Aloe Vera: La Pianta
L’Aloe Vera è una pianta della famiglia delle Aloeacee di cui fanno parte più di 200 specie diverse. Originaria dell’Africa Orientale e Meridionale può raggiungere i 2-3 metri di altezza; raramente raggiunge i 6 metri.
Le Aloeacee sono quasi tutte legnose e dalle foglie molto grandi e carnose.
Fioritura:
A seconda della specie di Aloe abbiamo fioriture primaverili o estive anche se nei luoghi di origine possono avvenire anche nei mesi invernali. I fiori sono di colore rosso o giallo.
Raccolta:
Le foglie delle quali viene raccolta la linfa, sono carnose, normalmente misurano 50 cm di lunghezza e hanno da un minimo di 2 a un massimo di 5 anni. Per estrarre il liquido contenuto nelle foglie si effettua un taglio da dove uscirà una sostanza gelatinosa dalle incredibili proprietà. Il taglio nelle foglie necessita di essere realizzato in modo tale che la secrezione possa venir raccolta in un qualche recipiente. La linfa che si andrà ad prelevare è estremamente liquida e quindi facilmente estraibile.
Aloe Vera: Proprietà e Benefici
L’Aloe Vera è un eccellente antisettico; contiene almeno sei agenti antisettici: Lupeolo, Acido Salicilico, Urea-Azoto, Acido Cinamico, Fenolo e Zolfo. Agisce come antidolorifico placando una vasta gamma di dolori, specialmente quelli muscolari e delle articolazioni. Ha azione sul Sistema Nervoso Centrale calmando il nervosismo e regalando una piacevole sensazione di benessere (leggi anche: Il Ginseng; Il Guaranà). Ha note proprietà antibatteriche, antivirali, antitossiche, antifungine e antinfiammatorie. L’Aloe Vera è ottima per molte patologie della pelle per la sua capacità di evitare le infezioni e di placare il prurito. Vivamente consigliata come applicazione esterna da usare contro le scottature solari e in generale contro le ustioni e le abrasioni della pelle. Nella sua forma “pura” (non bollita) l’Aloe Vera è ricca di sali minerali e vitamine.
Aloe Vera e Capelli
L’Aloe Vera è efficace nella cura dei capelli e del cuoio capelluto. La sua capacità di penetrare a fondo nella pelle: apre i pori e grazie agli amminoacidi rivitalizza i tessuti. Alcune sostanze contenute nell’Aloe Vera hanno una composizione chimica simile a quella della Cheratina; proteina filamentosa essenziale per la salute del capello. Per questo motivo l’Aloe Vera ha effetto ammorbidente sui capelli e li ringiovanisce. Il risultato di qualche applicazione di Aloe Vera in Gel sarà: capelli sani, elastici, luminosi, corposi, meno fragili e quindi meno tendenti alla caduta (leggi anche: Caduta dei Capelli: Conoscerla e combatterla; tutti gli articoli con TAG capelli).
- Uso Interno: Problemi alle gengive o alla gola, problemi di stomaco, acidità, indigestione, gastrite, ulcera, colite, emorroidi, cirrosi, epatite, diabete, artrite, infezioni ai reni o alla prostata. L’assunzione di Aloe Vera sembrerebbe regolare la pressione arteriosa sistemica (pressione sanguigna).
Controindicazioni nell’assunzione di Aloe Vera “pura” (da bere)
L’Aloe Vera contiene Aloina un droga che ha azione irritante sul colon ed effetto lassativo. Si ritiene che l’assunzione di Aloe Vera in gravidanza possa portare all’aborto. Esistono in commercio prodotti di buona qualità in cui viene eliminata l’Aloina e sono quindi assolutamente sicuri. - Uso Esterno: Pelle secca o screpolata, ustioni (scottature solari, chimiche o elettriche), abrasioni, punture di insetti, reazioni allergiche, eruzioni cutanee, acne, irritazioni, piaghe, dermatiti, alcune forme di herpes, macchie, orticaria, psoriasi, funghi, seborrea, congiuntiviti e orzaiolo.
Aloe Vera: Uso Cosmetico
L’Aloe Vera è un ingrediente sempre più presente in moltissimi prodotti di bellezza che troviamo in commercio. Uno dei suoi principali vantaggi, che ne spiega l’uso così massiccio da parte delle case cosmetiche, è la capacità di penetrare in profondità nella pelle idratandola e nutrendola. L’Aloe Vera, come dicevamo prima, è ricchissima di vitamine, minerali, amminoacidi e enzimi che nutrono la pelle, la rendono morbida e stimolano la rigenerazione cellulare. Inoltre, l’Aloe Vera, stimola la sintesi dell’elastina e del collagene (o collageno); due proteine essenziali che ostacolano l’invecchiamento della pelle. Un vero elisir di bellezza.
Queste sue proprietà: rigeneranti, cicatrizzanti e tonificanti ne fanno un ottimo prodotto per chi ha la pelle secca e per combattere i segni del tempo come le rughe; ne ritarda la comparsa o (per chi già le ha) ne ammorbidisce la marcatura.
In breve. L’Aloe Vera:
- Normalizza il pH, riduce l’acidità di stomaco e favorisce l’equilibrio dei batteri gastrointestinali.
- Favorisce la rigenerazione cellulare. Stimola elastina e collagene.
- Evita la formazione di sostanze responsabili della comparsa di artriti e reumatismi.
- L’Acido Acetilsalicilico aiuta a ridurre le infiammazioni e il dolore.
- Ha azione battericida e funghicida. Aiuta a combattere la Seborrea (Dermatite Seborroica).
- Favorisce la cicatrizzazione.
- Ha effetto sedativo e calmante; probabilmente a causa dell’elevato quantitativo di sostanze analgesiche.
- Aiuta a eliminare gli accumuli di Melanina, responsabili delle macchie della pelle dovute all’esposizione al sole.
- Aiuta a combattere la psoriasi.
- E’ l’ideale per curare le scottature. Le sue molteplici proprietà favoriscono la cicatrizzazione e la reidratazione della pelle.
- E’ un disintossicante naturale e un ottimo tonico.
Leggi anche:
e io che ne ho tante piante nel giardino non sapevo di tutte queste proprietà
Ma da dove si può acquistare? Grazie…
per i capelli come va uasta?