Proprietà e benefici del caffè

Caffè col cuore

Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, ed erroneamente, per molto tempo è stato considerato un cattivo amico per la salute. Niente di più lontano dalla verità!



Chicchi di Caffè (clicka per ingrandire)

Chicchi di Caffè (clicka per ingrandire)

Per iniziare con la lista le innumerevoli proprietà benefiche del caffè c’è da dire che ci sono studi che assicurano che prendere un paio di caffè al giorno può prevenire problemi cardiaci.
In particolar modo uno studio pubblicato sulla rivista Circulation afferma che le donne che prendono due tazzine di caffè al giorno hanno il 25% di rischio in meno di avere disturbi e problemi cardiaci rispetto a donne che non bevono caffè.

Un’altro studio pubblicato sull'”American Journal of Cardiology” sostiene che bere caffè riduce chiaramente i rischi di mortalità per malattia cardiaca coronarica (CHD) tra gli anziani che soffrono di ipertensione.

Ovviamente, il caffè và consumato con moderazione in quanto contiene caffeina; una sostanza psicoattiva stimolante del sistema nervoso centrale (SNC).

Il caffè non ingrassa, poichè ha pochissime calorie, ma è chiaro, se lo prendi col latte (intero) e con lo zucchero, il discorso cambia.



Moka con Caffè (clicka per ingrandire)

Moka con Caffè (clicka per ingrandire)

Significativo è lo studio che assicura che il caffè non ha nessun effetto sulla pressione arteriosa.
A questo dobbiamo aggiungere anche il fatto che il caffè è un alimento molto salutare, poichè è 100% naturale, non contiene nè coloranti, nè conservanti e nè additivi.

Il caffè risulta essere di grande aiuto nel prevenire svariate malattie tra cui: il diabete di tipo 2, il Parkison, l’Alzheimer e il tumore del colon-retto.

Per concludere c’è da dire che se è una delle bevande più consumate al mondo un motivo ci sarà; come abbiamo visto i motivi sono moltissimi; ci sono milioni di persone al mondo che se non bevessero un caffè la mattina letteralmente resterebbero in coma e poi come non elogiare il buonissimo sapore e aroma che ha!
Buon caffè a tutti!

Foto Flickr: 123



Potrebbero interessarti anche...

14 Risposte

  1. BENITO ha detto:

    IL CAFFè !
    NO TI FA DORMIRE..
    HA—AHHAHAHAH…CIAO…
    CIAO….

  2. BENITO ha detto:

    DRINNN…..DRIN….
    ORA DI PRENDERE SU CAFFè….SVEGLIATEVI…
    ____________________________ |_|)…\_/CIN…CIN..

  1. 27 aprile 2009

    […] di caffè (meglio se amaro) può essere un buon rimedio per alcune persone mentre per altre potrebbe […]

  2. 27 aprile 2009

    […] Proprietà e benefici del caffè […]

  3. 8 maggio 2009

    […] il bruciore di stomaco per cui bisogna assolutamente evitare: cibi fritti, alcol, ridurre il consumo di caffè, piatti troppo conditi o piccanti (tra cui pepe, peperoncino, senape e aceto). Importante per i […]

  4. 12 giugno 2009

    […] Controindicazioni: Controindicato a chi è allergico alla caffeina o alle xantine; alle persone con problemi cardiovascolari gravi (insufficienza cardiaca) insufficienza coronarica, aritmie, ulcera gastroduodenale, epilessia, insonnia, in gravidanzae e in allattamento e ai bambini con meno di 12 anni. Da non usare con altri prodotti naturali stimolanti come: Ginseng, Eleuterococco, Caffè. […]

  5. 12 giugno 2009

    […] il caffè, le sigarette e perfino il cioccolato prima di andare a dormire! Contengono sostanze eccitanti che […]

  6. 3 luglio 2009

    […] Proprietà e benefici del Caffè […]

  7. 24 luglio 2009

    […] momentaneamente le bevande che accompagnano il tabacco: caffè e […]

  8. 28 agosto 2009

    […] punto di vista della salute, il tè bianco contiene meno caffeina rispetto ad altri tipi di tè, 15 mg per tazza rispetto ai 40 mg del tè rosso, nero, e i 20 mg del […]

  9. 26 novembre 2009

    […] scienziati sembrano esserne sempre più convinti e diversi studi lo dimostrano: il caffè (la caffeina) migliora la memoria e aiuta a combattere il morbo di Alzheimer. Avevamo già parlato in questo blog […]

  10. 3 dicembre 2009

    […] un aritmia. Le cause più comuni delle aritmie minori sono: abuso di alcolici, fumo di sigaretta, caffeina, anfetamine, stress, ansia, nervosismo o a seguito di esercizio […]

  11. 8 giugno 2010

    […] Proprietà e benefici del caffè e della caffeina […]

  12. 13 ottobre 2010

    […] Il caffè, o meglio la caffeina stimola la secrezione gastrica, ecco perché sarebbe opportuno consumarlo dopo i pasti, per poter così aiutare la digestione; stimola il sistema nervoso, ciò significa che conferisce un effetto energetico; stimola l’utilizzo dei grassi solo per un fine energetico, questo significa che le calorie vengono bruciate più in fretta, ma non necessariamente che sia ideale da consumarsi per chi sogna di perdere qualche chilo. Caffè: Proprietà e Benefici […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *