Punture di Insetti: Rimedi Naturali

Nido di Vespe

Le punture di insetti sono più o meno pericolose a seconda della persona che viene punta. Ciò che è certo è che in ogni caso e in ogni persona le punture di insetto sono dolorose e molto fastidiose. Vediamo in questo articolo di consigliare qualche rimedio casalingo e naturale per trattare le punture di insetto e per alleviarne il dolore.

ape sul fiore

Punture di imenotteri (Api, Vespe, Calabroni, …)
Quando si viene punti da un’ape o da una vespa la prima cosa da fare è tentare di estrarre il pungiglione (se presente) con una pinzetta cercando di evitare che il liquido tossico si estenda e si diffonda ulteriormente e con delicatezza disinfettare la zona. Solitamente la puntura di api e vespe non è pericolosa ma in alcune persone potrebbe essere fatale. Se la persona presenta una quadro allergico con i sintomi dell’Anafilassi (orticaria, difficoltà a respirare, asma, vomito, nausea, mancamenti, …) è di fondamentale importanza correre subito al pronto soccorso. Se l’intervento non è tempestivo si rischia lo shock anafilattico (la reazione anafilattica più grave) che può portare alla morte dell’individuo. In ogni caso è buona norma applicare una pomata antistaminica sulla zona della puntura per ridurre gonfiore e arrossamento.



Rimedi naturali contro la puntura di api o vespe

  1. Ghiaccio
    Applicare localmente il ghiaccio evita la diffusione del veleno. L’applicazione del ghiaccio è un operazione indispensabile e da effettuare dopo aver rimosso il pungiglione ed aver disinfettato la puntura.
  2. Aceto e Limone
    Preparare una pallina di cotone imbevuto nell’aceto e applicarla sulla zona della puntura (ovviamente dopo aver rimosso il pungiglione). Apporre una fettina di limone sulla pallina di cotone. Questo rimedio neutralizza il veleno, allevia il dolore e il rossore.
  3. Saliva e Argilla
    Mischiare un pò di saliva e di argilla e applicare l’impasto sulla zona della puntura ed aspettare che si asciughi. Questo è probabilmente il rimedio più veloce e efficace contro le punture di insetti in caso di urgenza e in mancanza di altri ingredienti.
  4. Bicarbonato di Sodio (o Aceto)
    Il Bicarbonato di Sodio (anche l’Aceto può andar bene) allevia il dolore ma non è in grado di neutralizzare il veleno. (leggi un completo articolo sul Bicarbonato di Sodio)
  5. Banana
    Applicare un pò di polpa di banana sulla puntura allevia il dolore e riduce l’infiammazione e il prurito.
Zanzara Tigre

Zanzara Tigre

Punture di Zanzare
Le zanzare, scelgono la loro vittima in funzione dell’odore e del colore della pelle, dell’età, dello stato di salute, della sudorazione della persona e di altri fattori non ancora ben chiari. La puntura di zanzara non è pericolosa ma è indubbiamente molto fastidiosa. In alcune persone allergiche una o più punture di zanzara potrebbero scatenare una reazione allergica; spesso l’assunzione di un antistaminico (o di una crema antistaminica) è sufficiente a tenere sotto controllo la reazione. Le zanzare quando pungono ci iniettano una tossina anticoagulante irritante; questo perchè dal piccolo foro che fanno sulla pelle altrimenti non uscirebbe nemmeno una goccia di sangue.



Rimedi naturali contro le punture di Zanzare

Zampirone: Tiene lontane le zanzare

Zampirone: Tiene lontane le zanzare

  1. Sale
    E’ utile per alleviare il prurito. Bagnare un pò la zona della pizzicata e sfregare delicatamente un pò di sale; il prurito dovrebbe diminuire in poco tempo.
  2. Bicarbonato di Sodio
    Come per le punture di imenotteri anche per le punture di zanzara il bicarbonato di sodio si dimostra molto efficace. Preparare una pasta composta da bicarbonato di sodio e acqua e applicarla alla zona interessata dalla puntura.
  3. Limone
    Preparare una rondella di limone e sfregala sulla puntura. In poco tempo scomparirà l’irritazione e il prurito. (Proprietà e benefici degli agrumi)

Senza dubbio il miglior rimedio contro le zanzare è la prevenzione. In commercio ci sono molti prodotti repellenti di provata efficacia che tengono lontane le zanzare (anche all’aperto). Un’alternativa “naturale” sono le zanzariere.

Olii Essenziali

  • L’Olio Essenziale di Lavanda applicato sulla puntura calma il dolore e allevia il prurito.
  • Gli Olii Essenziali di Citronella o di Geranio tengono lontani gli insetti (e soprattutto le zanzare).

Punture di insetti e Aloe Vera
L’Aloe Vera risulta molto efficace nel trattamento delle punture di insetto. E’ un potente antisettico e antinfiammatorio. Applicando un pò di polpa o di gel sulla puntura si ottiene subito un senso di freschezza e di sollievo. In alternativa all’Aloe Vera è possibile utilizzare una fettina di cipolla. (Leggi un completo articolo sull’ Aloe vera >> e sulle Cipolle >>)

Video
Come comportarsi in caso di punture di insetti? Nozioni di pronto soccorso in caso di punture di insetto (zanzare, vespe, tafani). Parla il Dottor Andrea Garlant:

L’allergia alle punture di insetti. Intervista M. Beatrice Bilò (Prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie allergiche)

Leggi anche:

Foto Flickr: 1234



Potrebbero interessarti anche...

13 Risposte

  1. Clarissa ha detto:

    Il rimedio del limone funziona davvero, stamattina avevo il braccio pieno di punture con un prurito tremendo, mi sono sfregata come detto la rondella e in poco il rossore è sparito e pure il prurito, adesso il braccio è come nuovo!

  2. anna izzi ha detto:

    aiutatemi ……….il 27 mi hanno punto 12 api ho un prurito pazzesco

  3. meli ha detto:

    ma per le punture di 3-4 giorni quando ormai NON C E’ PIU’ PRURITO x far scomparire la bolla cosa bisogna fare?

  4. mariapia lorenzi ha detto:

    desidero sapere se esiste un repellente naturale contro le punture di scleroderma,un imenottero parassita del tarlo del lengo che non riesco a debellare dalla mia camera da letto.grazie mpia

  5. anonimo ha detto:

    ieri mattina giorno 4 settembre mi ha punto una vespa al pollice – al rientro ho applicato dell’aceto e peperoncino, ceredendo che fosse un buon rimedio – ciò mi ha generalizzato il rigonfiamento, che si è esteso a quasi tutto il piede esclusa la caviglia e la zona posteriore del piede – oggi l’ho risciaccuato con dell’acqua fredda e poi ho applicato sia sulla zona della puntura sia del piede una pomata al cortisone, ma ancora rimane gonfio – però non ho dolore – sinceramente non sò più cosa fare – sono grato se qualcuno mi dia un consiglio da seguire

  6. Colette ha detto:

    proverò sicuramente il limone perchè ho delle bollone che mi prudono in modo incredibile, perche poi ce lo come tutti anche io in casa non manca mai =D

  7. Puntura tafano ha detto:

    Bisogna sempre consultare un medico mi raccomando!

  1. 28 luglio 2009

    […] Esterno: Pelle secca o screpolata, ustioni (scottature solari, chimiche o elettriche), abrasioni, punture di insetti, reazioni allergiche, eruzioni cutanee, acne, irritazioni, piaghe, dermatiti, alcune forme di […]

  2. 28 luglio 2009

    […] punture di insetti (imenotteri): vespe, api, … e di meduse (leggi anche: Punture di Insetti: Consigli e Rimedi Naturali) […]

  3. 28 luglio 2009

    […] cui si indicano i batteri appartenenti ai generi Borrelia, Treponema e Leptospira) trasmessa dalla puntura di insetti (vedi: Le […]

  4. 28 luglio 2009

    […] allergie da puntura di insetti […]

  5. 4 agosto 2009

    […] aiuta ad alleviare il prurito causato dalle punture di insetti. […]

  6. 28 settembre 2009

    […] fin troppo spesso! D’estate è sicuramente molto piacevole fare pranzo all’aperto ma la noia che questi insetti procurano spesso fà optare per altre soluzioni. Eppure ci sono vari rimedi per allontanare api, vespe, […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *