L'”ipertensione” è un termine che si riferisce al fatto che il sangue circola nelle arterie ad una pressione maggiore di quella ottimale per avere un buono stato di salute. Vediamo in questo articolo di capire bene cos’è la pressione arteriosa? e perchè in alcune persone è più alta di altre?
Le pressione arteriosa sistemica
Il cuore è l’organo incaricato di pompare il sangue che circola nel nostro corpo e per farlo agisce veramente come un’instancabile pompa.
Il sangue arriva dall’organismo all’atrio destro del cuore. Da lì si muove al ventricolo destro che lo spinge ai polmoni dove il sangue si “ricarica” di ossigeno per poi finire nel ventricolo sinistro da dove, per mezzo dell’aorta, il sangue verrà inviato a tutto l’organismo.
Il ventricolo sinistro si contrae e si rilassa ripetutamente, in modo che con ogni contrazione (sistole) spinge il sangue ossigenato nelle arterie (che altro non sono che i vasi dove il sangue circola), mentre quando si rilassa (diastole) torna a far riempire di sangue il cuore.
Come si misura la pressione sanguigna?
La pressione arteriosa sistemica si misura con un dispositivo chiamato: Sfigmomanometro (immagine in alto). Ci sono vari tipi di sfigmomanometri ma in ogni caso la pressione arteriosa viene espressa in “millimetri di mercurio” (mmHg).
Pressione Sistolica e Pressione Diastolica
Sono i due tipi di pressione che vengono mostrati dagli sfigmomanometri e indicano rispettivamente la pressione “massima” (la pressione esercitata all’atto della contrazione) e “minima” (pressione nel rilassamento).
L’ipertensione
L’ipertensione è l’aumento patologico dei valori pressori (Pressione Sistolica e Diastolica) in forma continua o sostenuta.
Tabella dei valori pressori secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità:
massima (mmHg) | minima (mmHg) | |
---|---|---|
Pressione ottimale | <120 | <80 |
Pressione normale | <130 | <85 |
Pressione normale alta | 130-139 | 85-89 |
Ipertensione lieve | 140-159 | 90-99 |
Ipertensione moderata | 160-179 | 100-109 |
Ipertensione grave | >180 | >110 |
Ipertensione sistolica isolata | >140 | <90 |
Perchè l’ipertensione è un fattore di rischio?
- L’ipertensione suppone una maggior resistenza da parte delle arterie e quindi un maggior sforzo per il cuore nel pompare il sangue. Il cuore, per far fronte a questo super-lavoro, risponde aumentando la sua massa muscolare (ipertrofia ventricolare sinistra, IVS). Questo incremento di massa muscolare risulta dannoso in quanto non è associato ad un aumento equivalente dell’irrigazione sanguinea e può produrre insufficienza coronarica ed angina pectoris. Inoltre, il muscolo cardiaco diventa più soggetto alle aritmie.
- Nei pazienti che hanno avuto già un problema cardiovascolare in precedenza, l’ipertensione può intensificare il danno e rallentare la ripresa.
- Favorisce l’arteriosclerosi (accumulo di colesterolo nelle arterie), trombosi, l’infarto del miocardio o infarto cerebrale (ICTUS). Nel peggiore dei casi, l’ipertensione arteriosa può danneggiare le pareti dell’aorta e provocarne la dilatazione (aneurisma).
Ipertensione: Trattamento e Prevenzione

Moderare il consumo di alcolici (clicka per leggere l'articolo: Conseguenze del consumo protratto di alcolici)
- Non Fumare: Il tabacco aumenta la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.
- Attenzione alle bevande alcoliche: Il consumo moderato di alcol, un bicchiere di vino al giorno durante i pasti, và bene, ma se è eccessivo provoca l’aumento della pressione sanguigna ed altre alterazioni dannose per il cuore e altri organi.
- Controlla il tuo peso: Essere sovrappeso spesso è sinonimo di ipertensione. Perdere peso riduce la pressione e dimunuisce il rischio cardiovascolare e di diabete.
- Esercizio fisico: L’attività fisica costante e regolare ha molteplici benefici: riduce la pressione arteriosa sistemica, aumenta la massa muscolare e la capacità di resistenza agli sforzi, aiuta a controllare il peso e diminuisce il rischio cardiovascolare.
- Dieta: Un’alimentazione sana e variegata costituita principalmente da frutta e verdura e povera di sale è il primo passo da fare per chi soffre di ipertensione. Gli ipertesi devono assolutamente diminuire il consumo di sale e di alimenti che lo contengano. Preferire le carni bianche e il pesce alle carni rosse e usare solo olio d’oliva.
- Trattamento farmacologico: Ovviamente se sei iperteso molti dei suggerimenti dati fin qui ti serviranno a poco e per questo devi seguire un trattamento farmacologico atto a ridurre la pressione sanguigna. I farmaci antipertensivi sono medicinali “sintomatici” e cioè riducono la pressione ma non ne curano le cause. In commercio ci sono una vasta gamma di antipertensivi:
- Diuretici
- Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensine (IECA)
- Antagonisti dei ricettori dell’angiotensine (ARA)
- Anticalcici (Antagonisti Calcici)
- Betabloccanti
- Associazione di più farmaci
Leggi anche:
- Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo. Completo articolo sul colesterolo
- Le Aritmie (Definizione, Sintomi, Cause e Trattamenti)
- Acidi Grassi Omega 3 e 6
- L’Aglio: Ottimo rimedio naturale per ridurre la pressione arteriosa
- Malattie cardiovascolari: Fattori di rischio
- Conseguenze del consumo protratto di alcolici
molto esaudiente e ben fatto.
articoli ben fatti.Bravi.