In questo blog parliamo spesso di quanto sia importante mangiare alimenti sani e naturali e ci siamo soffermati più volte sulle numerosissime proprietà benefiche e salutari di frutta e verdura! Quest’oggi vogliamo trattare uno di quei frutti “buoni” per definizione: la Ciliegia. Ebbene si, la ciliegia oltre ad avere un buonissimo sapore ha anche delle incredibili proprietà che la rendono unica nel suo genere.
Per iniziare c’è da dire che le ciliegie sono molto diuretiche e antiuriche e quindi sono vivamente consigliate per chi intende intraprendere una breve dieta depurativa che aiuta a disintossicare il corpo ed eliminare le tossine. Oltre al potassio questo frutto è anche molto ricco di vitamine: A, B, C ed E.
Nonostante non siano ricchissime in fibre, le ciliegie sono un alimento con spiccate proprietà lassative e sazianti. Questo frutto è consigliato per chi ha problemi di transito intestinale o per chi sta seguendo una dieta dimagrante e cerca cibi poco calorici che appaghino il senso di fame. (Leggi anche: La dieta per migliorare il transito intestinale e Trucchetti per ingannare l’appetito e per non ingrassare)
Oltre a queste importantissime proprietà ci sono studi scientifici che assicurano che la ciliegia ha proprietà anticancerogene e anti-invecchiamento (le ciliegie sono molto ricche di flavonoidi; sostanze antiossidanti).
Per il buon contenuto di Melatonina le ciliegie sono altamente raccomandate per la salute del cuore e per chi soffre di insonnia.
Infine, come accennavo all’inizio, le ciliegie hanno delle incredibili proprietà che le rendono molto simili all’aspirina. Esatto, mangiare molte ciliegie fà bene al cuore, alla circolazione ed è un ottimo antidolorifico naturale. Si è scoperto che delle sostanze che conferisco il colore rosso alle ciliegie hanno delle forti affinità con l’aspirina tanto da poter definire questo frutto: “aspirina naturale”; le stesse qualità senza gli inconvenienti classici dell’aspirina.
Wou le amo ne mangio mezzo kg al giorno da 1 mese e ho curato la mia iper tensione. Fatelo.