Rafforzare il sistema immunitario con l’alimentazione

sistema immunitario

Mangiare in modo equilibrato e salutare oltre ad aiutarci ad ottenere una buona forma fisica è di fondamentale importanza per il rafforzamento del nostro sistema immunitario. Esistono studi che provano che rispettando determinate raccomandazioni nutrizionali è possibile migliorare il funzionamento del sistema immunologico ed evitare sgradevoli problemi intestinali come per esempio la diarrea.



Gabriela Perdigón (dottoressa al Conicet en el Centro de Referencia para Lactobacilos, Cerela e professoressa di Immunologia presso l’ Istituto di Microbiologia dell’Università di Tucumán): “Con la giusta alimentazione possiamo prevenire molte malattie, perché il sistema immunitario è composto di cellule che, come qualunque altra cellula dell’organismo, si serve dei nutrienti che immettiamo con la dieta per essere efficienti e funzionali”.

“L’ipotesi dell’immunonutrizione, relativamente nuova, afferma che la dieta, tra altri fattori, condiziona i meccanismi di difesa del nostro organismo”, afferma la dottoressa Nora Slobodianik (insegnante titolare della Cattedra di Nutrizione della Facoltà di Farmacia e Biochimica dell’UBA), “Come il corpo ha bisogno di energia e nutrienti, le cellule del sistema immunitario ne hanno bisogno per poter fornire un adeguata funzione protettiva”.

Entrambe gli studi sono stati esposti al Foro Internazionale di Inmunonutrizione in occasione della Giornata Mondiale dell’Immunologia che si tiene giusto oggi (29 Aprile).

Frutta mista

Frutta mista

Essenzialmente le specialiste affermano entrambe che la dieta per rafforzare il sistema immunitario deve essere equilibrata e moderata (nelle quantità), Slobodianik: “È dimostrato che il consumo di qualunque nutriente in eccesso provoca praticamente lo stesso effetto che la sua deficienza: il sistema immunitario ha bisogno di una determinata quantità di nutrienti e assolutamente non il loro accumulo!”.
Inoltre le dottoresse espongono nei loro studi che la dieta per migliorare il sistema con cui il corpo si difende da virus, parassiti e batteri si compone sostanzialmente di 4 nutrienti indispensabili: le Vitamine (A E e C), i minerali (Zinco, Rame, Ferro, Magnesio e Selenio), Acidi Grassi Omega 3 e 6, proteine di buona qualità come quelle fornite dalla carne, il latte, la soia, il formaggio, cereali e legumi.
Oltre ai 4 nutrienti il nostro sistema immunitario ha bisogno della giusta quantità di calorie e di un’attività fisica regolare.

“La gente dovrebbe mangiare molta più frutta, verdura, olii vegetali, pesce e frutti di mare, ed alimenti integrali, come i cereali.”, dice Slobodianik.

Yogurt (clicka per ingrandire)

Lo Yogurt (Vai all'articolo)

Oltre agli alimenti di cui abbiamo parlato sopra, per la dottoressa Perdigón, “è importante” includere nella nostra dieta anche alimenti come gli yogurt e i formaggi, “perché immettono nel nostro organismo dei batteri che migliorano il transito intestinale e rinforzano il sistema immunitario.” Questo tipo di alimenti apportano probiotici (dal greco: pro-bios; “a favore della vita”), supplementi alimentari microbici vivi, che influenzano favorevolmente la salute dell’ospite, migliorandone l’equilibrio microbico intestinale.

Studi sperimentali rivelarono che i probiotici migliorano la produzione intestinale di anticorpi che raggiungono la mucosa dei bronchi e le ghiandole mammarie. “L’idea che molti alimenti aumentano l’immunità della mucosa respiratoria è molto utile in questa epoca in cui abbondano le malattie respiratorie”, conclude la dottoressa Perdigón.

Leggi anche:

Foto in alto: picasaweb
Foto ai lati: Flickr



Potrebbero interessarti anche...

5 Risposte

  1. margherita ha detto:

    Actimel di Danone (contiene: L. Casei Imunitass)
    o Yakult (Lactobacillus casei Shirota)
    una volta al giorno

  1. 3 luglio 2009

    […] i benefici dell’aglio dobbiamo anche aggiungere la sua proprietà antisettica in grado di stimolare le difese dell’organismo e nello specifico: nel prevenire le malattie […]

  2. 10 settembre 2009

    […] flora batterica intestinale. Rimanendo in tema possiamo dire che lo yogurt ha un ruolo primario nel rafforzare il sistema immunitario; ti consigliamo di leggere questo articolo su come Rafforzare il sistema immunitario con […]

  3. 5 dicembre 2009

    […] Vitamine Per prevenire l’influenza dovrai sicuramente assumere molte vitamine. Bevi molti succhi e mangia molta frutta e verdura! E’ qui che puoi trovare il maggior numero di vitamine. Una bella spremuta d’arancia o un kiwi sono eccellenti fonti di Vitamina C. Limone e pompelmo sono altri due frutti da integrare nella dieta per la loro capacità di rafforzare le difese immunitarie. […]

  4. 24 febbraio 2010

    […] Le albicocche aiutano a prevenire la formazione di placche sulla parete interna delle arterie, rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono alla salute degli occhi, della pelle, dei capelli, delle gengive e delle ghiandole […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *