La Lecitina di Soia

Piante di Soia

La Lecitina di Soia ha molte proprietà ma è nota principalmente per la sua capacità di favorire l’eliminazione del colesterolo e dei trigliceridi. Vediamo in questo articolo nello specifico quali sono le caratteristiche e le proprietà salutari della Lecitina di Soia.

Cos’è la Lecitina di Soia?
La Lecitina di Soia è un complesso di fosfolipidi che si ottiene a partire dai semi di soia. Solitamente viene commercializzata sotto forma di granuli, capsule o compresse.



Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo (Vai all'articolo)

Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo (Vai all'articolo)

Proprietà salutari della Lecitina di Soia
La Lecitina di Soia è ottimale per il trattamento delle malattie cardiovascolari avendo effetto su livelli di colesterolo cattivo alti o con un coefficiente HDL/LDL squilibrato. Molti studi riconoscono che il consumo di Lecitina di Soia sia efficace nella riduzione del colesterolo cattivo.
Gli acidi grassi essenziali contenuti nella lecitina facilitano la solubilizzazione ed il trasporto del colesterolo; la fosfatidilcolina ne riduce l’assorbimento intestinale e stimola la capacità dell’organismo di eliminarlo. Sembrerebbe anche avere un’azione selettiva sulle lipoproteine che trasportano il colesterolo nel sangue: riduce le lipoproteine LDL e aumenta le lipoproteine HDL.

  • La lecitina di soia riduce i livelli plasmatici di Omocisteina (negli ultimi anni si è vista un’associazione molto forte tra livelli plasmatici elevati di omocisteina ed un maggiore rischio di malattie cardiovascolari).
  • Utile per controllare l’eccesso di Trigliceridi o per problemi di metabolizzazione dei grassi.
  • Limita l’infiltrazione dei grassi nel fegato e l’esposizione epatica a sostanze nocive.
  • Studi recenti hanno dimostrato che la Fosfatidilserina (sostanza di cui è ricca la lecitina di soia) migliora la memoria e la capacità cognitiva.
  • Apporta Colina (o Vitamina J): una sostanza organica spesso associata alle vitamine del gruppo B agendo come coenzima nel metabolismo. La deficenza di Colina può portare a problemi neurologici come per esempio il morbo di Alzheimer e ad un aumento della pressione arteriosa sistemica.

Informazioni nutrizionali della Lecitina di Soia (per 100 g)

  • Calorie: 800
  • Proteine: 0 g
  • Grassi: 53 g
  • Di cui Saturi: 13 g
  • Monoinsaturi: 5 g
  • Polinsaturi: 35 g
  • Acido Linoleico: 59 %
  • Acido alfa-linoleico: 7 %
  • Acido oleico: 10 %
  • Colesterolo: 0 g
  • Fosforo: 3,1 g
  • Potassio: 1,2 g

Come e quando assumere la Lecitina di Soia
Per la giusta indicazione sui quantitativi di Lecitina di Soia da assumere è raccomandabile fare riferimento all’etichetta dello specifico prodotto/integratore. In generale possiamo dire che 2 o 3 cucchiaini al giorno (per circa 10g di peso) di granuli di Lecitina di Soia sciolti nel latte, nell’acqua o nello yogurt sono la quantità più adeguata per le varie esigenze.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

44 Risposte

  1. io l'ho provata 10 anni fa ,la lecitina e l'anticristo dei grassi ha detto:

    è un prodotto altamente efficace fa dimagrire e costa solo pochi euro

  2. anna biondi ha detto:

    La sto provando da qualche giorno: so che fa bene e mi aspetto tra qualche mese di vedere i miei esami (colesterolo + trigliceridi) decisamente più bassi.

  3. Patrizia ha detto:

    Anch’io sono pochi giorni che la prendo e aspetto di vedere dei risultati. Vi farò sapere………….

  4. Valeria ha detto:

    La uso da tempo. Colesterolo da 260 sceso a 240 in pochi mesi… Importante però anche un’adeguata attività fisica che innalza il valore del colsterolo buono….

  5. Edi ha detto:

    sto provando la licitina da un mese spero di vedere il colesterolo abbassato!!!!!

  6. antonella ha detto:

    Il ginecologo mi ha consigliato la soia una compressa al dì.

  7. Umberto ha detto:

    Mi è stata consigliata una terapia dal dottore per provare ad abbassare l’LDL!!

  8. raffaella ha detto:

    anche io voglio provare, nonostante il medico mi abbia consigliato quei prodotti alle erbe della serie Armolipid.

  9. ermanno ha detto:

    ho sempre avuto il colesterolo totale a 240, da circa 10 mesi uso la leticina di soia, e sceso 115/125 circa sara’ stato questo prodotto a ?????????

  10. sergio ha detto:

    ne aggiungo 2 cucchiai a qualsiasi pietanza , non modifica il sapore. Dopo 3 mesi colesterolo ai minimi storici

  11. angelo ha detto:

    E’ vero che la soia altera i valori della tiroide?
    assumendo giornalmente la lecitina di soia ci sono controindicazioni oltre alla domanda sopra?

  12. Gabriella ha detto:

    Prendo la statina da quasi 2 mesi, ho il colesterolo totale a 360. Sono vegetariana, pratico sport da anni e contraria alla statina. Chi puo’ dirmi se prendendo solo la lecitina di soia si abbassa il colesterolo? Aiutatemi, non ne posso più della statina!!!

  13. carmine ha detto:

    sto usando lecinova da tre mesi, io ho sempre sofferto di emicrania almeno 3 o 4 attacchi al mese da quando prendo lecinova regolarmente tutti i giorni come per magia da circa un mese non ho piu’ mal di testa…sara’ la lecitina? qualcuno sa darmi qualche informazione? grazie!!

  14. ennio ha detto:

    io la lecitina la prendo in granuli senza scioglierla nei liquidi…andrà bene lo stesso? la dose di un cucchiaio al giorno sarà adeguata? nella confezione c’è scritto 1 o 2 cucchiai.

  15. Francesca ha detto:

    Oggi ho comprato dei biscotti per il latte al supermercato, si chiamano “I casarecci” di Di Leo. Ingredienti: Farina di frumento, zucchero, margarina vegetale (grassi non idrogenati, acqua), uova fresche pastorizzate, proteine del latte, latte magro in polvere, agenti lievitanti, emulsionanete: LECITINA DI SOIA, sale, aromi.

  16. Ale ha detto:

    Sicuramente è un ottimo prodotto che aiuta, ma ricordate, come tutte le cose, omega 3, olio di oliva, e tante altre, fa bene se associato ad una dieta varia ed equilibrata. Mangiare malissimo, tanto poi prendo la mia lecitina di soia, non serve a niente. ;-))))

  17. tiziana ha detto:

    Ciao ho comprato la leciti a ma presa al cucchiaino mi fa vomitare…mi dite come posso prenderla?grazie

  18. Adriana ha detto:

    Ci sono le capsule, comodissime e assolutamente insapori

  19. Adriana ha detto:

    Puoi prenderla in capsule, è moto comoda, si trova anche nei supermercati nel reparto alimenti dietetici

  20. salva ha detto:

    Sapete se si può prendere la lecitina di soia visto che prendo le statine ( grazie ) per le risposte!!!!

  21. antonio ha detto:

    sono cardiopatico ,com un intervento di 3 baypass e con un aneourisma addominale ascendente , e quasi 3 settimane che prendo la lecitina di soia ,come cè scritto sul baratolocioè tre cucchiaini al giorno e fino ci siamo , ma e da un po di giorni che sto verificando un problema al piede destro al dito aluce che mi fa male e che sto facendo terapia con il ghiaccio e poi con una pomata di antinfiamatoria , voglio sapere se e causata dalla lecitina di soia grazie e spero di avere una sua reisposta

  22. caccola74 ha detto:

    se mangiate le caccole è scientificamente provato che dimagrite.in 2 mesi sono dimagrita 15 kg.provate e vedrete il risultato.
    p.s ricordatevi che piu sono gommosi e grossi e più dimagrirete(piu di 3 volte al giorno)

  23. FRANCESCO ARENA ha detto:

    Mi suggerite, per cortesia, un prodotto serio o casa produttrice seria per acquistare la lecitina di soia.
    Grazie.

  24. Lorenzo ha detto:

    @ caccola

    Meno caccole….. Più maiuscole, accenti e spazi.

  25. Cristina ha detto:

    io non ho problemi ne di colesterolo ne di pressione alta. posso prenderla lo stesso come prevenzione? C’è un periodo di tempo determinato o si può prenderla sempre? Grazie

  26. mimmo ha detto:

    sto prendendo la lecitina di soia da circa un mese mangio regolarmente come prima il colesterolo è sceso di circa 16mg/dl sarà la lecitina?

  27. Lecitino ha detto:

    Ho il colesterolo alto. Secondo voi, se condisco il guanciale di mio nonno con la lecitina di soia, annullo l’effetto negativo del grasso?

  28. Luisa ha detto:

    Buonasera a tutti… Proverò anch’io. Vi farò sapere, notte!!!

  29. gianni parisi ha detto:

    la soia rallenta il metabolismo?

  30. Massimiliano ha detto:

    Gli isoflavoni contenuti nella soia posono interferire con la sintesi dell’ormone tiroideo per cui chi ha la tiroide mal funzionante è meglio si astenga dal consumo di soia e derivati come la lecitina.

    Consumando soia e derivati in eccesso si accumulano purine che possono portare all’insorgenza della gotta, una forte infiammazione delle articolazioni.

  31. marina ha detto:

    Vorrei sapere se oltre al colesterolo la lecitina di soia migliora la memoria
    grazie

  32. Federica ha detto:

    La miglior lecitina di soia che conosco e uso con ottimi risultati e’ quella della nutrilite, biologica, ( non voglio OGM!) con vit E e buonissima al gusto di noce e la prendo direttamente dal produttore.

  33. Michele ha detto:

    C’è una controindicazione a mio avviso: la lecitina di soia granulare alla dose consigliata (3 cucchiaini) apporta il 375% RDA della dose consigliata di fosforo e un disequilibrio di questo minerale con il calcio porta alla perdita di quest’ultimo. Infatti i dietologi sconsigliano una dieta fatta prevalentemente di carne perché ricca di fosforo. Lo stesso dicasi del cioccolato.

  34. Michele ha detto:

    Aggiungo che una dieta carente di calcio porta alla lunga a una fragilità ossea (fratture, osteoporosi, deformazioni dello scheletro, cifosi etc.). Anche se alle analisi questo elemento possa risultare nella norma bisogna vedere se il PTH paratormone che regola il metabolismo osseo e la vit. D, deputata all’assorbimento dello stesso dall’intestino, sono sufficienti. Una carenza e/o un eccesso di quest’ultima porta problemi alle ossa. Quando l’apporto di calcio nella dieta è insufficiente l’organismo lo prende dalle ossa indebolendole. Qesto perché il calcio è un elemento fondamentale al funzionamento delle cellle.

  35. irina ha detto:

    Io mi sono sempre trovata bene e trovo che migliora lo stato cognitivo.Che tristezza vedere che anche in questi forum s’introducono persone per dire sciocchezze e porcherie…che vuotezza, che squallore ma non altro a cui pensare nella vita !

  36. tony ha detto:

    Buongiorno a tutti.
    Ho 64 anni,sono donatore da 30 anni,ultimamente con gli analisi del sangue mi hanno trovato il colesterolo a 240, il mio dottore di famiglia mi ha consigliato delle pastiglie per abbassare il colesterolo ma sinceramente ho pensato ad altri prodotti come la lecitina di soia.
    Da qualche settimana la prendo facendo colazione e seguendo una dieta.. cosa ne pensate??
    Grazie per la risposta.

  37. John ha detto:

    Avevo il colesterolo alto. Assumo la lecitina da oltre un anno e trovo che sia più efficace (e meno costosa) degli yogurt contro il colesterolo reclamizzati in TV.

  38. maria ha detto:

    ho il colesterolo a 260 il dottore mi ha consigliato la lecitina…sono due mesi che la prendo fra qualche giorno rifaccio le analisi e vi faccio sapere.

  39. Rosaria ha detto:

    Salve soffro di colesterolo alto e lotto contro il sovrappeso, inoltro prendo le pastiglie per il colesterolo. Ho cominciato a prendere la lecitina di soya il dubbio è: farà bene o siccome prendo gia le pastiglie non serve? Chi risponde ai nostri commenti?

  40. La lecitina di soia fa sicuramente bene. Vi siete mai chiesti come mai i cinesi sono cosi magri e cosi iperattivi….eppure fumano come turchi! Tre cucchiaini al giorno e sicuramente avrete benefici. Ciao

  41. mingo ha detto:

    IO ASSUMO DUE CUCCHIAI GRANDI A LIVELLO NON COLMO MA A PARI LIVELLO E’ TROPPO ? IL MIO PESO KG.90 X h.cm.180.

    CORDIALI SALUTI

  42. mingo ha detto:

    LECINOVA I DUE CUCCHIAI GRANDI LI PRENDO SENZA AGGIUNGERLI A QUALSIASI BEVANDA (TE’LATTE O ALTRO)

    SCUSATEMI MA MI ERO DIMENTICATO QUESTA INFO.

    SALUTI E GRAZIE

  43. zita ha detto:

    sto prendendo la lecitina di soia da un po’ di tempo ,vorrei sapere x quanto tempo è consigliato prenderla,grazie

  44. sonia ha detto:

    Ciao a tutti …scusate la mia ignoranza …..ma cosa sono le CACCOLE? grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *