La Diarrea

diarrea

La diarrea denota l’emissione frequente di feci più o meno liquide. Si verifica quando il nostro intestino non assorbe più sufficientemente gli alimenti ed i liquidi digeriti e produce anche delle secrezioni che rendono le feci molli. La diarrea acuta sopraggiunge a seguito di un’infezione dell’apparato digestivo ma una diarrea può essere sintomo di molte altre malattie. In questo articolo tratteremo le cause più comuni, l’evoluzione, le complicanze e i trattamenti per curare la diarrea.

La Diarrea! Cos’è?
La diarrea non è una malattia, ma un sintomo. Si distingue per le feci frequenti, piuttosto molli, spesso anche liquide. Si può parlare di diarrea quando ci sono più di tre feci molli o liquide al giorno.
La maggior parte delle persone soffrono di “diarrea acuta” almeno una volta l’anno. Un’intossicazione alimentare, un viaggio all’estero o un periodo particolarmente stressante sono alcuni dei fattori che possono scatenare una diarrea. Nella sua forma acuta, la diarrea dura in generale da due a tre giorni.
La diarrea acuta è spesso sintomo della gastroenterite, con nausea e vomito.

La diarrea cronica persiste parecchi mesi e sopraggiunge generalmente a causa di una malattie del sistema digestivo (sindrome del colon irritabile, colite ulcerosa, morbo di Crohn, intolleranza alimentare).



Le cause della diarrea; Le infezioni:

  • Di origine virale. All’origine della diarrea infettiva c’è spesso e volentieri un’infezione virale. Parecchi virus ne possono essere causa, ma principalmente gli Adenovirus e dei rotavirus (virus molto contagiosi). Questo tipo di diarrea sopraggiunge soprattutto nei bambini.
  • Di origine batterica o parassitaria. Alcuni batteri (Salmonella, Escherichia coli) o dei parassiti patogeni (Giardia lamblia) che si trovano nell’acqua, le bevande o il cibo possono provocare la diarrea.

La diarrea del viaggiatore

La diarrea del viaggiatore viene contratta durante un viaggio in seguito ad un’infezione intestinale. Ogni anno il 20%-50% dei turisti fanno l’esperienza del famoso tourista (Tourists’ Diarrhea); o durante la prima o la seconda settimana di viaggio, o dopo il loro ritorno. Le destinazioni più a rischio sono l’America latina, l’Africa, il Medio Oriente e l’Asia.
L’origine è quasi sempre dovuta a batteri che si trovano sugli alimenti o nell’acqua. Oltre ai batteri: lo stress, la stanchezza, il cambio di fuso orario e cambi al regime alimentare possono essere causa della diarrea.


Antibiotici e Diarrea
Circa il 20% delle persone che seguono un trattamento antibiotico soffrono di diarrea. Questi medicinali perturbano l’equilibrio naturale della flora intestinale e questo favorisce la proliferazione anormale dei batteri che possono causare la diarrea.

Altre cause:

  • L’Ansia e lo Stress: Soprattutto nelle persone che soffrono della sindrome del colon irritabile.
  • L’Intolleranza al lattosio: Certe persone digeriscono male il lattosio, un zucchero contenuto nel latte. Quando consumano del latte o dei latticini in quantità superiore a quella che possono tollerare (variabile da una persona all’altra) le feci diventano più molli.
  • La Celiachia: L’intolleranza al Glutine.
  • Medicinali: Oltre agli antibiotici, causa della diarrea possono essere anche: gli antiacidi che contengono magnesio ed i lassativi.
  • Edulcoloranti: Dolcificanti artificiali presenti nelle gomme o altri prodotti senza zucchero (Sorbitolo, Xilitolo, Mannitolo).
  • Eccesso di alcol. (Leggi anche: Conseguenze del consumo protratto di alcolici)

Complicanze
Sebbene generalmente non presenti complicanze, la diarrea può avere delle conseguenze importanti a causa della disidratazione. Per questo motivo la diarrea è una delle principali cause di mortalità infantile nei paesi in via di sviluppo.

Sintomi della disidratazione:

  • Secchezza della bocca e della pelle
  • Minor frequenza nel numero di volte che si urina e urina più scura del normale
  • Irritabilità
  • Crampi muscolari
  • Perdita di peso e di appetito
  • Debolezza

Trattamento:
In generale, i casi di diarrea acuta si curano da soli nel giro di due o tre giorni; col riposo ed alcuni piccoli cambiamenti nell’alimentazione. La dieta deve comprendere unicamente alimenti liquidi per evitare di disidratarsi e, quando i sintomi sono scomparsi, un apporto progressivo di certi alimenti. Nel caso di diarrea legata agli antibiotici, i sintomi cessano in generale nei giorni che seguono l’arresto della terapia antibiotica.
E’ preferibile non trattare una diarrea. Consultare un medico prima di prendere ogni medicinale contro la diarrea, anche quelli senza ricetta. Certi medicinali impediscono all’organismo di eliminare l’infezione.
Certi medicinali possono essere pratici per i viaggiatori che devono percorrere dei lunghi tragitti in treno, in autobus e che non hanno comodamente accesso ai servizi. I medicinali antiperistaltici fanno cessare la diarrea rallentando i movimenti intestinali; tra questi il più comune è l’Imodium®.

Leggi anche:

Foto in alto (flickr)



Potrebbero interessarti anche...

18 Risposte

  1. 5 luglio 2009

    […] alta? Problemi ai polmoni o al fegato? Indigestione? Diarrea? …. e molti […]

  2. 5 luglio 2009

    […] diarrea […]

  3. 5 luglio 2009

    […] respiratorie”, conclude la dottoressa Perdigón. Leggi anche un completo articolo sulla Diarrea […]

  4. 5 luglio 2009

    […] È anche un buon regolatore gastrointestinale, utile contro la sindrome del colon irritabile e in caso di diarrea, gastroenteriti ed altri problemi di […]

  5. 5 luglio 2009

    […] irritabile: la sindrome del colon irritabile o colonpatia funzionale o colon spastico) favorendo la diarrea o l’opposto: la stitichezza. Leggi […]

  6. 5 luglio 2009

    […] La Diarrea (Articolo completo) >> […]

  7. 28 agosto 2009

    […] Diarrea (molto liquida) […]

  8. 10 settembre 2009

    […] migliore della flora batterica intestinale, aiutano nella digestione e sono molto utili in caso di diarrea o di stipsi (Migliora il transito intestinale). Dopo un trattamento antibiotico si raccomanda di […]

  9. 21 settembre 2009

    […] minore gonfiore dopo il trattamento mentre relativamente a sintomi quali dolore addominale, diarrea o costipazione non sono state rilevate differenze importanti prima e dopo il […]

  10. 21 ottobre 2009

    […] segale, farro e orzo) caratterizzata da una reazione infiammatoria della mucosa intestinale, diarrea e anemia. Si stima che in Europa ne sia affetto almeno l’1% della popolazione, con frequenza […]

  11. 26 novembre 2009

    […] La Diarrea […]

  12. 30 novembre 2009

    […] intestinale senza cause anatomiche e caratterizzato da sintomi intermittenti (alternanza di stipsi, diarrea e meteorismo) e spesso associato a stati d’ansia e di […]

  13. 30 novembre 2009

    […] La Diarrea […]

  14. 12 febbraio 2010

    […] La Diarrea Articoli in tema:Yogurt: Proprietà e BeneficiAlimentazione e Batteri ProbioticiAlimentazione e InfluenzaRafforzare il sistema immunitario con l'alimentazioneMeteorismoMangiare yogurt aiuta a prevenire malattie dentali […]

  15. 25 marzo 2010

    […] di cistifellea, fegato, reni, ittero, sistema nervoso, malattie dello stomaco e intestinali, diarrea, costipazione, intestino pigro, anemia, leucemia, dermatiti ed […]

  16. 4 maggio 2010

    […] Una dieta ricca di fibre può causare diarrea. Se la diarrea si protrae per oltre 2 giorni si deve interrompere la dieta. Inoltre, la dieta è […]

  17. 12 luglio 2010

    […] di conservazione possono essere di estrema gravità e talvolta addirittura permanenti. Diarrea e vomito sono certamente i sintomi più comuni e durano solitamente pochi giorni; eppure gli […]

  18. 10 dicembre 2010

    […] disturbo si presenta con spasmi dolorosi dell’addome, diarrea cronica (talora mista a sangue), perdita dell’appetito, cali ponderali, astenia, anemia. Se viene […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *