]

  18. 19 ottobre 2009

    […] Panico e altri.  Abbiamo affrontato il tema della depressione molto vagamente nell’articolo: Alimentazione e Depressione. Oggi vorremmo ripartire da lì e approfondire il vero significato di questo stato […]

  19. 23 febbraio 2010

    […] Alimentazione e Depressione […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *