La Gastroenterite

Virus responsabili della Gastroenterite -- A = Rotavirus, B = Adenovirus, C = Norovirus, D = Astrovirus

Virus responsabili della Gastroenterite -- A = Rotavirus, B = Adenovirus, C = Norovirus, D = Astrovirus

Diarrea, vomito, dolori all’addome, nausee e talvolta anche febbre! Questi a grandi lineee i sintomi della Gastroenterite.

La Gastroenterite

Salmonella: Infezioni da Salmonella possono manifestarsi sotto forma di Gastroenteriti

Salmonella: Infezioni da Salmonella possono manifestarsi sotto forma di Gastroenteriti

La Gastroenterite è una condizione patologica acuta o cronica a carico dello stomaco e dell’intestino. Può essere provocata da numerosi virus, batteri o altri microrganismi che contaminano il cibo o l’acqua. L’intensità e la durata dei sintomi varia a seconda della causa.
Il Virus di Norwalk (o Norovirus) è solitamente l’agente implicato negli episodi epidemici di gastroenterite virale. Questo virus è stato identificato per la prima volta nel 1968 in una scuola di Norwalk negli Stati Uniti, durante un’epidemia di gastroenterite virale.
Il Rotavirus è un altro virus molto spesso responsabile di gastroenteriti, soprattutto nei bambini.



Gastroenterite: Trasmissione

La Gastroenterite può essere contratta in due diversi modi:

  • Intossicazione alimentare: Ingestione di veleni, tossine, alimenti o acqua contaminate. Gli alimenti più spesso coinvolti nella diffusione della gastroenterite sono: i frutti di mare, la frutta, le verdure, la carne di pollo e le uova.
  • Contatto con feci o vomito di persone colpite da gastroenterite virale: Una persona è contagiosa dal momento in cui compaiono i sintomi fino a circa 48 dopo la loro completa scomparsa.

Gastroenterite: Sintomi

  • Crampi addominali
  • Perdita dell’appetito
  • Nausee
  • Vomito
  • Diarrea (molto liquida)
  • Febbre (solitamente non molto elevata)
  • Mal di Testa

In generale i sintomi compaiono:

  • in circa 30 minuti, in caso di Gastroenterite Tossica
  • da 1 ora alle 12 ore, in caso di Gastroenterite Batterica
  • dalle 12 alle 24 ore, in caso di Gastroenterite Virale



Gastroenterite: Trattamenti

La terapia delle Gastroenteriti è solitamente sintomatica e intesa ad alleviare i sintomi (diarrea e vomito). Talvota si rende necessaria la somministrazione orale o parentale di antibiotici, chemioterapici o cortisonici.
L’isolamento della persona malata è consigliato. Pertanto è preferibile restare a casa e riposarsi.

Leggi anche:

Foto in alto: WikiPedia



Potrebbero interessarti anche...

4 Risposte

  1. 28 agosto 2009

    […] acuta, la diarrea dura in generale da due a tre giorni. La diarrea acuta è spesso sintomo della gastroenterite, con nausea e […]

  2. 28 agosto 2009

    […] regolatore gastrointestinale, utile contro la sindrome del colon irritabile e in caso di diarrea, gastroenteriti ed altri problemi di […]

  3. 29 agosto 2009

    […] La Gastroenterite […]

  4. 25 gennaio 2010

    […] associato a reflusso acido o a tosse. I sintomi solitamente peggiorano dopo aver mangiato. La gastroenterite può causare sintomi di bruciore, dolore, diarrea, spasmi, … (Vai all’articolo sulla […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *