Come abbiamo visto negli ultimi articoli pubblicati su Meglio Sapere (Gli alimenti del buon umore; La dieta per migliorare il transito intestinale; Proprietà e benefici degli agrumi; Alimentazione e umore) curare il nostro corpo in modo naturale è possibile ed anche gratificante; in questo articolo voglio parlare degli innumerevoli benefici che il tè verde dona al nostro organismo.
Uno dei momenti in cui è più gradevole prendersi un tè, un’infuso o un caffè, è dopo avere mangiato, sopratutto dopo un pasto abbondante, per aiutarci nella digestione. Così possiamo dire che uno dei primi benefici del tè verde è proprio quello di essere un utile aiuto per digerire bene.
Le proprietà benefiche del tè verde sono note da migliaia di anni (si crede da almeno 4000 anni). Il tè verde veniva molto usato dai buddisti tibetani nelle ore di meditazione, per aiutarli ad essere più concentrati.
Il tè verde ha proprietà rilassanti, aiuta ad eliminare o diminuire il mal di testa ed è ottimo per attenuare l’ansia e ridurre lo stress. È anche un buon regolatore gastrointestinale, utile contro la sindrome del colon irritabile e in caso di diarrea, gastroenteriti ed altri problemi di stomaco.
Alcuni dentifrici sono composti da estratti di tè verde, questo è dovuto alle fatto che questo tè ha proprietà che aiutano a proteggere i denti dalla carie. In generale, possiamo dire che il tè verde è un potentissimo antiossidante, molto completo; proprietà che gli conferisce la nomea di elisir di giovinezza e lunga vita.
Un’altra caratteristica importante del tè verde, è la sua proprietà diuretica. Si crede inoltre che possa aiutare a prevenire le allergie e ad attenuare l’asma inoltre sembrerebbe avere dei benefici nella cura e nella prevenzione del cancro; i paese in cui viene bevuto assiduamente hanno il più basso tasso di ammalati di tumore al seno, colon, pelle, pancreas, esofago e stomaco.
Un altro dono che il tè verde ci dà è la sua azione benefica nel ridurre il colesterolo cattivo (LDL) (leggi anche: Conoscere e combattere il colesterolo cattivo) e i trigliceridi e la sua azione contro l’alito cattivo (Alitosi).
Alte dosi di tè verde, possono causare stitichezza (stipsi), indigestione e perfino mancanza di sonno e irritabilità e nervosismo, per la presenza di teina e caffeina.
Una curiosa caratteristica del tè verde è che se l’infuso viene bevuto ancora caldo ha proprietà stimolanti altrimenti se viene fatto raffreddare ha un azione rilassante.
Consiglio: Persone nervose, o che soffrono di insonnia o di ipertensione dovrebbero bere tè verde a dosi moderate e sempre previa consultazione del proprio medico.
Leggi anche:
Non sono stati elencati tantissimi benefici ulteriori del the verde, come regolatore dell’intestino, ad esempio, o come prevenzione reale contro alcuni tipoi di cancro, o come funzione profondamente depurativa di stomaco e fegato.