Secondo uno studi effettuato da dei ricercatori del Cnr di Firenze, un italiano su 4 soffre di meteoropatia (disturbo legato al cambiamento del tempo). La meteoropatia, a detta degli studiosi, non sarebbe una “malattia immaginaria”, non crea solo malesseri psicologici o psicosomatici ma veri e propri disturbi fisici. Le cause ancora non sono ben note ma ben noto invece è l’effetto positivo di aglio, ginseng e delle tisane.
Quando si avvicinano delle perturbazioni atmosferiche, soprattutto se caratterizzano un abbassamento della temperatura, l’ipofisi inizia a secernere un ormone (Acth) che si ipotizza sia il responsabile dei cambiamenti d’umore tipici dei meteoropatici: aumento delle sindromi ansione, diminuzione nella produzione di Endorfine con relativa diminuzione della soglia del dolore.
Mentre indagare sulle cause e le conseguenze della meteoropatia non è semplice e le considerazioni fatte sono molto teoriche, i ricercatori tutti concordano sulle azioni da intraprendere:
- Mal di testa da temporale: Evitare vino, cioccolata e superalcolici mentre è altamente consiagliato assumere uno spicchio d’aglio
- Cambiamenti d’umore e crisi d’ansia scaturiti da cambiamenti di temperatura, umidità e pressione: Ricorrere alla fitoterapia con infusi e tisane di camomilla, malva, biancospino, ulivo e melissa
- Depressione: preparati a base di Ginseng, Iperico (Hypericum perforatum, pianta officinale con proprietà antidepressive), pappa reale, propoli e miele
Leggi anche un completo articolo sulle proprietà e i benefici del GINSENG >>
Aglio: Proprietà e benefici >>
Le proprietà del Miele