Il Pomodoro è uno degli ortaggi più consumati al mondo e colora di rosso una miriade di piatti della cucina Mediterranea. Buono e gustoso, il pomodoro racchiude in se moltissime virtù e proprietà salutari. Vediamole in questo articolo.
Il pomodoro, mangiato crudo a insalata, è un alimento sano, rinfrescante, nutritivo e molto importante per la nostra salute. Infatti, è ricco in Vitamina A (Retinolo) e ha discreti quantitativi di vitamine B1, B2, PP e C. Oltre alle vitamine il pomodoro è ricchissimo in sali minerali: potassio, calcio, fosforo, ferro, sodio e zinco.
Se un ricercatore esordisse dicendo di aver creato un medicinale in grado di prevenire fino a nove tipi di cancro, di ridurre il colesterolo, di combattere le infezioni, di ridurre la pressione sanguigna, di rinforzare il sistema immunitario, di eliminare l’acido urico e di ridurre il rischio di infarto nessuno certamente gli crederebbe! Se invece di un ricercatore si stesse parlando di contadino: starebbe certamente parlando del pomodoro.
Pomodori e Antiossidanti
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (vitamine, minerali, pigmenti, …) naturali in grado di proteggere il nostro organismo dagli effetti dannosi causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono molecole che si ossidano a contatto con l’ossigeno e sono in parte responsabili dell’invecchiamento cellulare, delle malattie cardiovascolari e del cancro. Ovviamente, non possiamo vivere senza respirare e pertanto non possiamo interrompere il meccanismo di formazione dei radicali liberi, però, possiamo mangiare alimenti ricchi in antiossidanti; e il pomodoro ne è ricchissimo. Tra questi vogliamo sottolineare il Licopene (pigmento vegetale che aiuta a prevenire tumori e malattie cardiovascolari).
Pomodoro e Licopene
Il Licopene è un pigmento della famiglia dei Carotenoidi, responsabile del colore rosso caratteristico dei pomodori. Il corpo umano non è in grado di sintetizzare il Licopene e perciò è necessario assumerlo tramite l’alimentazione. Studi recenti dimostrano che il Licopene è in grado di prevenire certe forme di tumori (ai polmoni, alla prostata e al tratto digestivo). Gli esperti raccomandano di assumere dai 3 ai 7 mg di Licopene al giorno (7 pomodori).
Pomodori e Potassio
Il potassio è un minerale essenziale che interviene nella regolazione dei liquidi corporei e mantiene in salute i nervi, il cuore ed i muscoli. Il potassio contribuisce a regolarizzare la pressione arteriosa e quindi a ridurre l’ipertensione.
Pomodori e desiderio sessuale
Si crede che mangiare pomodori a crudo (a insalata) possa essere d’aiuto per aumentare il desiderio e la potenza sessuale.
Leggi anche:
Ho 77 anni. Dal periodo post-bellico (1943) si può dire
che sono cresciuto a “pane e pomodoro” (c’era la fame e la miseria), ancora oggi, quotidianamente, mangio una fetta di pane con pomodoro, aglio e olio. Il pomodoro lo cucino in tutti i modi (spaccato e gratinato al forno e misciato con gli spaghett) e con le uova fritte semistrapazzate (lasciando il tuorlo intero): è una sciccheria, altro che piatti elaborati dagli chef dei ristoranti di lusso. I pasti genuini ed antichi sono i migliori ed i meno costosi. Asssumeteli donne moderne con i vostri figli, vivrete più sani e con pochi soldi (specie in questo periodo).