La Forfora è la conseguenza di una desquamazione anomala dell’epidermide del cuoio capelluto. Delle scagliette bianche, solitamente di forma arrotondata, che si staccano dal cuoio capelluto. E’ il segno di una micosi a livello del cuoio capelluto e non è contagiosa. Tendenzialmente colpisce più gli uomini rispetto alle donne per il fatto che solitamente gli uomini producono più sebo.
La Forfora
- La forfora secca: Le forfora secca è riconoscibile per le squame molto piccole e bianche e che non aderiscono al cuoio capelluto. Frequentemente queste scagliette cadono sulle spalle non appena ci si pettina (“effetto neve” sulle spalle). Sono popolate di microrganismi parassiti e da funghi che accentuano il prurito.
- La forfora grassa: Le forfora grassa è caratterizzata da scaglie molto più più grosse in quanto il sebo fà da collante per le piccole squame che, appunto, si uniscono a formare squame di maggior dimensione. Questo tipo di forfora è molto aderente al cuoio capelluto e forma una specie di fungo compatto che soffoca il cuoio capelluto e col tempo può provocare la caduta dei capelli. Maggiore è la produzione di sebo e maggiore sarà la produzione di forfora grassa.
Cause della Forfora
La causa principale della comparsa della forfora è l’uso troppo frequente di shampoo detergenti che ingrassano i capelli (o che non risolvono il problema dei capelli grassi) o che irritano il cuoio capelluto.
In certi casi, la forfora è causata da una malattia della pelle come:
- la dermatite seborroica (vai all’articolo sulla Seborrea: La dermatite seborroica)
- eczemi
- la psoriasi (vai all’articolo: Riconoscere la Psoriasi)
La forfora è anche influenzata da fattori psicologici come periodi di forte stress o di ansia.
Forfora e Alimentazione
La dieta ricopre un ruolo fondamentale per mantenere un buono stato di salute; non fà eccezione nel contesto della cura e della prevenzione della forfora. Assolutamente da escludere dalla dieta gli alcolici e le fritture. Preferire una dieta ricca di frutta e verdura (apportano sali minerali, vitamine e antiossidanti).
Leggi anche: Capelli e Alimentazione – Cibi, alimenti e nutrienti essenziali per la salute dei capelli
Trattamento della Forfora
Trattare la forfora ed eliminarla per sempre non è semplice. Ottimi risultati li danno degli shampoo specifici. Sia per la forfora secca che per quella grassa esistono una grande varietà di shampoo che agiscono alla base del problema: per la forfora secca rallentando il rinnovamento cellulare (prodotti contenenti Solfuro di Selenio) mentre per quella grassa cercando di regolarizzare la produzione di sebo (shampoo con Zinco Piritione).
In commercio si trovano anche shampoo allo Zolfo o al Catrame utili per la loro azione blanda antifungina (non molto efficaci).
Evitare lo stress, l’inquinamento e dormire bene sicuramente aiutano nella lotta alla forfora ma talvolta è per forza di cose necessario un trattamento medico specifico.
Leggi anche:
HO IL PROBLEMA DELLA FORFORA CHE MI SI PRESENTA NEL
PERIODO INVERNALE PERCHE’. COSA POSSO FARE?