Per tenere sotto controllo il colesterolo è necessario aumentare i livelli di colesterolo buono (HDL) ed abbassare il colesterolo cattivo (LDL).
L’idea che mangiare cibi grassi faccia aumentare il colesterolo non è del tutto esatta! Vediamo in questo secondo articolo sul colesterolo quali sono i grassi “buoni” e quelli che invece contribuiscono ad aumentare il colesterolo cattivo.
Alimentazione e Colesterolo: I grassi
I Grassi “Buoni”
I grassi monoinsaturi e i grassi polinsaturi sono quella categoria di Acidi Grassi che contemporaneamente aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e aumentano quello buono. Tra le categorie di alimenti che contengono questi grassi troviamo:
- Grassi di origine Vegetale, Olio di Oliva e in generale negli olii vegetali
- Pesce e olii di pesce
I Grassi “Cattivi”
Generalizzando possiamo dire che ogni grasso di origine animale e i Grassi Idrogenati (per esempio: Burro e Margarina) contribuiscono ad aumentare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
Oltre a questi troviamo anche: tutti i cibi fritti (le fritture) e la maggior parte dei cibi preconfezionati.
Nei supermercati è possibile acquistare la margarina vegetale non idrogenata e quindi priva dei dannosi grassi idrogenati.
Vai sul primo completo articolo sul colesterolo: Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo
Una risposta
[…] Grassi e Colesterolo […]