La Sindrome da rientro

ufficio

Dopo le ferie, affrontare il ritorno alla solita routine può essere veramente traumatico. Ansia, stress e depressione sono i principali sintomi di quella che viene comunemente definita: “Sindrome da Rientro“. Di cosa si tratta? Come affrontare al meglio il rientro dalle vacanze e il ritorno alla quotidianità?

La Sindrome da Rientro: Cos’è?

Possiamo definire la “Sindrome da Rientro” (o “Depressione post-vacanze“): l’incapacità di adattamento alla quotidianità e ai suoi ritmi a seguito di un periodo di ferie. Questa difficoltà d’adattamento comporta una serie di sintomi psicofisici; e tra questi la depressione. (da qui: Depressione post-vacanze). Vediamo quali sono i sintomi caratteristici della Sindrome da Rientro.



stress in ufficioLa Sindrome da Rientro: Sintomi.

Questa sintomatologia è comune e si sperimenta spesso quando si torna a lavoro il Lunedì (solo che al ritorno dalle ferie dura più a lungo).



Consigli per affrontare la Sindrome da Rientro:

stress in ufficio

  • Ritornare a lavoro un giorno che non sia Lunedì. L’impatto psicologico sarà più lieve.
  • Pianificare delle attività ricreative al termine della giornata lavorativa. Aiuterà a distrarci e a farci pesare meno il cambiamento.
  • Affrontare la giornata lavorativa con positività ed ottimismo.
  • Gli ultimi giorni di ferie sarebbe consigliabile mettere la sveglia alla stessa ora di quando si lavora. Questo per far in modo che il nostro orologio biologico si ristabilizzi su determinati orari. Affronteremo il cambiamento in modo meno traumatico.
  • Meditazione, Yoga e Tecniche di Respirazione e di Rilassamento: Determinate tecniche di meditazione e di respirazione profonda hanno una provata efficacia nel ridurre lo stress, l’ansia e il nervosismo. [Yoga, Meditazione e Stress]
  • Utilizza i bei ricordi delle vacanze come fonte di energia per affrontare la giornata.

Leggi anche:

Foto Flickr: in alto23



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *