L’Orticaria

Orticaria

L’orticaria è un’eruzione della pelle che somiglia molto a quella provocata dal contatto con l’ortica, ed è proprio questa pianta che le dà il nome: Orticaria.



Orticaria (clicka per ingrandire)

Orticaria (clicka per ingrandire)

L’Orticaria:
L’orticaria è un’allergia (reazione allergica)  che si manifesta al livello della pelle. Solitamente benigna talvolta può creare complicazioni se si estende al livello degli occhi, della bocca e della laringe (Angioedema o edema di Quincke).
Come dicevamo all’inizio: si presenta con delle macchie rosse dette “pomfi” che somigliano molto al segno che lascia il contatto con l’ortica.
Il prurito e la durata dell’orticaria sono molto variabili e possono durare alcuni minuti, alcune ore e talvolta lunghe settimane, mesi o anni.

Cosa scatena una crisi di Orticaria?
Le cause dell’Orticaria sono variabili e numerose, nonostante questo non sono rari i casi (circa il 60%-70% delle orticarie croniche) in cui non si riesce ad identificarne la causa (Orticaria Idiopatica). Vediamo le più comuni cause scatenanti di una crisi di Orticaria:

Orticaria (clicka per ingrandire)

Orticaria (clicka per ingrandire)

  • assunzione di medicinali: antibiotici della famiglia delle penicilline, morfina, aspirina, codeina
  • alimenti (istamino liberatori): fragole, frutta esotica, crostacei, cioccolato, conserve
  • punture di insetti (imenotteri): vespe, api, … e di meduse (leggi anche: Punture di Insetti: Consigli e Rimedi Naturali)
  • allergia da contatto: peli di animali, lattice,…
  • prolungata esposizione ai raggi del sole
  • disfunzioni tiroidee, Lupus, Diabete, Infezioni, Cancro e Epatite
  • Virus, Batteri e Parassiti
  • cause psicologiche: shock emotivo, forte stress



Trattamento e Prevenzione
La prevenzione è sicuramente il miglior trattamento contro l’orticaria. Se voi o il vostro medico riuscite a scoprire la causa scatenante dell’eruzione potrete evitare in futuro di entrarvi in contatto. A volte la causa è chiara ed evidente ma molto spesso non è così semplice da individuare.
La cura farmacologica migliore fà ricorso degli antistaminici come:

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

4 Risposte

  1. 8 luglio 2009

    […] orticaria […]

  2. 28 luglio 2009

    […] essere fatale. Se la persona presenta una quadro allergico con i sintomi dell’Anafilassi (orticaria, difficoltà a respirare, asma, vomito, nausea, mancamenti, …) è di fondamentale importanza […]

  3. 9 novembre 2009

    […] forma non dipende solo da fattori ereditari o dal non soffrire di malattie cutanee come dermatiti, orticaria, psoriasi o simili! La pelle è fortemente influenzata da ciò che mangiamo e da come la trattiamo. […]

  4. 27 luglio 2013

    […] pelle, con acne, dermatite, psoriasi, orticaria, sudorazione […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *