Ansia

ansia

Cos’è l’ansia?
In psicologia, l’ansia, è uno stato d’animo spiacevole, caratterizzato da una sensazione di apprensione più o meno intensa che può arrivare fino all’impressione di una distruzione imminente, di fronte alla quale, l’individuo si sente incapace di opporre una difesa.


Compare spesso come un senso di angoscia e con sintomi quali:

  • tremore
  • sudorazione
  • tachicardia
  • cardiopalmo

Come sconfiggere l’ansia? Gli ansiolitici.

Gli ansiolitici sono farmaci contenenti sostanze psicodeprimenti con effetti sedativi e antiansia come le benzodiazepine. Spesso vengono chiamati “tranquillanti” agendo principalmente sul sistema nervoso centrale. Tra i farmaci vogliamo elencarne almeno due che hanno effetto anche contro gli attacchi di panico: Klonopin e Xanax.
Alcuni farmaci SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) vengono usati con successo nella terapia farmacologica per la cura dell’ansia cronica.
Questi farmaci provocano assuefazione e un uso prolungato andrebbe monitorato costantemente dal proprio medico o meglio da uno specialista (psichiatra).

(clicka per ingrandire)

(clicka per ingrandire)

Sconfiggere l’ansia con l’esercizio fisico
L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale per sconfiggere l’ansia. Un’attività fisica adeguata tonifica i muscoli, eliminando la rigidità muscolare e riducendo la risposta del sistema nervoso agli sforzi, inoltre come conseguenza dello sforzo fatto durante l’attività ci regala una sana stanchezza utile per conciliare il sonno.

Se il nostro fisico è trascurato e debole, ci sentiamo spesso stanchi e avremmo subito vertigini e nausea se per qualche motivo dovessimo fare un’attività che comporti un esercizio fisico intenso. Mettiamo per esempio che arriviamo alla stazione dei treni in ritardo e dobbiamo fare una corsa per convalidare il biglietto e salire sul treno. Arriveremo sul treno sudati e stremati e col cuore a mille.

Un’attività fisica adeguata e costante nel tempo rinvigorisce il nostro corpo e la nostra mente, permettendoci di affrontare ogni sforzo quotidiano senza problemi.



Sconfiggere l’ansia con lo yoga e la meditazione

(clicka per ingrandire)

(clicka per ingrandire)

Lo yoga e la meditazione aiutano a combattere l’ansia e sono praticabili a qualsiasi età. Questa disciplina orientale ha grandi proprietà preventive, curative e ha un forte potere di recupero fisico e mentale.
Con la pratica continuata dello yoga possiamo mantenere il corpo sano, snello ed agile.

E’ ideale per perdere peso, per placare le tensioni, ridurre lo stress e per ritrovare l’equilibrio; inoltre con lo yoga fortificherai i muscoli dell’addome e della schiena e anche il funzionamento degli organi interni.
Riuscirai a guadagnare flessibilità nella colonna vertebrale, migliorare la circolazione sanguinea e la ritenzione dei liquidi.

Gli esercizi di rilassamento, respirazione e yoga possono essere paragonati agli effetti di un farmaco, purtroppo sono molto più faticosi. Fare proprie queste tecniche è sicuramente un ottimo investimento e non solo per superare i problemi del momento ma soprattutto per essere pronti e preparati ad affrontare quello che il futuro ha in serbo per noi.

Completo articolo sullo Yoga

Le informazioni diffuse in questo articolo sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico.

Foto: Flickr 12



Potrebbero interessarti anche...

41 Risposte

  1. maria ha detto:

    o preso per un mese xanax e o preso qualche chilo ma uanto tempo ci vuole per smaltire. o smesso di prenderlo ma mi sento malissimo aiuto

  2. giovanni ha detto:

    mi sento tesissimo, nervoso ed ansioso. a volte mi sembra di impazzire e non riesco a controllarmi. Più ci penso e più si ingigantisce. Prendo xanax al bisogno. Faccio bene?

  1. 23 aprile 2009

    […] la serotonina (oltre all’emicrania) sono: il disturbo bipolare, la depressione e l’ansia (vedi anche: L’ansia […]

  2. 23 aprile 2009

    […] davanti al computer o seduti a leggere pratiche e documenti molte ore al giorno, stress, ansia e relative tensioni muscolari non fanno che peggirare la situazione delle nostre spalle e della […]

  3. 23 aprile 2009

    […] che viene evidenziato facendo tendere le braccia in avanti al paziente e si ritrova nell’ansia, nell’alcolismo, nell’ipertiroidismo, nell’encefalopatia epatica, ma può essere […]

  4. 26 aprile 2009

    […] e volentieri l’assunzione di alcolici protratta nel tempo porta a disordini mentali quali ansia, depressione e problemi […]

  5. 28 aprile 2009

    […] tè verde ha proprietà rilassanti, aiuta ad eliminare o diminuire il mal di testa ed è ottimo per attenuare l’ansia e ridurre lo stress. È anche un buon regolatore gastrointestinale, utile contro la sindrome del […]

  6. 3 maggio 2009

    […] psicologiche: Lo stress, le situazioni di ansia, di angoscia e tutti quegli stati emozionali spiacevoli sono spesso e volentieri le cause che […]

  7. 4 maggio 2009

    […] ansia (leggi un completo articolo sull’ansia) […]

  8. 4 maggio 2009

    […] curative e rigeneranti. Quando per colpa dello stress, delle preoccupazioni, o dell’ansia non si riesce a prendere sonno questi consigli potrebbero tornare […]

  9. 3 giugno 2009

    […] ma anche le donne non sono immuni al calo della libido. Il Ginseng in questo caso aiuta le donne a ridurre l’ansia (Cos’è l’Ansia?) e lo stress e di conseguenza a ridurre l’inappetenza sessuale. […]

  10. 5 giugno 2009

    […] il senso di ansia ed è un utile aiuto contro la depressione (effetto ansiolitico e […]

  11. 2 luglio 2009

    […] L’Ansia […]

  12. 2 luglio 2009

    […] un tonico e uno stimolante, ideale per gli stati depressivi, ansia, stanchezza e […]

  13. 5 luglio 2009

    […] L’Ansia e lo Stress: Soprattutto nelle persone che soffrono della sindrome del colon irritabile. […]

  14. 6 luglio 2009

    […] La forfora è anche influenzata da fattori psicologici come periodi di forte stress o di ansia. […]

  15. 19 luglio 2009

    […] ansia […]

  16. 19 luglio 2009

    […] completare gli articoli: Attacchi di Panico e Ansia riporto un paio di video trovati su […]

  17. 25 luglio 2009

    […] Ansia, Stress e Stanchezza […]

  18. 17 agosto 2009

    […] tra chi non si era mai sposato si sono riscontrate alte percentuali di persone che soffrono di ansia, depressione e disturbi […]

  19. 21 agosto 2009

    […] associabile ad un pò di timidezza; in altri il disagio è molto forte ed è tale da creare forte ansia e tutta una serie di reazioni emotive e fisiche! In questo caso si parla di Ansia Sociale o […]

  20. 21 agosto 2009

    […] iniziale una sensazione di rilassamento e soddisfazione. Alcune persone che soffrono di ansia o fobia sociale (sociofobia), problemi legati allo stress o alla depressione, cominciano ad abusare […]

  21. 29 agosto 2009

    […] le ferie, affrontare il ritorno alla solita routine può essere veramente traumatico. Ansia, stress e depressione sono i principali sintomi di quella che viene comunemente definita: […]

  22. 7 settembre 2009

    […] nel combattere ansia, depressione e […]

  23. 21 settembre 2009

    […] sulla respirazione e sull’addome aiuta temporaneamente ad allontanare i problemi e le ansie […]

  24. 21 settembre 2009

    […] propria scrivania! Avere tanti fogli sparpagliati in modo disordinato e senza senso fà aumentare l’ansia di dover ritrovare dei documenti e ci dà l’impressione di essere sommersi di lavori […]

  25. 23 settembre 2009

    […] da un’educazione molto restrittiva circa il sesso. In quest’ultimo caso, chi soffre di ansia da prestazione sessuale vede nel sesso un traguardo irraggiungibile e che incute molta […]

  26. 19 ottobre 2009

    […] di depressione.  In questo blog abbiamo già parlato di salute mentale e di patologie come: Ansia, Fobia Sociale, Ansia da prestazione sessuale, Stress, Attacchi di Panico e altri.  Abbiamo […]

  27. 16 novembre 2009

    […] tensioni, l’ansia e lo stress portano ad uno stato di agitazione e di iperventilazione. Come quando una donna dà […]

  28. 1 dicembre 2009

    […] L’ansia, la depressione, le fobie (vedi: la sociofobia: la fobia sociale) e prolungati periodi di stress sono le cause più frequenti di stati di tensione nervosa. Leggi anche: […]

  29. 4 gennaio 2010

    […] Ansia: Definizione, Sintomi, Cause e Rimedi […]

  30. 1 febbraio 2010

    […] delle aritmie minori sono: abuso di alcolici, fumo di sigaretta, caffeina, anfetamine, stress, ansia, nervosismo o a seguito di esercizio […]

  31. 28 giugno 2010

    […] convenzionale come strategia terapeutica alternativa per curare i mali del nostro tempo: stress, ansia, ipertensione, emicrania e problemi […]

  32. 19 luglio 2010

    […] Ansia: Definizione, Sintomi, Cause, Consigli e Trattamenti […]

  33. 24 agosto 2010

    […] gli effetti della pratica dello Yoga con altre attività focalizzate alla riduzione dei livelli di ansia e stress e hanno osservato una riduzione di altri sintomi tipici della depressione e del malessere. […]

  34. 20 ottobre 2010

    […] ansia […]

  35. 27 ottobre 2010

    […] i genitori gli riservavano in precedenza. Generalmente, l’Onicofagia coinvolge le persone più ansiose e più timide, coloro che, non riuscendo a esprimere appieno la proprie emozioni negative verso […]

  36. 4 novembre 2010

    […] la metropolitana) oppure i supermercati, luoghi tipici nei quali egli rischia di essere colto da ansia e da attacchi di panico. Tra l’altro, molto spesso la sola prospettiva di trovarsi in uno di […]

  37. 18 febbraio 2011

    […] disturbo viene associato a stati di ansia e a sindrome depressiva. In alcuni casi, il soggetto può manifestare tachicardia e palpitazioni, […]

  38. 14 marzo 2011

    […] esseri umani. Difatti, il medico greco suggeriva lunghe cavalcate come rimedio per combattere l’ansia e l’insonnia. Gli odierni studi sul valore terapeutico degli animali hanno avuto inizio nel […]

  39. 27 luglio 2013

    […] o aggravato da elementi di natura psicologica, come lo stress, il dolore, le emozioni negative. L’ansia, la rabbia, la tristezza e le preoccupazioni possono innescare risposte abnormi da parte del […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *