Lo Iodio è il secondo minerale, dopo il ferro, ad essere riconosciuto come vitale per l’uomo, essenziale e necessario per l’equilibrio dell’organismo.
L’importanza dello Iodio per l’organismo:
Principalmente lo Iodio partecipa alla formazione di due ormoni prodotti dalla ghiandola tiroidea: la tiroxina e la triiodotironina. E’ la tiroide che regola l’attività ormonale dell’organismo e il metabolismo! Un buon funzionamento della tiroide ha molteplici risvolti su tutto ciò che riguarda il benessere della persona.
Carenza di Iodio: Ipotiroidismo
La deficienza di Iodio durante la gravidanza o nei primi mesi di infanzia può risultare nel cretinismo: una malattia dovuta a disfunzioni della tiroide nella quale il corpo non riesce a produrre la tiroxina e la triiodotironina.
Negli adulti invece una carenza di Iodio comporta quello che viene definito: Ipotiroidismo; condizione nella quale il mal funzionamento della tiroide provoca stanchezza, pelle secca, intorpidimento delle estremità, aumento di peso, mancanza di memoria, cambiamenti di personalità, depressione, anemia e mestruazioni lunghe e dolorose.
L’ipotiroidismo può inoltre contribuire ad aumenti significativi dei livelli di colesterolo e omocisteina.
Sono oltre cento i sistemi enzimatici controllati da ormoni tiroidei e questo si ripercuote su aspetti fondamentali dell’uomo come: la crescita, la produzione di energia, il metabolismo, la crescita dei capelli e della pelle, la rigenerazione cellulare e molti altri.
I benefici dello Iodio sugli essere umani sono ben noto ormai da secoli! Già nel lontano 1820 si vide come alcuni paesi lontani dal mare e che non avevano molte possibilità di mangiare pesce o frutti di mare frequentemente, erano molto più predisposti al gozzo (o struma) di altre persone che invece abitavano in zone costiere.
Non mangiare regolarmente questi alimenti, consigliabilmente almeno 2 volte a settimana, aumenta il rischio di incorrere in malfunzionamenti della tiroide.
Le maggiori fonti di iodio sono in assoluto: il Sale Iodato (prodotto ormai di larghissimo consumo in Italia), gli olii di fegato di pesce e le alghe marine.
- Sale iodato
- Sale marino non raffinato
- Pesce
- Frutti di mare
- Aglio
- Cipolla
- Ravanelli
- Alghe marine
Ci sono alcuni alimenti che se mangiati in quantità e frequentemente possono ostacolare l’assorbimento di Iodio da parte del corpo e sono: i legumi, i cavoli, le rape, la senape e le noci.
Leggi anche:
Grazie per le utilissime nozioni che passate attraverso il vostro sito. Ho approfittato dell’articolo sullo iodio per fare un post sul mio blog, citandovi come fonte, naturalmente. Ecco il link:http://www.oltreilcorso.com/2012/01/una-domenica-al-mare.html
Buon lavoro,
cordiali saluti
Raffaella Ria