Seborrea: La Dermatite Seborroica

dermatite seborroica

La dermatite seborroica consiste in un’infiammazione cronica della pelle che produce molte squame ed arrossamento della zona affetta con sensazione di prurito e con eccessiva produzione di grasso (sebo) in alcuni casi ed un’esagerata secchezza in altri, benchè normalmente ci si riferisca alla seborrea come l’eccesso di grasso (sebo). Può apparire, oltre che sulla testa, sul viso, sulle sopracciglia, nelle ascelle o nel petto.

Sintomi della dermatite seborroica:

  • placche
  • squame
  • pettine sporco con particelle bianche o gialle
  • capelli sporchi
  • dermatite
  • seborrea
  • arrossamento
  • capelli unti
  • prurito

Cause:

  • Carenza di biotina: Benchè non siano ancora ben chiare le cause di questa patologia, si crede che la deficenza di questo elemento possa provocarla. Ugualmente una deficienza di inositolo potrebbe produrre simili risultati.
  • Alimentazione: Nonostante non sia la causa diretta di questo problema, un’alimentazione poco ricca in alimenti naturali (frutta e verdura) e specialmente carente in Vitamina B può peggiorarla.
  • Aggressioni chimiche o fisiche: L’uso di shampoo molto aggressivi, strapieni di detergenti, l’utilizzo frequente di lacche, di brillantine o coloranti per capelli incrementa dermatite e forfora. Ugualmente un lavaggio o una spazzolata troppo forte può favorire la desquamazione.
  • Cause psicologiche: Lo stress, le situazioni di ansia, di angoscia e tutti quegli stati emozionali spiacevoli sono spesso e volentieri le cause che favoriscono l’apparizione della seborrea.



Consigli per evitare la dermatite seborroica:
Ci sono una serie di tecnica e di condotte che portano a miglioramenti della salute del cuoio capelluto e quindi prevengono l’apparizione della seborrea.

  • Lavare delicatamente i capelli, come minimo una volta a settimana e mai più di due per evitare che il cuoio capelluto reagisca producendo troppo sebo. Gli shampoo non devono contenere detergenti, devono invece essere ricchi di selenio o zinco. (non abbandonare il trattamento quando apparentemente la dermatite e la forfora spariscono)
  • Spazzolare i capelli con una spazzola delicata; Non asciugare i capelli troppo a lungo ed evitare di scaldare troppo il cuoio capelluto; Non usare tinte, lacche o gel.
  • Seguire con costanza una dieta sana e ricca di frutta e verdura evitando il più possibile grassi di origine animale. Sonsigliati anche gli agrumi (arance, limoni, mandarini e pompelmi) poichè in alcuni casi possono scatenare reazioni allergiche sul cuoio capelluto (specialmente nei bambini).
  • Evitare a tutti i costi lo stress e quando possibile praticare attività che aiutino a combatterlo: meditazione, attività fisica, yoga. Dormire bene aiuta a mantenere il capello in buon stato.
  • Il Miele: Un recente studio ha dimostrato che l’applicazione topica di miele diluito con acqua calda (9 parti di miele e una di acqua calda) migliora sensibilmente prurito, dermatite e forfora. Vai all’articolo: Miele e Capelli: Il Miele per combattere Forfora e Dermatite Seborroica

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

12 Risposte

  1. Lunalex ha detto:

    Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!

  2. doc.Kabtuo ha detto:

    Il miele aiuta a rimuovere le crosticine tuttavia la cura alla dermatite seborroica SUL VISO esiste:

    A)mettete del miele d’acacia e strofinate uno spicchio di limone sul viso appena lavato
    (Il doccia-schiuma “DOVE go fresh” o “Armonia dei sensi” ,usato al posto del sapone,pulisce molto bene e non secca la pelle).

    B)subito dopo(prima che si asciughi il limone)
    passate una punta di bicarbonato col dito.

    <>.

  1. 3 maggio 2009

    […] anche: Seborrea: La Dermatite Seborroica […]

  2. 4 maggio 2009

    […] L’accumulo di sebo che viene prodotto dalle ghiandole sebacee del cuoio capelluto è il problema contro il quale chi ha problemi di capelli grassi deve lottare. Il paradosso è che l’accumulo di grasso (sebo) obbliga a lavare i capelli molto frequentemente ma questo non farà altro che produrre l’effetto opposto e cioè che i capelli si ingrassino molto più velocemente. Un’altra cosa assolutamente da evitare è di massaggiare il cuoio capelluto con troppo vigore in quanto così facendo ecciteremo i pori incitandoli a produrre più sebo. Oggi esistono shampoo che controllano il grasso senza danneggiare il cuoio capelluto. […]

  3. 4 maggio 2009

    […] Seborrea: La Dermatite Seborroica […]

  4. 22 giugno 2009

    […] Seborrea: La Dermatite Seborroica […]

  5. 6 luglio 2009

    […] che soffoca il cuoio capelluto e col tempo può provocare la caduta dei capelli. Maggiore è la produzione di sebo e maggiore sarà la produzione di forfora […]

  6. 10 luglio 2009

    […] acne, irritazioni, piaghe, dermatiti, alcune forme di herpes, macchie, orticaria, psoriasi, funghi, seborrea, congiuntiviti e […]

  7. 17 luglio 2009

    […] perchè dell’Acne. Le ghiandole sebacee hanno il compito di produrre il sebo, una sostanza che evita l’essiccamento della pelle e del cuoio capelluto. In condizioni […]

  8. 14 ottobre 2009

    […] di Sodio è un seboregolatore: utile per chi ha i capelli molto grassi o per chi soffre di Seborrea (Dermatite Seborroica). Si rietiene che possa essere d’aiuto anche per chi soffre di forfora. (Leggi anche: Capelli […]

  9. 9 novembre 2009

    […] al Ferro ed alla Vitamina E è responsabile della normale pigmentazione della pelle. Ha azione antiseborroica e interviene nella sintesi della Cheratina. Si trova nei seguenti alimenti: piselli, fagiolini, […]

  10. 5 gennaio 2010

    […] 30 pazienti (20 maschi e 10 femmine di età compresa fra i 15 e i 60 anni) con disturbo cronico di Dermatite Seborroica al cuoio capelluto, viso e petto. Tutti i pazienti presentavano in diversa misura uno dei sintomi […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *