Tosse, febbre e malessere generale? Sintomi ai quali in qualsiasi altro periodo le persone non darebbero particolare importanza ma che invece oggi come oggi scatenerebbero sicuramente un pò d’ansia. Sarà una semplice influenza? O la tanto temuta influenza suina (influenza A/H1N1)? Questa è la domanda che molti si porranno durante i prossimi mesi!
Attualmente, chiunque abbia febbre superiore ai 38ºC e sintomi di infezione respiratoria acuta potrebbe essere stata colpita dal nuovo virus dell’influenza A/H1N1; influenza dichiarata ufficialmente pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel mese di giugno.
Come distinguere una comune influenza stagionale dall’influenza suina?
Tanto l’OMS quanto il Ministero della Salute nei rispettivi siti danno informazioni sui sintomi di entrambe le forme influenzali e sulle modalità di trasmissione e contagio. Purtroppo risulta che la sintomatologia sia talmente simile da non poter far discernere con certezza la tipologia. L’unico modo sicuro al 100% è tramite analisi del sangue.
Nonostante questo però delle differenze ci sono! Per esempio, nell’influenza suina la febbre sale più velocemente ed è più alta rispetto all’influenza comune; e la congestione nasale (molto comune nelle influenze stagionali) è molto rara nell’influenza suina.
Secondo José Javier Varo (capo del servizio di Pronto soccorso della Clinica Universitaria di Navarrina) la principale differenza tra le due influenze è che l’A/H1N1 presenta un quadro più lieve e più breve rispetto all’influenza stagionale che solitamente ha un decorso più lungo.
In ogni caso comunque, anche se si presentano dei sintomi di influenza con febbre alta e infezione respiratoria, è buona norma contattare il proprio medico di famiglia ed evitare di assumere antivirali come l’Oseltamivir, lo Zanamivir o il Tamiflu (indicato dall’OMS) in quanto nella maggior parte dei casi non si avranno complicanze tali da rendere necessario l’uso di tali farmaci.
Tasso di mortalità:
L’OMS stima un tasso di mortalità intorno al 4 per 1000 (4 morti ogni mille casi di influenza suina) contro l’1 per mille per l’influenza stagionale.
Al momento le stime del WHO (World Health Organization) (aggiornate al 4 Agosto 2009) parlano di 162.380 casi accertati e di 1.154 decessi nel mondo (7 morti su 1000); in Europa: 26.089 casi accertati e 41 decessi (1 morto su mille).
Ministero della Salute: Influenza A (H1N1) >>
2 Risposte
[…] Le Proprietà del Miele Il Miele è ricco in vitamine, minerali ed aminoacidi; è un portentoso agente antibatterico e antisettico e un forte alleato nella cura della tosse e dei raffreddori invernali; contiene antiossidanti che riducono i radicali liberi. E’ espettorante e decongestionante delle vie respiratorie. Come consiglia la nonna: una tazza di latte caldo col miele sarà un ottimo aiuto per superare al meglio un raffreddore o un’influenza. […]
[…] Influenza stagionale e influenza suina: Quali sono le differenze? […]