Mal di testa: La cefalea

cefalea

La cefalea è una sensazione di dolore più o meno intenso localizzato alla testa. Il dolore può essere costrittivo, gravativo, tensivo, urente, ecc., a carattere intermittente o pulsante; può interessare tutto il cranio o essere ristretto ad una delle sue regioni (frontale, temporale, periorbitario, nucale, ecc.). E’ la più diffusa e comune delle sindromi dolorose.



Si parla di cefale sintomatica quando la cefalea rappresenta un sintomo di qualche malattia e di cefalea essenziale o primitiva nel caso in cui risulti impossibile riusalire a una causa precisa.

La cefalea sintomatica si può avere:

  • in stati ipertensivi
  • a seguito di un evento traumatico
  • nelle malattie febbrili
  • nelle affezioni delle pareti craniche, del naso, dell’occhio, dell’orecchio
  • nelle malattie del tratto gastrointestinale
  • nelle malattie neurologiche (meningiti, tumori)
  • nelle varie forme di intossicazione
  • nel periodo dello sviluppo dei bambini
  • in caso di lavoro o studio eccessivi
  • nelle psiconevrosi

La terapia può essere patogenetica se tende a eliminare la malattia responsabile o sintomatica, a base di antinevralgici (analgesici: farmaci in grado di diminuire la percezione del dolore).

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

8 Risposte

  1. 7 aprile 2009

    […] La cefalea, più comunemente detta mal di testa, è la più comune delle sindromi dolorose, milioni di persone al mondo ne soffrono e nella maggior parte dei casi non sembra esistere una cura definitiva per risolvere il problema alla radice. La terapia più diffusa è di tipo sintomatico e prevede la somministrazione di analgesici atti a eliminare o comunque affievolire il dolore. […]

  2. 7 aprile 2009

    […] Questo esercizio yoga si rivela molto utile anche nel combattere il mal di schiena e il mal di testa (vedi anche: Esercizi yoga contro il mal di testa). Inoltre stimola la […]

  3. 27 aprile 2009

    […] una doccia con acqua prima calda e poi fresca allevia i sintomi del mal di testa […]

  4. 19 ottobre 2009

    […] a cronicizzarsi con molteplici problemi per la salute mentale e fisica. Stress Cronico: Ansia, cefalee, dolori muscolari, palpitazioni, irritabilità, abuso di sostanze (alcol e droghe), insonnia, […]

  5. 21 ottobre 2009

    […] Ampiamente consigliato per ridurre intensità e frequenza dei mal di testa. […]

  6. 4 novembre 2009

    […] La sintomatologia della sinusite è caratterizzata da dolore acuto localizzato (accentuato dalla pressione), febbre e cefalea. […]

  7. 15 gennaio 2010

    […] supplemento di vitamina D e di Calcio possono anche ridurre i mal di testa associati alla sindrome premestruale. I quattro principali sintomi associati alla sindrome […]

  8. 7 giugno 2010

    […] Mal di testa: La Cefalea […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *