Pressione arteriosa e ipertensione

sfigmomanometro

L'”ipertensione” è un termine che si riferisce al fatto che il sangue circola nelle arterie ad una pressione maggiore di quella ottimale per avere un buono stato di salute. Vediamo in questo articolo di capire bene cos’è la pressione arteriosa? e perchè in alcune persone è più alta di altre?

Cuore (clicka per ingrandire)

Cuore (clicka per ingrandire)

Le pressione arteriosa sistemica
Il cuore è l’organo incaricato di pompare il sangue che circola nel nostro corpo e per farlo agisce veramente come un’instancabile pompa.
Il sangue arriva dall’organismo all’atrio destro del cuore. Da lì si muove al ventricolo destro che lo spinge ai polmoni dove il sangue si “ricarica” di ossigeno per poi finire nel ventricolo sinistro da dove, per mezzo dell’aorta, il sangue verrà inviato a tutto l’organismo.
Il ventricolo sinistro si contrae e si rilassa ripetutamente, in modo che con ogni contrazione (sistole) spinge il sangue ossigenato nelle arterie (che altro non sono che i vasi dove il sangue circola), mentre quando si rilassa (diastole) torna a far riempire di sangue il cuore.

La pressione arteriosa (nota anche come pressione sanguigna) è la pressione che il sangue esercita sulla parete delle arterie. Questa pressione è influenzata fondamentalmente da due fattori: il volume e la portata di sangue che circola e la resistenza che le arterie offrono al passaggio.

Come si misura la pressione sanguigna?
La pressione arteriosa sistemica si misura con un dispositivo chiamato: Sfigmomanometro (immagine in alto). Ci sono vari tipi di sfigmomanometri ma in ogni caso la pressione arteriosa viene espressa in “millimetri di mercurio” (mmHg).

Pressione Sistolica e Pressione Diastolica
Sono i due tipi di pressione che vengono mostrati dagli sfigmomanometri e indicano rispettivamente la pressione “massima” (la pressione esercitata all’atto della contrazione) e “minima” (pressione nel rilassamento).

L’ipertensione
L’ipertensione è l’aumento patologico dei valori pressori (Pressione Sistolica e Diastolica) in forma continua o sostenuta.

Tabella dei valori pressori secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità:

massima (mmHg) minima (mmHg)
Pressione ottimale <120 <80
Pressione normale <130 <85
Pressione normale alta 130-139 85-89
Ipertensione lieve 140-159 90-99
Ipertensione moderata 160-179 100-109
Ipertensione grave >180 >110
Ipertensione sistolica isolata >140 <90




Stress Ossidativo (clicka per ingrandire)

Stress Ossidativo (clicka per ingrandire)

Perchè l’ipertensione è un fattore di rischio?

  • L’ipertensione suppone una maggior resistenza da parte delle arterie e quindi un maggior sforzo per il cuore nel pompare il sangue. Il cuore, per far fronte a questo super-lavoro, risponde aumentando la sua massa muscolare (ipertrofia ventricolare sinistra, IVS). Questo incremento di massa muscolare risulta dannoso in quanto non è associato ad un aumento equivalente dell’irrigazione sanguinea e può produrre insufficienza coronarica ed angina pectoris. Inoltre, il muscolo cardiaco diventa più soggetto alle aritmie.
  • Nei pazienti che hanno avuto già un problema cardiovascolare in precedenza, l’ipertensione può intensificare il danno e rallentare la ripresa.
  • Favorisce l’arteriosclerosi (accumulo di colesterolo nelle arterie), trombosi, l’infarto del miocardio o infarto cerebrale (ICTUS). Nel peggiore dei casi, l’ipertensione arteriosa può danneggiare le pareti dell’aorta e provocarne la dilatazione (aneurisma).

Ipertensione: Trattamento e Prevenzione

Moderare il consumo di alcolici (clicka per ingrandire)

Moderare il consumo di alcolici (clicka per leggere l'articolo: Conseguenze del consumo protratto di alcolici)

  • Non Fumare: Il tabacco aumenta la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.
  • Attenzione alle bevande alcoliche: Il consumo moderato di alcol, un bicchiere di vino al giorno durante i pasti, và bene, ma se è eccessivo provoca l’aumento della pressione sanguigna ed altre alterazioni dannose per il cuore e altri organi.
  • Controlla il tuo peso: Essere sovrappeso spesso è sinonimo di ipertensione. Perdere peso riduce la pressione e dimunuisce il rischio cardiovascolare e di diabete.
  • Esercizio fisico: L’attività fisica costante e regolare ha molteplici benefici: riduce la pressione arteriosa sistemica, aumenta la massa muscolare e la capacità di resistenza agli sforzi, aiuta a controllare il peso e diminuisce il rischio cardiovascolare.
Aglio: Ottimo rimedio naturale per ridurre la pressione sanguigna (clicka per leggere l'articolo)

Aglio: Ottimo rimedio naturale per ridurre la pressione sanguigna (clicka per leggere l'articolo)

  • Dieta: Un’alimentazione sana e variegata costituita principalmente da frutta e verdura e povera di sale è il primo passo da fare per chi soffre di ipertensione. Gli ipertesi devono assolutamente diminuire il consumo di sale e di alimenti che lo contengano. Preferire le carni bianche e il pesce alle carni rosse e usare solo olio d’oliva.
  • Trattamento farmacologico: Ovviamente se sei iperteso molti dei suggerimenti dati fin qui ti serviranno a poco e per questo devi seguire un trattamento farmacologico atto a ridurre la pressione sanguigna. I farmaci antipertensivi sono medicinali “sintomatici” e cioè riducono la pressione ma non ne curano le cause. In commercio ci sono una vasta gamma di antipertensivi:
    1. Diuretici
    2. Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensine (IECA)
    3. Antagonisti dei ricettori dell’angiotensine (ARA)
    4. Anticalcici (Antagonisti Calcici)
    5. Betabloccanti
    6. Associazione di più farmaci


Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

23 Risposte

  1. animus ha detto:

    molto esaudiente e ben fatto.

  2. animus ha detto:

    articoli ben fatti.Bravi.

  1. 2 luglio 2009

    […] e Ipertensione Il beneficio maggiore che l’aglio ci dona è la sua capacità di combattere l’ipertensione! L’aglio è un ottimo amico del cuore: rende il sangue più fluido, abbassa la pressione e […]

  2. 2 luglio 2009

    […] molto elevato di potassio, ma molto basso in sale, rendendole l’alimento perfetto per aiutare a vincere l’ipertensione (leggi un completo articolo sulla Pressione Arteriosa e l’Ipertensione). Le note proprietà […]

  3. 2 luglio 2009

    […] questa divertentissima campagna publicitaria Giapponese contro l’ipertensione. E’ molto divertente (si) ma evidenzia un problema da non […]

  4. 2 luglio 2009

    […] asparagi sono ricchi in potassio e poveri di sodio, per questo motivo risultano avere eccelleti proprietà diuretiche e depurative, indicati in caso di ipertensione, di ritenzione idrica, in caso di Gotta (vedi: la Gotta) e in alcuni casi di calcoli renali. […]

  5. 2 luglio 2009

    […] se è da ipertensione venosa centrale condizionante stasi […]

  6. 3 luglio 2009

    […] di consultare il proprio medico prima di iniziare ad assumere il Guaranà, soprattutto se si soffre di ipertensione o problemi cardiaci o se si assumono dei farmaci. Il contenuto di questo articolo ha funzione […]

  7. 10 luglio 2009

    […] diabete, artrite, infezioni ai reni o alla prostata. L’assunzione di Aloe Vera sembrerebbe regolare la pressione arteriosa sistemica (pressione sanguigna). Controindicazioni nell’assunzione di Aloe Vera “pura” (da bere) L’Aloe […]

  8. 5 agosto 2009

    […] col proprio medico informandolo su eventuali episodi di insufficenza cardiaca, problemi ai reni, ipertensione e […]

  9. 18 agosto 2009

    […] utile per chi soffre di problemi di ipertensione ed ipotensione, problemi cardiaci, artrite, stipsi, dispepsia ed […]

  10. 28 agosto 2009

    […] Persone nervose, o che soffrono di insonnia o di ipertensione dovrebbero bere tè verde a dosi moderate e sempre previa consultazione del proprio medico. Leggi […]

  11. 7 settembre 2009

    […] metabolismo, colesterolo, trigliceridi e pressione arteriosa (vedi: L’ […]

  12. 20 ottobre 2009

    […] Protegge dalle malattie cardiovascolari. Utile per chi soffre di ipertensione. […]

  13. 1 febbraio 2010

    […] biologici Ipertensione, colesterolo alto, carenza di colesterolo buono, diabete e insufficienza renale sono tutti fattori […]

  14. 23 marzo 2010

    […] includono un alto livello di grasso addominale, elevati livelli di LDL (colesterolo cattivo), ipertensione e problemi di metabolizzazione del glucosio. La ricerca suggerisce che l’alto livello di […]

  15. 2 luglio 2010

    […] Pressione Arteriosa e Ipertensione: Definizioni, Cause, Sintomi, Prevenzione e Trattamenti […]

  16. 5 luglio 2010

    […] l’Università del Colorado, ha esaminato 4.528 individui senza nessuna precedente storia di Ipertensione e con differenti abitudini alimentari e stili di vita. Attraverso dei questionari veniva […]

  17. 26 luglio 2010

    […] il controllo periodico della pressione arteriosa che è possibile diagnosticarla. L’Ipertensione produce danni alle arterie in tutto il corpo ma soprattutto al cervello, al cuore, ai reni e alla […]

  18. 2 novembre 2010

    […] Studi clinici hanno dimostrato che un incremento dell’assunzione quotidiana di potassio riduce la pressione arteriosa nei soggetti ipertesi, risultando dunque utile nella prevenzione di ictus e […]

  19. 9 dicembre 2010

    […] raccomandano di seguire le prescrizioni di questa dieta anzitutto a coloro che hanno problemi di ipertensione. Ma, ovviamente, i benefici cardiovascolari apportati dalla dieta Dash (acronimo che sta per […]

  20. 24 novembre 2011

    […] che possono provocare perdite di sangue dal naso vanno annoverate le cardiopatie, le emofilie, l’ipertensione, le malattie renali, il diabete e le […]

  21. 20 dicembre 2012

    […] determinati da una serie di licenziamenti sono paragonabili a quelli del fumo, dell’ipertensione e del […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *