Rimedi e consigli contro l’emicrania

Mal di Testa
Il mal di testa, e nello specifico l’emicrania, è una sindrome dolorosa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante innumerevoli studi cerchino di far luce sulle cause, ancora oggi, ben poco si sà di questa patologia.

Vediamo alcuni fattori che possono favorire la comparsa di questa forma di mal di testa:



Alcolici (clicka per ingrandire)

Conseguenze del consumo di alcolici



mal di testa

Mal di Testa (La Cefalea)

Vediamo ora quali sono i sintomi più comuni di un attacco di emicrania:

  • dolore localizzato in un punto della testa
  • nausea
  • spossatezza
  • sonnolenza
  • difficoltà a pensare e a concentrarsi
  • sensibilità alla luce, ai rumori e agli odori
  • inappetenza
  • affaticamento visivo

E infine alcuni consigli e rimedi semplicissimi per cercare di combattere l’emicrania:

Fiore di Camomilla (clicka per ingrandire)

Fiore di Camomilla (clicka per ingrandire)

  • coprire il naso e la bocca con un sacchetto di carta, insiprare ed espirare varie volte
  • due cucchiaini di aceto di mela in un bicchiere di acqua dopo ogni pasto sembrerebbero ridurre la frequenza delle emicranie
  • bere un infuso di camomilla previene le emicranie
  • bere un infuso di partenio (tanacetum parthenium o chrysanthemum parthenium); ottimo nella cura delle cefalee e nelle emicranie per le sue note proprietà antidolorifiche
  • una doccia con acqua prima calda e poi fresca allevia i sintomi del mal di testa
  • anche il tè verde sembrerebbe alleviare isintomi dell’emicrania (leggi un completo articolo sulle proprietà benefiche del tè verde)
  • eliminare della dieta: formaggi stagionati e limitare il consumo di formaggi freschi. Limitare anche il consumo di grassi di origine animale e specialmente di carni rosse, di piatti troppo saporiti, di condimenti piccanti e di cioccolato
  • assolutamente sconsigliato fumare e bere alcolici
  • l’assunzione di caffè (meglio se amaro) può essere un buon rimedio per alcune persone mentre per altre potrebbe addirittura favorire la comparsa dell’emicrania o aumentarne i sintomi (leggi anche: Proprietà e benefici del caffè)
  • consigliato avere un diario in cui segnare giorno per giorno ciò che si mangia così da arrivare a stilare la propria dieta per eliminazione (solitamente un cibo scatena l’attacco emicranico i 3-6 ore dall’assunzione)

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

5 Risposte

  1. martasiù ha detto:

    io mi trovo molto meglio con moment 🙂
    agisce molto più velocemente (in un ACT) hihihi
    almeno con me

  2. martasiù ha detto:

    bell’articolo!
    comunque il miglior consiglio quando si ha una forte emicrania è prendere un antidolorifico il prima possibile

  3. perla65 ha detto:

    cibalgina sempre in borsa

  4. Lucia Palumbo ha detto:

    Ottimi consigli, specialmente l’ultimo… 🙂

  1. 15 gennaio 2010

    […] di Calcio e Vitamina D. Sembra che la vitamina D e il Calcio possano anche aiutare le persone con Emicrania, comprese le donne che sono in fase di post-menopausa. Diversi cambiamenti ormonali accompagnano […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *