Come è ben noto l’alcol ha molti effetti negativi sul nostro organismo, soprattutto quando il consumo si protrae per lungo tempo. Il consumo eccessivo di alcolici può implicare una serie di alterazioni organiche significative, come importanti disturbi neurologici e psicologici.
Diciamo che i disturbi neurologici più frequenti sono le neuropatie, cioè, patologie che affliggono il sistema nervoso periferico.
Solitamente viene riscontrata la presenza di questi disturbi rilevando dolore causato da contrattura muscolare o problemi al nervo ottico con conseguente calo della vista.
Allo stesso modo un consumo eccessivo e costante di alcol può andare ad intaccare anche il sistema nervoso centrale (SNC); per cui è consigliabile smettere l’assunzione di alcolici e iniziare una terapia a base di Vitamina B.
Oltre a queste, spesso e volentieri l’assunzione di alcolici protratta nel tempo porta a disordini mentali quali ansia, depressione e problemi d’insonnia.
Le encefalopatie sono altre delle conseguenze derivate da un consumo elevato di alcol, tra queste di rilievo è la sindrome di Wernicke-Korsakoff, demenza determinata da deficit di tiamina (Vitamina B).
In caso di alcolismo cronico è possibile che si abbia una fase di delirio acuta nota come Delirium Tremens. Il Delirium Tremens solitamente si manifesta nei soggetti alcolisti cronici in astinenza da alcolici o in caso di interruzione del trattamento farmacologico e si presenta con sudorazione, tremore e allucinazioni. Può favorire infezioni broncopolmonari e seri problemi al sistema nervoso centrale.
13 Risposte
[…] facendo tendere le braccia in avanti al paziente e si ritrova nell’ansia, nell’alcolismo, nell’ipertiroidismo, nell’encefalopatia epatica, ma può essere presente anche negli […]
[…] stabile il consumo abituale di alcol anche se preoccupa, particolarmente in Italia, l’uso eccessivo ma sporadico di alcolici e […]
[…] di testa da temporale: Evitare vino, cioccolata e superalcolici mentre è altamente consiagliato assumere uno spicchio […]
[…] alimenti che hanno grandi proprietà e che possono possono aiutarti a combattere la depressione. Da evitare sono gli alcolici e le sigarette. Inutile dire che bisogna avere molta consapevolezza, molta fermezza e molta voglia […]
[…] consumo di bevande alcoliche (anche sporadico) (leggi anche: Conseguenze del consumo protratto di alcolici) […]
[…] nel consumo di tabacco, alcol o […]
[…] alle bevande alcoliche: Il consumo moderato di alcol, un bicchiere di vino al giorno durante i pasti, và bene, ma se è eccessivo provoca […]
[…] Premessa: Leggo e riporto uno studio delle dottoresse María José González e Isabel Meseguer sui benefici della birra. Questo articolo non vuole incitare nessuno ad assumere birra per fini terapeutici o per migliorare il proprio stato di salute. Tutti quanti ben sappiamo quali sono i rischi che si corrono abusando degli alcolici. Per ulteriori informazioni vi consiglio di leggere questo articolo: Conseguenze del consumo protratto di alcolici […]
[…] e che possono addirittura peggiorare il loro stato: assunzione di droghe o abuso di medicinali o alcolici. (leggi anche: Conseguenze del consumo protratto di alcolici) In generale possiamo dire che chi ha […]
[…] Abbandona momentaneamente le bevande che accompagnano il tabacco: caffè e alcolici. […]
[…] ad episodi ricorrenti di depressione. Per concludere: l’abuso di medicinali, di droghe o di alcolici possono essere altre cause scatenanti della […]
[…] 3 fasi sintetizzate sopra può prodursi un aritmia. Le cause più comuni delle aritmie minori sono: abuso di alcolici, fumo di sigaretta, caffeina, anfetamine, stress, ansia, nervosismo o a seguito di esercizio […]
[…] e verdura. A far calare invece il livello di carotenoidi, peraltro in modo molto rapido, sono l’abuso di bevande alcoliche, il fumo e […]