Il Bicarbonato di Sodio è uno degli ingredienti più versatili che possiamo trovare in cucina. Lo si può usare per fare il pane e è molto utilizzato per fare i dolci (facilita la lievitazione), per eliminare lo sporco e i cattivi odori, per la bellezza e l’igene del corpo e può essere usato anche per migliorare il nostro stato di salute.
Il Bicarbonato di Sodio è un ottimo antiacido usato per alleviare la pirosi gastrica (nota anche come: bruciore di stomaco o acidità di stomaco) e l’indigestione acida. Prendere un cucchiaino di Bicarbonato di Sodio 1 o 2 ore dopo i pasti in un bicchiere d’acqua. Evitare di assumere bicarbonato di sodio a stomaco pieno e per oltre 2 settimane. Se l’acidità persiste è necessario consultare un medico.
Usi del bicarbonato di sodio: Pulizia della casa, bellezza e salute
Il bicarbonato di sodio è un abrasivo non aggressivo e questa sua qualità lo introduce in una vasta gamma di utilizzi:
- aiuta a rimuovere macchie e incrostazioni dai piatti, dalle padelle e dalle posate.
- fà risplendere la caffettiera.
- lucida e pulisce pareti e mobili. Applicare un pò di bicarbonato di sodio con una spugna bagnata sulle pareti e sui mobili rimuove le macchie e ridona lucentezza.
- pulisce e disinfetta il bagno.
- utile per lavare frutta e verdura.
- il bicarbonato di sodio neutralizza gli odori. Mettere un pò di bicarbonato di sodio nel frigo, nel forno, in bagno, nei portacenere, nelle scarpiere (o anche nelle scarpe) aiuta a eliminare i cattivi odori. E’ possibile usarlo anche in lavatrice: 1/4 di tazza a lavaggio.
- un rimedio popolare vuole che il bicarbonato di sodio sia utile per sconfiggere gli scarafaggi. Mischiare in parti uguali un pò di bicarbonato di sodio e zucchero e usare questo miscuglio nei punti dove vediamo più spesso gli scarafaggi.
Il bicarbonato ha molti usi anche per la cura della persona; vediamone i principali utilizzi:
- il bicarbonato è molto usato nei prodotti commerciali per l’igene e per la bellezza del corpo.
- usato nella vasca da bagno contribuisce a neutralizzare gli acidi della pelle e a eliminare i cattivi odori di sudore.
- per bagni rilassanti o per fare pediluvi.
- Bicarbonato di Sodio e Capelli: Aggiungere un pò di bicarbonato allo shampoo per una pulizia totale dei capelli e del cuoio capelluto. Il Bicarbonato di Sodio è un seboregolatore: utile per chi ha i capelli molto grassi o per chi soffre di Seborrea (Dermatite Seborroica). Si rietiene che possa essere d’aiuto anche per chi soffre di forfora. (Leggi anche: Capelli Grassi – Rimedi e consigli e Capelli Grassi – Rimedi Naturali)
- molto utilizzato per la pulizia dei denti. Alcuni dentifrici lo contengono. Può essere aggiunto ad un normale dentifricio per sbiancare i denti. E’ sconsigliato un uso troppo frequente in quanto il bicarbonato di sodio è abrasivo per i denti e le gengive e potrebbe renderli sensibili.
- Esfoliante della pelle del viso. Miscela insieme 3 parti di bicarbonato di sodio e una d’acqua e applica questo composto sulla pelle del viso massaggiandola delicatamente con movimenti rotativi. Risciacquare con acqua.
- il bicarbonato di sodio è fenomenale per alleviare il dolore delle Afte (stomatite aftosa o ulcera aftosa) in bocca. L’afta è una forma di ulcera molto dolorosa; in questo caso il bicarbonato ci viene in aiuto e riesce ad alleviare il forte dolore. Preparare un bicchiere d’acqua con uno o più cucchiaini di bicarbonato di sodio e farci risciacqui mantenendolo in bocca più tempo possibile. (Vai all’articolo sulle Afte >>)
- aiuta ad alleviare il prurito causato dalle punture di insetti.
Raccomandazioni:
Se si assume il Bicarbonato di Sodio per via orale bisogna evitare l’assunzione di altri farmaci antiacido. E’ importante evitare anche farmaci quali: Aspirina, Benzodiazepine, Ketoconazolo (Nizoral), Litio, antibiotici che contengono Sulfamidici, Tetraciclina e integratori di ferro o di vitamine. In ogni caso è raccomandabile assumere il bicarbonato almeno 2 ore dopo aver assunto altri farmaci.
Prima di iniziare una terapia a base di Bicarbonato di Sodio è necessario parlarne col proprio medico informandolo su eventuali episodi di insufficenza cardiaca, problemi ai reni, ipertensione e ulcere.
Leggi anche:
3 Risposte
[…] Bicarbonato di Sodio (o Aceto) Il Bicarbonato di Sodio (anche l’Aceto può andar bene) allevia il dolore ma non è in grado di neutralizzare il veleno. (leggi un completo articolo sul Bicarbonato di Sodio) […]
[…] Bicarbonato di Sodio Il Bicarbonato di Sodio è un ottimo rimedio naturale per la cura delle Afte in quanto: allevia il dolore e limita […]
[…] pasta dentifricia contenente bicarbonato di sodio o […]