Esercizi yoga contro il mal di testa

mal di testaLa cefalea, più comunemente detta mal di testa, è la più comune delle sindromi dolorose, milioni di persone al mondo ne soffrono e nella maggior parte dei casi non sembra esistere una cura definitiva per risolvere il problema alla radice. La terapia più diffusa è di tipo sintomatico e prevede la somministrazione di analgesici atti a eliminare o comunque affievolire il dolore.

Di fontamentale aiuto per le persone che soffrono cronicamente (periodicamente) di questa malattia sono alcune esercizi e posizioni yoga: una posizione rovesciata, una seduta e una di rilassamento. Nel mondo frenetico di oggi spesso il mal di testa è di tipo tensivo, dovuto all’accumularsi di tensioni alla base del collo e alla cervicale e/o dovuto al super-lavoro e a lunghe ore davanti al computer e per questo consiglio di abbinare alle sedute di yoga anche ad almeno 4-5 ore a settimana di esercizio fisico leggero come una passeggiata all’aria aperta o una corsa lenta che aiutano a scaricare le tensioni e a migliorare l’umore.



Ma vediamo la prima delle tre posizioni yoga che ci aiuteranno sicuramente a contrastare e col tempo anche prevenire il mal di testa: La posizione dell’aratro o Halasana.

Questa posizione rovesciata è un esercizio yoga molto semplice e molto efficace che non solo aiuta a combattere la cefalea ma è molto utile anche nel mal di schiena (vedi anche: Asana contro il mal di schiena) e in altre patologie direttamente o indirettamente legate alla cervicale e alla colonna vertebrale come per esempio nelle sciatalgie (vedi anche: Posizioni yoga contro la sciatalgia).

Halasana: Posizione dell'Aratro

Halasana: Posizione dell'Aratro



La seconda posizione che prenderemo in esame è una posizione seduta: Posizione della testa verso il ginocchio o Janu Sirsasana.

Questa posizione come la precedente ha un forte effetto di distensione sui muscoli del collo, della schiena e delle gambe con molteplici benefici in numerose patologie tensive.

Janu Sirsasana: Posizione della testa verso il ginocchio

Janu Sirsasana: Posizione della testa verso il ginocchio

Infine per concludere una posizione di rilassamento per eliminare definitivamente lo stress e le tensioni emotive ma anche le tensione muscolari che per forza di cose dopo una lunga giornata di lavoro prendono possesso della nostra tranquillità e che a lungo andare portano a notevoli complicazioni e patologie quali anche la cefalea: Shavasana (la principale posizione hatha yoga per il rilassamento)

Shavasana: Posizione per il rilassamento

Shavasana: Posizione per il rilassamento

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

16 Risposte

  1. rapdia ha detto:

    Io ho provato halasana per un periodo di tempo e inizialmente i mal di testa erano addirittura aumentati, forse perchè è una posizione che và ad agire molto sulla cervicale e magari avendola un pò infiammata peggiorava la situazione ma poi col tempo invece ho riscontrato grandi miglioramenti, sempre affiancando Halasana a altre posizioni di rilassamento, anche semplici come: Shavasana

  2. Drugo ha detto:

    Oddio fare l’aratro per farti passare il mal di testa non l’avevo mai sentita…

    Preferisco la Shavasana

  3. francesco ha detto:

    attenzione a chi ha la cervicale infiammata! un esercizio come halasana è micidiale.

  4. rapdia ha detto:

    X Drugo: non è che l’aratro ti fà passare il mal di testa però stendendo molto forte il collo e la cervicale e incurvando la schiena aiuta a rilassare quei muscoli e quindi magari a prevenire certi mal di testa dovuti allo stress che si accumula sul collo e le spalle

  5. MisterY ha detto:

    Credo sia normale e scontato dire che quando si ha un forte mal di testa l’unica cosa sia prendere un analgesico e stendersi a letto finchè non inizia ad agire. Fare esercizi fisici o certe posizioni yoga è da pazzi, senti la testa che ti pulsa e che sembra stia per esplodere. Vedo questi esercizi molto più come prevenzione che come terapia.

  6. Drugo ha detto:

    Ottimo Consiglio… 🙂

  1. 7 aprile 2009

    […] La terapia può essere patogenetica se tende a eliminare la malattia responsabile o sintomatica, a base di antinevralgici (analgesici: farmaci in grado di diminuire la percezione del dolore). Leggi anche: Esercizi yoga contro il mal di testa […]

  2. 8 aprile 2009

    […] questa volta Halasana o posizione dell’aratro (l’abbiamo già presa in considerazione in: Esercizi yoga contro il mal di testa e in Posizioni yoga contro la sciatalgia(La […]

  3. 27 aprile 2009

    […] Esercizi yoga contro il mal di testa […]

  4. 4 maggio 2009

    […] mal di testa frequenti […]

  5. 1 giugno 2009

    […] il mal di schiena (vedi anche: Asana contro il mal di schiena) e il mal di testa (vedi anche: Esercizi yoga contro il mal di testa). Inoltre stimola la […]

  6. 5 giugno 2009

    […] mal di testa […]

  7. 9 giugno 2009

    […] necessità. In questo blog avevamo già parlato di Shavasana in occasione dell’articolo sulle posizioni yoga per combattere il mal di testa. Oggi vogliamo riproporre questa meravigliosa posizione con un’articolo dedicato. Shavasana […]

  8. 3 dicembre 2009

    […] Esercizi yoga per combattere il mal di testa […]

  9. 15 gennaio 2010

    […] possono aiutare a prevenire tutti questi sintomi. Le quantità di calcio e di vitamina D prese per combattere il mal di testa devono essere moderate in quanto troppa vitamina D può effettivamente causare mal di testa. Per […]

  10. 18 gennaio 2010

    […] Esercizi yoga contro il mal di testa […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *