Il Guaranà

Esattamente venerdì scorso avevamo parlato del Ginseng e qualche giorno prima ancora dei rimedi naturali per aumentare la potenza e il desiderio sessuale; oggi, per ulteriore completezza, parliamo del Guaranà!
Il Guaranà (o Paullinia cupana) è un arbusto molto diffuso in Amazzonia. I suoi semi sono utilizzati da tempo immemore per fini terapeutici per i grandi benefici che hanno sulla salute.
Il Guaranà è considerato, dalla medicina naturale, come una delle più preziose medicine offerte dalla natura. Ma vediamo nel dettaglio le incredibili proprietà di questa pianta miracolosa.



Il Guaranà mantiene le arterie libere ed elastiche, permettendo massima libertà e fluidità al sangue, inibisce la produzione di ormoni responsabili di depressione e invecchiamento precoce. Per quest’ultimo motivo viene spesso definito il miglior “elisir di lunga vita“.

Il Guaranà:

  • Esercita la sua azione sul tessuto muscolare riducendo la fatica.
  • Agisce sul Sistema Nervoso Centrale (SNC) facilitando l’attività intellettuale.
  • E’ un poderoso regolatore gastrointestinale.
  • E’ un tonico e uno stimolante, ideale per gli stati depressivi, ansia, stanchezza e stress.
  • E’ un ottimo febbrifugo, per anni si è visto che le popolazioni dove il consumo di Guaranà è molto diffuso sono molto meno a rischio di febbre e in particolare reagiscono meglio alla malaria e alle malattie tropicali.
  • E’ un vasodilatatore, facilita la circolazione sanguigna. Ottimo per chi soffre di arteriosclerosi o problemi legati alla sfera sessuale.
  • Agisce sul fegato proteggendolo. (protettore epatico)
  • E’ diuretico.
  • E’ un ricostituente. Utile negli stati di convalescenza o di recupero da malattie gravi o processi postoperatori.
  • E’ un ottimo afrodisiaco. Aumenta il desiderio e la potenza sessuale. Utile per problemi di erezione.



Quando è consigliabile assumere Guaranà?

Effetti collaterali:
Gli effetti collaterali del Guaranà sono da attribuirsi alla presenza di caffeina (circa il 3%) e sono generalmente lievi e di breve durata. Solitamente gli effetti collaterali si limitano a stati di agitazione, nervosismo e insonnia. L’uso prolungato può portare ad assuefazione.

Controindicazioni:
Controindicato a chi è allergico alla caffeina o alle xantine; alle persone con problemi cardiovascolari gravi, insufficienza cardiaca, insufficienza coronarica, aritmie, ulcera gastroduodenale, epilessia, insonnia, in gravidanza e in allattamento e ai bambini con meno di 12 anni.
Da non usare con altri prodotti naturali stimolanti come: Ginseng, Eleuterococco, Caffè.

In tutti i casi raccomandiamo di consultare il proprio medico prima di iniziare ad assumere il Guaranà, soprattutto se si soffre di ipertensione o problemi cardiaci o se si assumono dei farmaci.
Il contenuto di questo articolo ha funzione puramente informativa.

Leggi anche:



6 Risposte

  1. maxell ha detto:

    il Guaranà non va troppo decantato, contiene caffeina e quindi non agisce come vero tonico ma bensì come eccitante del snc. Per tale ragione attribuire al guaranà propietà rivitalizzanti è pura follia, a questo punto varrebbe la pena di bere del caffè per ottenere gli stessi effetti.
    Troppo spesso questo prodotto viene pubblicizzato dal marketing come toccasana, ma alla fine si rivela solo un prodotto inutile e spesso anche deleterio, la caffeina è un alcaloide ecciatante e basta!

  2. Roberto ha detto:

    il guaranà dal mio punto di vista è un ottimo tonico, certo, la caffeina è il principio attivo principale, ma grazie ai composti polifenolici in esso contenuto l’assorbimento è più lento e l’affetto quindi si dimostra più duraturo; un grammo di guaranà contiene quasi la caffeina di una tazzina di caffè. Ne trovo beneficio, quando devo guidare per ore, mi tiene sveglio ed è un ottima alternativa alle varie bibite energetiche.

  1. 12 giugno 2009

    […] Il Guaranà […]

  2. 22 giugno 2009

    […] Il Guaranà […]

  3. 10 luglio 2009

    […] calmando il nervosismo e regalando una piacevole sensazione di benessere (leggi anche: Il Ginseng; Il Guaranà). Ha note proprietà antibatteriche, antivirali, antitossiche, antifungine e antinfiammatorie. […]

  4. 28 agosto 2009

    […] Il Guaranà […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *