Stress

Stress

Stress

Cos’è lo STRESS?
Lo stress è una risposta automatica e naturale del nostro organismo a situazioni mutevoli o pericolose. La nostra vita e il nostro ambiene è in costante cambiamento e per questo motivo un pò di stress è necessario; necessario per permetterci di reagire a affrontare ogni problema nel migliore dei modi.

In generale si crede che lo stress sia conseguente a una condizione esterna quando invece non è altro che uno stato mentale che si crea internamente a noi. Per questo ogni persona reagisce in modo diverso a condizioni che per altre persone non sarebbero stressanti.



Stress (clicka per ingrandire)

Stress (clicka per ingrandire)

Come dicevamo: lo stress è una condizione necessaria, ma diventa pericoloso per la nostra salute psicofisica quando si protrae e si intensifica nel tempo.

Il primo passo per combattere lo stress è quello di sviluppare quella consapevolezza che ci aiuta a capire quali sono le situazioni che ci mettono in tensione e che ci creano stress e cercare di assumere un atteggiamento diverso per far in modo che quella determinata situazione (se non può essere evitata) possa influir meno sul nostro stato emotivo.

Quali sono i sintomi dello stress?
I sintomi dello stress sono:

  1. Emozionali:
  2. Pensieri:
    • eccessiva autocritica
    • difficoltà a concentrarsi
    • difficoltà nel prendere decisioni
    • calo della memoria
    • ansia per il futuro
    • pensieri ripetitivi
    • insicurezza e eccessiva paura del fallimento
  3. Comportamentali:
    • difficoltà nel parlare
    • reazioni impulsive
    • riso nervoso
    • bruxismo
    • aumento nel consumo di tabacco, alcol o droghe
    • maggiore predisposizione agli incidenti
    • aumento o diminuzione dell’appetito
  4. Fisici:



Cosa produce lo stress?
Gli eventi esterni, come generatori di stress (o stressor), non necessariamente debbono essere molto intensi per far si che lo stress si accumuli in noi. Il modo in cui ogni persona è sensibile allo stress varia secondo innumerevoli variabili tra cui le esperienze personali. Infatti ogni persona reagisce in modo molto diverso agli stimoli stressanti proprio in base alla sensibilità, all’esperienza e quindi all’interpretazione che facciamo di ogni situazione.

Stress (clicka per ingrandire)

Stress (clicka per ingrandire)

In generale possiamo dire che la nostra sensibilità allo stress varia in relazione al nostro stato di benessere e di salute. Una persona stanca, che dorme poco, che non segue un’alimentazione equilibrata probabilmente disporrà di molte meno risorse per combattere lo stress, sarà quindi più vulnerabile e affronterà le situazioni nel modo sbagliato e accumulerà tensioni.

Cosa fare per combattere lo stress?
La migliore strategia per combattere lo stress è quella di evitare (nel possibile) tutte le situazioni in cui sappiamo ci troveremo sotto pressione. Ovviamente le situazioni che ci creano stress sono spesso invevitabili e inoltre non possiamo fuggire da tutto ciò che ci spaventa ma anzi, dovremmo sempre cercare di affrontarle e di superarle.

Rilassati (clicka per ingrandire)

Rilassati (clicka per ingrandire)

Vediamo ciò che consigliano gli esperti in materia di stress:

  • Rilassati: Pratica attività che ti permettano di rinnovarti fisicamente e psicologicamente. Il riposo, l’attività fisica, meditazione, yoga e altre tecniche di rilassamento. Quando puoi prenditi una vacanza.
  • Esercizio Fisico: Caminare, nuotare e perfino pulire (la propria stanza per esempio) hanno un gran potere riparatore e rinvigorente. L’attività fisica è fondamentale per combattere lo stress.
  • Alimentazione: Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale: apporta i nutrienti necessari al nostro organismo per affrontare le situazioni stressanti. Evitare: sigarette, caffè, alcolici e gli eccessi in generale.
  • Impara a dire di “NO”: Imponiti dei limiti: nel lavoro e nel tempo libero, prenditi i tuoi tempi e i tuoi spazi, stabilisci delle priorità e se serve impara a dire di “NO!”.
  • Organizza il tuo tempo: Stabilisci delle priorità e una struttura per le tue attività e per le tue aspettative.
  • Aspettative realistiche: Aspettarsi troppo da noi stessi o dagli altri, esigere sempre e in ogni ambito la perfezione, essere troppo rigidi e inflessibili genera spesso un senso di frustrazione. Un pò di apertura mentale aiuterà sicuramente.
  • Condividi: Parla con un amico delle tue emozioni; sia di quelle negative che di quelle positive. Ridi e se serve arrabbiati.
  • Mantieni ordinato il tuo spazio: Uno spazio pulito e ordinato darà un senso di sicurezza e tranquillità a chi lo vive. Nel tuo ufficio o nel tuo spazio dove studi metti una pianta, un fiore o una foto delle persone a te care.

Leggi anche:

Foto flickr: 1234



Potrebbero interessarti anche...

49 Risposte

  1. mirta ha detto:

    Ottimi consigli

  2. stefanop ha detto:

    soprattutto quello del sapere dire di NO.
    NO! NO! NO! NO! NO! NO! 🙂

  3. paola ha detto:

    un altro consiglio potrebbe essere quello di dire di si!
    come in yes man… sapere prendere le cose della vita un pò più con leggerezza e evitare i rimpianti

  4. mario ha detto:

    Grazie per i vostri consigli, anche se per seguirli, la consapevolezza da sola non basta. Per alleggerirsi un po’, come dice Paola, soprattutto in riferimento al mondo del lavoro, questo sito è il mio consiglio anti-stress 😉

  1. 4 maggio 2009

    […] psicologiche: Lo stress, le situazioni di ansia, di angoscia e tutti quegli stati emozionali spiacevoli sono spesso e […]

  2. 4 maggio 2009

    […] è di natura psicologica ed è dovuto all’eccessiva tensione muscolare, frutto dello stress e del super-lavoro. Sempre a proposito di lavoro, un’altra causa scatentante del dolore è la […]

  3. 4 maggio 2009

    […] ansia, nervosismo e stress […]

  4. 4 maggio 2009

    […] aiuta ad eliminare o diminuire il mal di testa ed è ottimo per attenuare l’ansia e ridurre lo stress. È anche un buon regolatore gastrointestinale, utile contro la sindrome del colon irritabile e in […]

  5. 4 maggio 2009

    […] il latte e i suoi derivati contengono le proteine del siero che riducono le risposte fisiche alla tensione e allo stress, migliorano l’umore e potrebbero perfino aumentare la […]

  6. 4 maggio 2009

    […] giovinezza. Al sonno sono attribuite proprietà curative e rigeneranti. Quando per colpa dello stress, delle preoccupazioni, o dell’ansia non si riesce a prendere sonno questi consigli potrebbero […]

  7. 4 maggio 2009

    […] davanti al computer o seduti a leggere pratiche e documenti molte ore al giorno, stress, ansia e relative tensioni muscolari non fanno che peggirare la situazione delle nostre spalle e […]

  8. 4 maggio 2009

    […] per concludere una posizione di rilassamento per eliminare definitivamente lo stress e le tensioni emotive ma anche le tensione muscolari che per forza di cose dopo una lunga giornata di lavoro […]

  9. 13 maggio 2009

    […] il ritmo cardiaco, a regolare l’invio di ossigeno al cervello e il bilancio idrico. Quando siamo stressati, il nostro indice metabolico aumenta, riducendo i nostri livelli di potassio e magnesio. Mangiare […]

  10. 13 maggio 2009

    […] intestinale. Il nostro intestino è molto soggetto alle emozioni e agli stati d’animo e un periodo di stress o in cui per qualche motivo si cambiano le abitudini di vita e le abitudini alimentari potrebbero […]

  11. 1 giugno 2009

    […] occorre subito trovare una soluzione al problema onde evitare che peggiori nel tempo; cercare di ridurre lo stress e seguiere una dieta equilibrata ricca di nutrienti esseniziali è il primo passo da compiere; in […]

  12. 1 giugno 2009

    […] questo motivo, uno stile di vita sedentario, l’obesità e la postura che spesso è scorretta, portano a grandi tensioni e stress che tendono a scaricarsi lungo tutta la colonna vertebrale creandoci da semplici fastidi a dolori […]

  13. 1 giugno 2009

    […] in depressione talvolta è tanto facile quanto vivere una vita stressante e piena di vizi e di eccessi. Per questo il modo migliore di affrontare il problema è quello di […]

  14. 2 giugno 2009

    […] Lo Stress […]

  15. 2 giugno 2009

    […] Lo Stress […]

  16. 5 giugno 2009

    […] sul Ginseng; tutti concordano sul fatto che questa pianta medicinale sia un validissimo aiuto per combattere lo stress e per aumentare il rendimento e la […]

  17. 5 giugno 2009

    […] un tonico e un rinvigorente, aumenta la resistenza fisica e migliora la circolazione del sangue, riduce lo stress (Cos’è lo Stress?) e migliora in generale le prestazioni mentali e fisiche e ovviamente le […]

  18. 12 giugno 2009

    […] E’ un tonico e uno stimolante, ideale per gli stati depressivi, ansia, stanchezza e stress. […]

  19. 5 luglio 2009

    […] almeno una volta l’anno. Un’intossicazione alimentare, un viaggio all’estero o un periodo particolarmente stressante sono alcuni dei fattori che possono scatenare una diarrea. Nella sua forma acuta, la diarrea dura […]

  20. 6 luglio 2009

    […] forfora è anche influenzata da fattori psicologici come periodi di forte stress o di […]

  21. 19 luglio 2009

    […] Un periodo particolarmente stressante, l’assunzione di certe droghe o medicinali o il contatto con un elemento legato ad una fobia possono essere le cause di un attacco di panico. […]

  22. 25 luglio 2009

    […] Stress e […]

  23. 1 agosto 2009

    […] di carte e documenti, molti lavori ancora da portare a termine e capi troppo esigenti… che stress!!! Vediamo in questo articolo qualche esercizio e qualche consiglio pratico per liberare la […]

  24. 27 agosto 2009

    […] minuti di meditazione e di yoga al giorno per sei settimane diminuirebbero lo stress di oltre 10% e migliorerebbero la qualità del sonno. Questo secondo uno studio pubblicato sulla […]

  25. 29 agosto 2009

    […] le ferie, affrontare il ritorno alla solita routine può essere veramente traumatico. Ansia, stress e depressione sono i principali sintomi di quella che viene comunemente definita: “Sindrome […]

  26. 5 settembre 2009

    […] Il sesso spegne la paura, l’ansia e riduce lo stress Una ricerca realizzata presso l’università Groningen (Olanda), incentrata sul mettere in luce cosa accade nel cervello durante un orgasmo, ha dimostrato che durante quei pochi secondi (dell’orgasmo) il cervello spegne le aree associate a sensazioni di allerta e di paura. Questo sembrerebbe spiegare il forte senso di rilassamento a seguito di un orgasmo. Secondo i ricercatori, l’orgasmo farebbe entrare il cervello e il corpo in uno stato di trance che ci allontana dalla paura e dall’ansia. Di conseguenza, fare sesso, si rivela un potentissimo antidepressivo, ansiolitico e un poderoso anti-stress. […]

  27. 7 settembre 2009

    […] (nel salire le scale, nel rincorrere il bus, …), la tua soglia di sopportazione aumenterà (sarai meno sensibile allo stress e alle pressioni). In generale: ti sentirai meglio con te stesso e con gli […]

  28. 21 settembre 2009

    […] ci troviamo di fronte a continue sfide e a continue pressioni e tensioni. Ci sentiamo tutti stressati e in agitazione. Tutti parlano di Stress, tutti si sentono stressati; eppure si fà ben poco per […]

  29. 15 ottobre 2009

    […] i campanelli d’allarme per quanto riguarda la salute mentale di chi lavora in ufficio. Lo stress di per se non è una cosa negativa! Si tratta semplicemente di un meccanismo in grado di scatenare […]

  30. 19 ottobre 2009

    […] parlato di salute mentale e di patologie come: Ansia, Fobia Sociale, Ansia da prestazione sessuale, Stress, Attacchi di Panico e altri.  Abbiamo affrontato il tema della depressione molto vagamente […]

  31. 20 ottobre 2009

    […] Il magnesio è un calmante naturale; mantiene l’equilibrio energetico a livello neuronale e regola la trasmissione nervosa, mantenendo il sistema nervoso in perfetta salute. Ampiamente raccomandato per combattere lo stress. […]

  32. 16 novembre 2009

    […] stato possibile verificare la reale efficacia di questa terapia basata sulla musica. Fenomenale per ridurre stress e aggressività. Per contro, il canto è un modo per sfogarsi e per esprimere emozioni e […]

  33. 23 novembre 2009

    […] Endorfine sono prodotte dall’organismo in risposta a diversi stimoli esterni come il dolore e lo stress; hanno influenza sull’appetito e sulla liberazione degli ormoni sessuali. L’attività […]

  34. 3 dicembre 2009

    […] più comuni delle aritmie minori sono: abuso di alcolici, fumo di sigaretta, caffeina, anfetamine, stress, ansia, nervosismo o a seguito di esercizio […]

  35. 9 dicembre 2009

    […] questo blog abbiamo già parlato approfonditamente di Stress. Oggi vogliamo provare a fare una semplice ricerca (con l’ausilio di Google Insight) per […]

  36. 4 gennaio 2010

    […] la depressione, le fobie (vedi: la sociofobia: la fobia sociale) e prolungati periodi di stress sono le cause più frequenti di stati di tensione nervosa. Leggi […]

  37. 19 febbraio 2010

    […] influenzano il nostro stato d’animo e sono considerate a tutti gli effetti degli anti-stress naturali. L’Anandamide è in grado di stimolare la percezione sensoriale e di indurre […]

  38. 23 marzo 2010

    […] è vivamente consigliata per le persone che svolgono un lavoro prevalentemente intellettuale e stressante ma anche per coloro che svolgono lavori fisicamente intensi. Infatti, la frutta secca è una ricca […]

  39. 11 aprile 2010

    […] fisico costante non servirà solo per ridurre il colesterolo ma tonificherà i muscoli, ridurrà lo stress, l’ansia e la pressione […]

  40. 20 aprile 2010

    […] sono essenziali per recuperare. Quando il corpo e la mente non sono in equilibrio, si sviluppa stress e una lunga serie di malattie in risposta a questo stato psicofisico. Il corpo e la mente […]

  41. 12 maggio 2010

    […] Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e musica rilassante sono le due migliori armi per combattere il nemico numero uno della salute: lo Stress. […]

  42. 8 giugno 2010

    […] Lo Stress […]

  43. 20 giugno 2010

    […] I ricercatori si sono detti certi che i risultati dello studio sostengono l’idea che la dipendenza dalle sigarette sia di per sé fonte di stress. […]

  44. 28 giugno 2010

    […] Lo Stress: Definizione, Sintomi, Cause e Trattamenti […]

  45. 27 ottobre 2010

    […] familiare. Ad esempio, il bambino può iniziare a mordicchiarsi unghie e dita per scaricare lo stress emotivo accumulato se gli accade di essere costretto a fare da spettatore a violenti e continui […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *