Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo

colesterolo
Normalmente il corpo umano utilizza il colesterolo di qui ha bisogno per funzionare correttamente ed elimina il resto (quello di cui non ha bisogno). Tuttavia, in alcune persone, questo meccanismo non funziona come dovrebbe e il fegato produce più colesterolo e più rapidamente di quanto poi effettivamente il corpo ne utilizzi. Vediamo in quest’articolo alcuni consigli e rimedi casalinghi per combattere il colesterolo in eccesso nel sangue.



Colesterolo (clicka per ingrandire)

Colesterolo (clicka per ingrandire)

Il colesterolo cattivo (o LDL) dovrebbe essere presente nel sangue ad un livello inferiore ai 200 mg/dl (milligrammi/decilitro); al di sopra di questo valore dovremmo iniziare a preoccuparci; livelli al di sopra di 240 mg/dl sono molto preoccupanti e è necessario consultare il proprio medico al più presto.

Fin’ora abbiamo solo parlato del colesterolo cattivo o LDL; ma dobbiamo sapere che nel sangue è presente anche un altro tipo di colesterolo: il colesterolo buono o HDL. Questo steroide (molecola lipidica) ha un ruolo di fondamentale importanza per contrastare gli effetti negativi del colesterolo cattivo e per “pulire” le arterie. Tanto più è presente nel sangue tanto meglio sarà per la nostra salute.

Il colesterolo LDL viene definito “cattivo” perchè si accumula sulle pareti delle arterie e quindi fà quasi da tampone riducendo o addirittura bloccando la circolazione del sangue. Ovviamente viene da se che se la circolazione del sangue è interrotta in un punto si rischiano: infarti, angina, ictus e quindi di morire.

Colesterolo (clicka per ingrandire)

Colesterolo (clicka per ingrandire)

La chiave per regolare il colesterolo sta principalmente nell’alimentazione (ma non solo; purtroppo).
Vediamo gli alimenti che ci aiutano a ridurre e combattere il colesterolo:

  • Aglio: secondo vari studi, l’aglio aiuta a proteggere il rivestimento dalle arterie dei danni causati dall’ossidazione, riduce la pressione arteriosa e il livello di fibrinogeno nel sangue; il fibrinogeno è il precursore della fibrina: glicoproteina essenziale nella coagulazione del sangue. Si raccomanda di mangiare aglio triturato tutti i giorni. (Leggi l’articolo sull’AGLIO >>)
  • Includere nella dieta: broccoli, aglio, cipolle, carote crude, spinaci, mandorle, noci ed olio extravergine di oliva (a crudo). In generale è altamente consigliata una dieta ricca in frutta e verdura e in fibre. (leggi anche: Le proprietà e i benefici delle noci)
  • Evitare i grassi saturi come le carni rosse. Rimpiazzare questi alimenti con pesce e pollo.
  • Evitare le fritture.
  • Frutta Secca: La Frutta secca come Noci e Mandorle contengono acidi grassi e oli (acido oleico e acido linoleico) in grado di ridurre il colesterolo cattivo (fino al 25%) e di aumentare quello buono (mangiando circa 20g al giorno).
  • Mangiare frequentemente pesce azzurro, ricca fonte di acidi grassi Omega-3 (leggi anche: Acidi grassi Omega 3 e 6)
  • Tofu: il tofu è un alimento simile al formaggio ma 100% vegetale; contiene la lecitina di Soia che aiuta a ridurre il colesterolo (leggi anche: Benefici e proprietà nutrizionali del tofu)
  • Lecitina di soia: Si trovano in commercio a poco prezzo degli integratori di lecitina validissimi per combattere il colesterolo alto. (leggi anche un completo articolo sulla Lecitina di Soia)
  • Tè verde: Il tè verde ha note proprietà per contrastare il colesterolo alto e i trigliceridi; Inoltre è attivo anche nel contrastare l’alito cattivo (Alitosi) 🙂 Utile se si mangia spesso l’aglio (leggi anche un completo articolo sul tè verde)
  • Infuso di Tiglio: Questo infuso ha un effetto vasodilatatore e sedativo.
  • Infuso di foglie di carciofo: Bollire due foglie di carciofo in una tazza di acqua per 15 minuti.
  • Infuso di buccia di mandarino: Come sopra: bollire la buccia di un mandarino per 10 minuti.



Come sempre ricordo che un’attivita fisica costante, anche se non direttamente collegata con la riduzione del colesterolo, riattiva la circolazione e il metabolismo ed è fondamentale per il benessere dell’intero organismo.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

33 Risposte

  1. margherita ha detto:

    tanto ormai ci sto a fare pubblicità alla danone 🙂
    Danacol della Danone una volta al giorno

  2. MrXYZ ha detto:

    margherita: ammettilo tu lavori per la danone e stai facendogli pubblicità (qui e sull’articolo sul sistema immunitario)

  3. margherita ha detto:

    a dire il vero no! ma se mi pagassero potrei farlo molto volentierissimo

  4. Gloria ha detto:

    Il DANACOL è una vera bufalata……mangiate aglio, cipolle, pomodori, carote crude, broccoli, pesce tipo salmone sarde,pesce spada, trota…..ottime panacee contro il colesterolo

  5. Italo ha detto:

    Danacol non è una bufala. Si possono ottenere gli stessi benefici con 3 cucchiaini di lecitina di soia. Praticamente provate a prendere del latte scremato e unire la lecitina ecco a voi il danacol fatto in casa…. e senza conservanti.

  1. 28 aprile 2009

    […] salutari. Oltre agli Omega-3 le noci sono ricche anche degli acidi grassi Omega-6 e per questo sono un alimento fenomenale nella lotta contro il colesterolo cattivo (LDL) (leggi anche: Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo). Le noci contengono anche un amminoacido […]

  2. 27 maggio 2009

    […] mela, non importa molto la sua varietà, agisce come dimagrante, è diuretica, aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo e (col tempo) anche la pressione […]

  3. 27 maggio 2009

    […] Contiene antiossidanti che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare, la circolazione sanguigna e a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. […]

  4. 11 giugno 2009

    […] studi hanno dimostrato che il tofu è l’alimento ideale per una dieta che porti alla riduzione del colesterolo (per il contenuto di lecitina) e della pressione […]

  5. 17 giugno 2009

    […] può inoltre contribuire ad aumenti significativi dei livelli di colesterolo e […]

  6. 30 giugno 2009

    […] Aglio e Ipertensione Il beneficio maggiore che l’aglio ci dona è la sua capacità di combattere l’ipertensione! L’aglio è un ottimo amico del cuore: rende il sangue più fluido, abbassa la pressione e aiuta a prevenire l’arteriosclerosi. Oltre a questi, l’aglio, ha la capacità di ridurre il colesterolo. […]

  7. 2 luglio 2009

    […] l’arteriosclerosi (accumulo di colesterolo nelle arterie), trombosi, l’infarto del miocardio o infarto cerebrale (ICTUS). Nel peggiore dei casi, […]

  8. 2 luglio 2009

    […] altro dono che il tè verde ci dà è la sua azione benefica nel ridurre il colesterolo cattivo (LDL) (leggi anche: Conoscere e combattere il colesterolo cattivo) e i trigliceridi e la sua azione […]

  9. 17 agosto 2009

    […] Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo […]

  10. 19 agosto 2009

    […] sotto controllo il colesterolo è necessario aumentare i livelli di colesterolo buono (HDL) ed abbassare il colesterolo cattivo (LDL). L’idea che mangiare cibi grassi faccia aumentare il colesterolo non è del […]

  11. 23 agosto 2009

    […] dell’Università di Hong Kong hanno scoperto un nuovo tipo di colesterolo, l’Ossicolesterolo. Questa nuova variante del Colesterolo sembrerebbe essere ancora più […]

  12. 27 agosto 2009

    […] un percorso mantenendo un passo costante. Qualunque sia il nostro obbiettivo finale (perdere peso, ridurre il colesterolo, abbassare la pressione arteriosa, sentirsi bene e in forma, …) và perseguito con costanza e […]

  13. 31 agosto 2009

    […] esordisse dicendo di aver creato un medicinale in grado di prevenire fino a nove tipi di cancro, di ridurre il colesterolo, di combattere le infezioni, di ridurre la pressione sanguigna, di rinforzare il sistema […]

  14. 7 settembre 2009

    […] metabolismo, colesterolo, trigliceridi e pressione arteriosa (vedi: L’ […]

  15. 10 settembre 2009

    […] colesterolo alto non è solo un fattore di riscio per il cuore; può condizionare negativamente la sessualità e […]

  16. 4 novembre 2009

    […] naturali per ridurre il colesterolo Il colesterolo è uno steroide (molecola lipidica) presente nel tessuto del corpo umano e nel sangue, concentrato […]

  17. 1 febbraio 2010

    […] Gli uomini di età compresa tra i 40 e i 69 anni, che fumano e che soffrono di ipertensione e ipercolesterolemia (alti livelli di colesterolo nel sangue) rischiano di vivere tra i 10 e 15 anni di meno rispetto a […]

  18. 1 febbraio 2010

    […] biologici Ipertensione, colesterolo alto, carenza di colesterolo buono, diabete e insufficienza renale sono tutti fattori di rischio […]

  19. 19 febbraio 2010

    […] e Colesterolo Credenza diffusa è quella che il cioccolato faccia aumentare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue! Niente di più sbagliato. Due studi clinici hanno dimostrato che il consumo di […]

  20. 24 febbraio 2010

    […] ne contengono circa 35 mg. I Fitosteroli sono composti che hanno una struttura molto simile al colesterolo. Questa somiglianza tra i fitosteroli e il colesterolo fà si che a livello intestinale ci sia un […]

  21. 23 marzo 2010

    […] sono ricchissime di oli di alta qualità (acido oleico e acido linoleico) che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare quello buono (HDL). 20 gr. di noci al giorno sono sufficienti per aumentare il […]

  22. 15 aprile 2010

    […] elevati livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto: colesterolo cattivo), oltre i 50 anni, può essere la causa non solo di malattie […]

  23. 6 maggio 2010

    […] presenza di Saponine (Saponosidi) fornisce alle cipolle la capacità di ridurre il colesterolo nel […]

  24. 11 maggio 2010

    […] studio, oltre a confermare questa ipotesi, ha esaminato altri fattori che possono favorire la riduzione del colesterolo“. Secondo i ricercatori, “gli effetti sono stati simili tra uomini e donne e […]

  25. 12 maggio 2010

    […] una buona salute cardiovascolare e aiutano a purificare il corpo e a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Sono le Saponine, sostanze di origine vegetale, le principali responsabili della […]

  26. 1 ottobre 2010

    […] i danni dell’invecchiamento come la perdita di memoria e limita l’assorbimento di colesterolo. Allo stesso modo, altri studi hanno confermato che le uova sono una fonte di carotenoidi […]

  27. 25 ottobre 2010

    […] Negli ultimi anni, le arachidi sono state oggetto di diverse ricerche scientifiche che ne hanno voluto testare empiricamente gli effetti sull’organismo umano. In particolare, il buon contenuto di grassi monoinsaturi lasciava ipotizzare che le arachidi potessero rivelarsi utili nella prevenzione del rischio di patologie cardiovascolari. Ipotesi, questa, confermata da diversi test scientifici, i quali hanno stabilito come il consumo abituale di questi semi avesse effetti positivi sul cuore e sulle arterie favorendo, inoltre, la riduzione del Colesterolo. […]

  28. 17 novembre 2010

    […] alterata composizione chimica della bile: quando il fegato la sintetizza, può aggiungervi troppo colesterolo oppure ridotte quantità di sostanze detergenti. Se la bile risulta sovraccarica di […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *