Normalmente il corpo umano utilizza il colesterolo di qui ha bisogno per funzionare correttamente ed elimina il resto (quello di cui non ha bisogno). Tuttavia, in alcune persone, questo meccanismo non funziona come dovrebbe e il fegato produce più colesterolo e più rapidamente di quanto poi effettivamente il corpo ne utilizzi. Vediamo in quest’articolo alcuni consigli e rimedi casalinghi per combattere il colesterolo in eccesso nel sangue.
Il colesterolo cattivo (o LDL) dovrebbe essere presente nel sangue ad un livello inferiore ai 200 mg/dl (milligrammi/decilitro); al di sopra di questo valore dovremmo iniziare a preoccuparci; livelli al di sopra di 240 mg/dl sono molto preoccupanti e è necessario consultare il proprio medico al più presto.
Fin’ora abbiamo solo parlato del colesterolo cattivo o LDL; ma dobbiamo sapere che nel sangue è presente anche un altro tipo di colesterolo: il colesterolo buono o HDL. Questo steroide (molecola lipidica) ha un ruolo di fondamentale importanza per contrastare gli effetti negativi del colesterolo cattivo e per “pulire” le arterie. Tanto più è presente nel sangue tanto meglio sarà per la nostra salute.
Il colesterolo LDL viene definito “cattivo” perchè si accumula sulle pareti delle arterie e quindi fà quasi da tampone riducendo o addirittura bloccando la circolazione del sangue. Ovviamente viene da se che se la circolazione del sangue è interrotta in un punto si rischiano: infarti, angina, ictus e quindi di morire.
La chiave per regolare il colesterolo sta principalmente nell’alimentazione (ma non solo; purtroppo).
Vediamo gli alimenti che ci aiutano a ridurre e combattere il colesterolo:
- Aglio: secondo vari studi, l’aglio aiuta a proteggere il rivestimento dalle arterie dei danni causati dall’ossidazione, riduce la pressione arteriosa e il livello di fibrinogeno nel sangue; il fibrinogeno è il precursore della fibrina: glicoproteina essenziale nella coagulazione del sangue. Si raccomanda di mangiare aglio triturato tutti i giorni. (Leggi l’articolo sull’AGLIO >>)
- Includere nella dieta: broccoli, aglio, cipolle, carote crude, spinaci, mandorle, noci ed olio extravergine di oliva (a crudo). In generale è altamente consigliata una dieta ricca in frutta e verdura e in fibre. (leggi anche: Le proprietà e i benefici delle noci)
- Evitare i grassi saturi come le carni rosse. Rimpiazzare questi alimenti con pesce e pollo.
- Evitare le fritture.
- Frutta Secca: La Frutta secca come Noci e Mandorle contengono acidi grassi e oli (acido oleico e acido linoleico) in grado di ridurre il colesterolo cattivo (fino al 25%) e di aumentare quello buono (mangiando circa 20g al giorno).
- Mangiare frequentemente pesce azzurro, ricca fonte di acidi grassi Omega-3 (leggi anche: Acidi grassi Omega 3 e 6)
- Tofu: il tofu è un alimento simile al formaggio ma 100% vegetale; contiene la lecitina di Soia che aiuta a ridurre il colesterolo (leggi anche: Benefici e proprietà nutrizionali del tofu)
- Lecitina di soia: Si trovano in commercio a poco prezzo degli integratori di lecitina validissimi per combattere il colesterolo alto. (leggi anche un completo articolo sulla Lecitina di Soia)
- Tè verde: Il tè verde ha note proprietà per contrastare il colesterolo alto e i trigliceridi; Inoltre è attivo anche nel contrastare l’alito cattivo (Alitosi) 🙂 Utile se si mangia spesso l’aglio (leggi anche un completo articolo sul tè verde)
- Infuso di Tiglio: Questo infuso ha un effetto vasodilatatore e sedativo.
- Infuso di foglie di carciofo: Bollire due foglie di carciofo in una tazza di acqua per 15 minuti.
- Infuso di buccia di mandarino: Come sopra: bollire la buccia di un mandarino per 10 minuti.
Come sempre ricordo che un’attivita fisica costante, anche se non direttamente collegata con la riduzione del colesterolo, riattiva la circolazione e il metabolismo ed è fondamentale per il benessere dell’intero organismo.
Leggi anche:
tanto ormai ci sto a fare pubblicità alla danone 🙂
Danacol della Danone una volta al giorno
margherita: ammettilo tu lavori per la danone e stai facendogli pubblicità (qui e sull’articolo sul sistema immunitario)
a dire il vero no! ma se mi pagassero potrei farlo molto volentierissimo
Il DANACOL è una vera bufalata……mangiate aglio, cipolle, pomodori, carote crude, broccoli, pesce tipo salmone sarde,pesce spada, trota…..ottime panacee contro il colesterolo
Danacol non è una bufala. Si possono ottenere gli stessi benefici con 3 cucchiaini di lecitina di soia. Praticamente provate a prendere del latte scremato e unire la lecitina ecco a voi il danacol fatto in casa…. e senza conservanti.