Perchè quando siamo “depressi” siamo spinti a mangiarci un pezzo di cioccolato o di prendere a cucchiaiate il barattolo di nutella?
O quando, per conciliare il sonno, prendiamo un bicchiere di latte caldo con miele?
Questi esempi e molti altri sono “tradizioni” ma hanno la loro spiegazione scientifica.
Un determinato nutriente presente per difetto o per eccesso nel nostro organismo agisce in vari modi sul sistema nervoso.
Un’alimentazione squilibrata può portare a carenze specifiche di alcuni nutrienti che possono manifestarsi in diverse maniere:
- apatia
- svogliatezza
- irritabilità
- ansia
- nervosismo
- stanchezza
- insonnia
- carenza d’attenzione
- calo della memoria
- difficoltà nel concentrarsi
- depressione
I neurotrasmettitori risentono moltissimo dei nutrienti che immettiamo nell’organismo con l’alimentazione e rispondono di conseguenza. Per esempio i latticini (latte e formaggi), uova, pesce, carne, legumi, frutta secca, banane, ananas e avocado sono alimenti che apportano una sostanza denominata triptofano, fondamentale per la sintetizzazione di un neurotrasmettitore denominato serotonina che è in forte relazione con le emozioni, la depressione, il controllo della temperatura, della fame e del sonno. La serotonina ci “regala” sensazioni di benessere, rilassamento e calma.
Questi sono solo alcuni piccoli esempi di quello che una corretta alimentazione può fare per favorire lo stato di benessere, di calma e di rilassamento. Quando mangi non pensare solo al corpo… pensa anche alla mente! 🙂
15 Risposte
[…] Il triptofano si trova in gran quantità nel cioccolato, latte e formaggi, uova, pesce, carne, legumi, datteri, avena, arachidi, banane, ananas e avocado. Leggi anche: Alimentazione e umore […]
[…] ruolo fondamentale della serotonina si ha nei meccanismi di sonno-veglia, dell’umore, della sessualità e dell’appetito, nella regolazione della temperatura corporea e in alcuni […]
[…] Ricotta: è un’ottima fonte di vitamina B12. Come per l’acido folico, bassi livelli di B12 sono legati alla depressione. Leggi anche: Alimentazione e umore: Come i cibi influenzano l’umore! […]
[…] Il Pompelmo Apporta potassio, Vitamina D e flavonoidi; una dieta ricca in pompelmo migliora i polmoni e lo stomaco; cure col pompelmo aiutano anche in casi di artrite, affezioni renali, gotta, gastrite ed eccessi di acido urico. Leggi anche: Gli alimenti del buon umore Alimentazione e umore: Come i cibi influenzano l’umore! […]
[…] buon umore; La dieta per migliorare il transito intestinale; Proprietà e benefici degli agrumi; Alimentazione e umore) curare il nostro corpo in modo naturale è possibile ed anche gratificante; in questo articolo […]
[…] Alimentazione e umore >> […]
[…] che potrai raggiungere solo mangiando bene e sentendoti in forma. Come abbiamo già visto l’alimentazione ha un forte impatto sul nostro umore (vedi: alimentazione e umore) e determinati cibi possono favorire la nostra felicità e serenità […]
[…] Alimentazione e umore […]
[…] Alimentazione e umore […]
[…] Alimentazione e Umore […]
[…] Alimentazione e umore […]
[…] Alimentazione e Umore […]
[…] Alimentazione e umore: Come i cibi influenzano l’umore! […]
[…] Alimentazione e Umore […]
[…] Alimentazione e umore: Come i cibi influenzano l’umore! […]