Herpes Labiale

Herpes Labiale

Cos’è l’ Herpes?
L’Herpes è un’infezione dovuta ad un virus della famiglia degli herpesviridae denominato: Herpes Simplex Virus (HSV). Ci sono due tipi di virus dell’Herpes: l’Herpes Simplex Virus 1 (HSV I) e l’Herpes Simplex Virus 2 (HSV II).
Schematizzando possiamo semplificare dicendo che il tipo HSV 1 colpisce la parte superiore del corpo (responsabile in genere dell’Herpes Simplex Labiale) mentre il tipo HSV 2 riguarda quel genere di Herpes sessualmente trasmissibile (generalmente noto come Herpes Genitale o Herpes Genitalis). In pratica la faccenda è un pò più complessa! Vediamo in questo articolo di fare luce su tutto ciò che riguarda l’Herpes (in questo articolo ci focalizzeremo sull’Herpes Labiale e tratteremo l’Herpes Genitale successivamente).

Herpes Simplex Labiale
L’ Herpes Labiale si manifesta con l’apparizione di vescicole febbrili, solitamente localizzate nei dintorni delle labbra. Eccezionalmente, le vescicole possono comparire nel naso (internamente o esternamente), nelle orecchie, sul mento, sul palato o su una guancia.

Aloe Vera: Utile aiuto contro l'Herpes Labiale (vai all'articolo sull'Aloe Vera)

Aloe Vera: Utile aiuto contro l'Herpes Labiale (vai all'articolo sull'Aloe Vera)

L’Herpes Labiale è causato soprattutto dal virus dell’ Herpes Simplex di tipo 1. Solo in rare eccezioni è provocato dall’Herpes di tipo 2.

I sintomi spariscono, in media, da sette a dieci giorni dalla comparsa delle vescicole.

Anche quando le lesioni sono sparite completamente, la persona resta comunque portatrice del virus. Il virus dell’Herpes si localizza nel ganglio del trigemino e può tornare ad attivarsi in qualunque momento. Gli anticorpi riescono a lottare contro l’infezione ma purtroppo non riescono ad estirparla completamente. Per ragioni che ancora si ignorano, certe persone non avranno più recidive. Altri invece potrebbero soffrirne per tutta la vita ad intervalli di tempo imprevedibili.



Contagio e Trasmissione dell’Herpes Labiale
Periodo di maggior rischio: Quando le vescicole “esplodono”! Il contatto diretto con le vescicole o con gli oggetti contaminati (asciugamani, posate, tovaglioli, bicchieri, …) o con la saliva. Il liquido contenuto nelle vescicole contiene il virus dell’Herpes. Le lesioni sono contagiose finché non si sono asciugate completamente.

Raramente il virus è trasmissibile attraverso la saliva anche in assenza di sintomi.
Negli adulti, i baci e i rapporti sessuali sono le principali vie di trasmissione.

Conseguenze
Le lesioni dell’Herpes possono sopraggiungere in qualsiasi momento. Non hanno conseguenze importanti per la salute, eccetto per le persone che hanno un sistema immunitario deficitario (per esempio, a causa di alcuni medicinali, AIDS o di altre malattia che indeboliscono il sistema immunitario). In queste persone, l’infezione da HSV-1 può aggravarsi pericolosamente.

Fattori di Rischio
Una volta contratto il virus, differenti fattori possono contribuire alla riattivazione dell’Herpes e alla ricomparsa delle vescicole:

  • Ansia, Stress e Stanchezza
  • Aumento della temperatura corporea per febbre o esposizione al sole
  • Secchezza alle labbra
  • Traumi locali
  • Mestruazioni
  • Cattiva alimentazione
  • Assunzione di immunosoppressori



Trattamenti e Rimedi per la cura dell’Herpes

ZOVIRAX: Contiene Aciclovir al 5%. Indicato per il trattamento delle infezioni da Herpes simplex della pelle e delle mucose

ZOVIRAX: Contiene Aciclovir al 5%. Indicato per il trattamento delle infezioni da Herpes simplex della pelle e delle mucose

Non esiste nessun trattamento medico che elimina definitivamente questo genere di virus.
Dato che i sintomi spariscono (di norma) entro 10 giorni la maggior parte delle persone scelgono di non curare l’Herpes e di non adottare nessun tipo di terapia farmacologica.
Quando l’Herpes è particolarmente aggressivo oppure se ne vuole limitare i sintomi o la durata possiamo far ricorso a tre categorie di medicinali:

  • Creme al Penciclovir. Applicando localmente una crema al Penciclovir si accelera leggermente (di 1 o 2 giorni) la guarigione. E’ consigliabile procedere con l’applicazione fin dalla prima comparsa dei sintomi.
  • Creme al Docosanolo. L’applicazione locale di una crema al Docosanolo (5 volte al giorno) impedisce la moltiplicazione del virus.
  • Trattamento orale con Aciclovir o con Famciclovir. Accelerano il processo di guarigione di un paio di giorni se si assume nelle 24 ore dalla comparsa dei sintomi.

L’ Herpes Zoster (Vai all’articolo)

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

5 Risposte

  1. 25 luglio 2009

    […] chiaramente che la circoncisione riduce il rischio di trasmissione sessuale di infezioni quali: herpes, papilloma virus e ridurrebbe drasticamente il rischio di contrarre il virus […]

  2. 25 luglio 2009

    […] reazioni allergiche, eruzioni cutanee, acne, irritazioni, piaghe, dermatiti, alcune forme di herpes, macchie, orticaria, psoriasi, funghi, seborrea, congiuntiviti e […]

  3. 3 agosto 2009

    […] Nelle patologie di origine virale: Epatite o Herpes […]

  4. 28 settembre 2009

    […] completezza consigliamo di leggere l’articolo sull’Herpes Labiale in cui vengono approfondite alcune tematiche. Leggi […]

  5. 8 ottobre 2009

    […] dal virus di Epstein-Barr (virus appartenente alla famiglia degli herpesvirus; il virus dell’Herpes) caratterizzata da febbre, stanchezza, faringite, linfonodi palpabili sul collo, mal di gola, […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *