
Serotonina
La Serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT) è una sostanza fisiologica, più precisamente un neurotrasmettitore monoaminico, presente nei tessuti animali, in alcune piante e nella frutta e nei batteri.
Le più elevate concentrazioni di serotonina si trovano nel sangue, nelle cellule cromaffini dell’intestino tenue e in alcuni territori del cervello, soprattutto nell’ipotalamo.
Forti quantità sono presenti anche nei veleni di vespe e scorpioni.
La sintetizzazione della serotonina è molto simile a quella della noradrenalina, con la differenza che l’aminoacido precursore è il triptofano, invece della tirosina.
Il ruolo fisiologico della serotonina è molto complesso e non ancora del tutto chiarito. E’ noto che tale sostanza determina la contrazione della muscolatura liscia dei vasi, dell’intestino, dei bronchi, dell’utero e della vescica, regola l’automatismo intestinale, modifica visibilmente la pressione arteriosa, interviene nei processi allergici e infiammatori, riduce il tempo di sanguinamento agendo sul processo di coagulazione del sangue e è correlata al manifestarsi dell’emicrania.
Altri disturbi neuropsichiatrici in cui è coinvolta la serotonina (oltre all’emicrania) sono: il disturbo bipolare, la depressione e l’ansia (vedi anche: La Depressione; L’ansia >>).
Un ruolo fondamentale della serotonina si ha nei meccanismi di sonno-veglia, dell’umore, della sessualità e dell’appetito, nella regolazione della temperatura corporea e in alcuni processi centrali determinanti il comportamento emotivo e l’affettività.
Leggi anche:
13 Risposte
[…] triptofano è precursore della serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT; neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici […]
[…] denominata triptofano, fondamentale per la sintetizzazione di un neurotrasmettitore denominato serotonina che è in forte relazione con le emozioni, la depressione, il controllo della temperatura, della […]
[…] I carboidrati presenti nelle patate fanno aumentare i livelli di serotonina (vedi anche: La Serotonina e il […]
[…] di panico: Klonopin e Xanax. Alcuni farmaci SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) vengono usati con successo nella terapia farmacologica per la cura dell’ansia cronica. […]
[…] in noi stessi e coraggio. Per poter ottener questo la nostra dieta dovrà essere incentrata sulla serotonina e su alimenti che contengano triptofano; il triptofano è un aminoacido che dà la sensazione di […]
[…] dei vasi intracranici per effetto della serotonina (leggi anche un completo articolo sulla Serotonina) Mal di Testa (La […]
[…] studi sembrano dimostrare che l’aglio incrementa leggermente il livello di serotonina nel cervello aiutando a combattere lo stress e la […]
[…] La Serotonina […]
[…] Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Paroxetina, Flovoxamina, […]
[…] fonte di energia! Oltre a dare energia pronta subito, il cioccolato favorisce la produzione di serotonina. (Per saperne di più vai all’articolo: La […]
[…] in relazione con uno squilibrio chimico nel cervello (dovuto a sostanze quali la Noradrenalina, la Serotonina o la Dopamina) che rende difficile la comunicazione fra neuroni. Oltre a questo motivo la […]
[…] La Serotonina […]
[…] qui ma sono da attribuirsi alla capacità del cioccolato di stimolare neurotrasmettitori come la Serotonina, le Endorfine e la Anandamide. Tali sostanze influenzano il nostro stato d’animo e sono […]