Sociofobia: La Fobia Sociale

fobia sociale

Parlare in pubblico ed essere coscienti che molte persone dall’altra parte ci stanno guardando e sono concentrate su quello che diciamo (e che facciamo) è una delle situazioni che molte persone non sono in grando di affrontare con naturalezza e spontaneità. Mentre in alcuni casi il sentimento di disagio è minimo ed è associabile ad un pò di timidezza; in altri il disagio è molto forte ed è tale da creare forte ansia e tutta una serie di reazioni emotive e fisiche! In questo caso si parla di Ansia Sociale o Sociofobia.

Cos’è la Fobia Sociale? E’ possibile curarla?

La Fobia Sociale (o Ansia Sociale o Sociofobia) è quella sensazione di disagio che si prova quando ci si trova nella situazione in cui si sà di essere osservati o nella quale siamo al centro dell’attenzione. Come per altre fobie: è una paura incontrollabile e che pervade totalmente. In moltissimi casi la paura generata dalla Fobia Sociale è talmente incontrollabile da bloccare i pensieri e la libertà di movimento.



Sintomi della Fobia Sociale

Sintomi Fisici

  • Tremori alle mani, ai piedi, al collo e alla testa
  • Calo o tremori alla voce
  • Sudorazione, specialmente nelle mani
  • Tensione muscolare, specialmente nelle estremità (mani, gambe, collo, …)
  • Difficoltà nel respirare, sensazione di mancanza d’aria
  • Secchezza alla bocca
  • Palpitazioni
  • Mancanza di concentrazione
  • Dolore ed oppressione toracica
  • Cefalee
  • Disturbi gastrointestinali
  • Brividi
  • Sensazione di fatica
  • Insonnia
  • Nausee

Sintomi Cognitivi (Pensieri)

  • Paura di balbettare
  • Paura di essere criticati negativamente
  • Pensieri negativi, paura di dimostrarsi “ridicolo”
  • Sensazione di irrealtà
  • Paura di essere visto come ansioso, debole, pazzo o stupido
  • Paura di essere inadeguato alla situazione o incompetente
  • Idea di evasione e di isolamento
  • Ansia e paura di manifestare i sintomi dell’ansia
  • Attacchi di panico

Le persone che soffrono di Sociofobia comprendono che le sensazioni di disagio sono irrazionali ma tuttavia provano una grande apprensione nell’affrontare le situazioni temute e fanno di tutto per poterle evitare. Come conseguenza di ciò inizia un lento e inesorabile processo di evitamento di ogni situazione sociale fino all’isolamento più totale.

Parlare in pubblico: Una delle situazioni più temute dai Sociofobici

Parlare in pubblico: Una delle situazioni più temute dai Sociofobici

Quali sono le situazioni sociali più temute?

  • Parlare in pubblico
  • Mangiare o bere in pubblico
  • Sentirsi osservati e criticati
  • Scrivere o firmare in pubblico
  • Guardare negli occhi le persone
  • Iniziare una conversazione
  • Essere presentati ad altre persone
  • Parlare al telefono
  • Difendere le proprie ragioni
  • Avere relazioni sociali con persone sconosciute o del sesso opposto
  • Rimanere in spazi chiusi con altre persone (in ascensore, dal medico, …)
  • Parlare a un piccolo gruppo di persone
  • Parlare con le autorità o con i superiori
  • Fare o accettare complimenti



Fobia Sociale: Come Curarla? Quali sono i Trattamenti?

La Fobia Sociale ha vari tipi di trattamento che permettono a chi ne soffre di tornare ad avere una vita normale e soddisfacente.
Approssimativamente circa l’80% dei sociofobici trova sollievo dopo aver seguito un trattamento specifico.

Ansia Sociale: Il Trattamento Psicologico
La terapia psicologica (psicoterapia) che ha dimostrato un’ottima efficacia nel trattamento specifico della fobia sociale è chiamata: Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Come dice la parola stessa: questa forma di terapia prevede 2 meccanismi d’azione separati.
La parte cognitiva consiste nell'”allenare” il paziente a scoprire i suoi pensieri e rimpiazzarli o modificarli in modo tale da farli risultare “utili” per migliorare la qualità della vita. La parte comportamentale consiste nell’esposizione controllata a quelle situazioni che causano ansietà. Con la duplice azione della psicoterapia cognitivo-comportamentale si riesce a ridurre i sintomi d’ansia generati dalle situazioni sociali e si riesce gradualmente ad aumentare il controllo che la persona ha di se nelle situazioni che più gli creano stress emotivo.
Lo psicologo, inoltre, insegna al paziente alcune tecniche in grado di affinare le “abilità sociali” affinchè il sociofobico riesca a controllare l’ansia e quindi evitare l’insorgere dei sintomi fisiologici.
La combinazione di entrambe le terapie permette alla persona che soffre di questo disturbo di cambiare il suo stile di pensiero e quindi di cambiare comportamento. Questo si traduce in un miglioramento significativo nella qualità della vita.

Fobia Sociale: Trattamento Farmacologico
Ci sono in commercio molti farmaci della famiglia degli ansiolitici che si sono dimostrati molto efficaci nella cura delle fobie sociali. Purtroppo questi farmaci hanno molti effetti collaterali e il trattamento deve essere seguito sotto la supervisione di un medico e mai di propria iniziativa.

Analizziamo brevemente, i più utilizzati:

Prozac: Questo farmaco è indicato per il trattamento delle depressioni gravi e della Fobia Sociale. Inizialmente usato per curare la depressione in seguito si dimostrò molto efficace per trattare alterazioni della personalità, aggressività, irritabilità e fobie sociali.

Iperico: E’ una pianta officinale dagli effetti simili a quelli del prozac. Possiamo considerarlo un prozac di origine naturale ma con minori effetti secondari. Come il prozac, anche l’iperico è indicato per disturbi depressivi e fobie. (Iperico: L’Antidepressivo Naturale)

Seroxat: E’ un medicinale indicato per combattere le depressioni, la timidezza patologica e le fobie sociali. Come per il prozac; inizialmente commercializzato per trattare la depressione in seguito si scoprì la sua efficacia nel trattamento dell’ansia e della Fobia Sociale.

Altri farmaci per il trattamento delle fobie sociali sono:

  • gli Antidepressivi triciclici
  • gli Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Paroxetina, Flovoxamina, Fluoxetina)
  • gli Inibitori della monoaminoossidasi (IMAO)
  • i Beta bloccanti
  • le Benzodiazepine (Alprazolam, Clonazepam)

Terapia di Gruppo
La Terapia di Gruppo è una risorsa fondamentale per chi soffre di Fobia Sociale. Nonostante la patologia stessa renda difficile l’organizzazione di questi gruppi; nel tempo si sono dimostrati di notevole efficacia. La terapia di gruppo si dimostra efficace perchè:

  1. permette lo scambio di informazioni e consigli tra persone con problemi analoghi
  2. permette di superare le proprie paure con persone che vengono riconosciute come “simili” e verso le quali non si prova vergogna nel parlare delle proprie ansie

Video

Ansia sociale e psicoterapia cognitivo comportamentale
Enrico Rolla, direttore dell’Istituto Watson di Torino (www.iwatson.com) spiega in cosa consiste e come è possibile superare l’ansia sociale.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

16 Risposte

  1. mariano ha detto:

    Prima hanno inventato gli ansiolitici e gli strizzacervelli. Poi le malattie ansiose. Se uno deve superare un esame, è logico che sia in ansia. Altrimenti non è indicato per lo studio. Che trovi un altro lavoro.

  2. Marco ha detto:

    La paura del giudizio degli altri è molto peggio dell’ansia da superamento esami: invalida la qualità dell’esame durante l’esame stesso, così come la qualità di ogni aspetto relazionale con un gruppo di persone.
    Qui non si parla di semplice ansia fisiologica, ma di uno stato mentale di paura che genera cose come attacchi di panico, sensazione di soffocamento, oppressione toracica costante. Se questa è ansia allora hai ragione tu.
    Da sempre per ogni fenomeno l’uomo inventa una definizione. Per identificarlo.
    Forza di gravità è un nome dato dall’uomo ad un fenomeno, ma la mela non ti cade sulla testina per il nome dato a quel fenomeno. Ti cade addosso per ciò a cui quel nome allude.
    Sociofobia è il nome dato a questa patologia. Chi la vive ogni giorno, come il sottoscritto, sa bene che l’ansia è un’innocua bazzeccola rispetto a quello che sperimenta a livello psico – fisico durante chicchierate telefoniche in pubblico, riunioni, contatti con superiori in pubblico, presentazioni, ecc.
    E’ una cosa che ti porta all’evitamento. Ti fa sembrare antipatico, maligno e schivo, mentre tu soffri come un cane e ti senti in uno stato di paura e di tensione che non puoi neanche immaginare.
    Dimenticavo…anche se il sociofobico cambia lavoro la cosa non fa altro che ripetersi.
    Devo contattare questo Enrico Rolla. Solo a sentirlo parlare mi calmo.

  3. Alessio ha detto:

    Per favore non confondiamo le cose.Mariano io sono 15 anni che soffro di varie patologie psichiatriche tra le quali la sociofobia.Non ho relazioni di nessun tipo,mai avute da 15 anni a oggi.Questa non è ansia,è qualcosa di più,dò ragione a chi ha scritto l’articolo,va curata con farmaci e psicoterapia,come sto facendo.

  4. Jessika ha detto:

    Per colpa della mia “Fobia Sociale” ho perso tutto amicizie, lavoro…ho persino paura di andare a far spesa o semplicemente guardare negli occhi qualcuno. Ho sempre pensato che non esistesse una cura e che ormai ero costretta a dover vivere nascondendomi da tutto e da tutti. Ma penso che da domani in poi prenderò dei seri provvedimenti e finalmente sperare in un futuro diverso.

  5. LucaM ha detto:

    Jessika, la fobia sociale è veramente una bruttissima cosa. Ma se trovi le persone giuste che riescono a seguirti con professionalità puoi tornare a vivere una vita normale e appagante sotto tutti gli aspetti.
    Io ci sono passato e posso dirti che è molto difficile riuscire a farcela con le sole proprie forze. Non bisogna vergognarsi di chiedere aiuto.

  6. monica ha detto:

    Io esco e ho “amici”…ma nessuno, compresi i miei genitori possono entrare a casa mia,questo mi provoca un fortissimo disagio in 7 anni solo 2 persone sono entrate, ma è stato improvviso e per me sconvolgente. Nn ce la faccio piu’

  7. Mery ha detto:

    Ho 19 anni e la mia fobia sociale mi sta distruggendo, ho questo problema dall’infanzia, non ho amici, non ho un ragazzo e non conosco nessuno.. Esco solo la sera per portare i cani fuori.. Non sopporto quando ”estranei” entrano in casa, non sopporto quando qualcuno della mia famiglia entra nella mia stanza.. Ho attacchi di nervosismo violento verso qualsiasi essere umano che mi mette in imbarazzo..

  8. Mirko ha detto:

    si deve superare altrimenti ti rovina la vita

  9. sidorela ha detto:

    Sapevo che c’erano dei farmaci che ti possono aiutare se soffri dall’ansia sociale ma nn ci avevo mai pensato prima di farmeli prescrivere ….ma nn so da dove cominciare ..si può rivolgere al medico di base per un tale disturbo ?? Me li può prescrivere lui ?

  10. francesco ha detto:

    ho da quando ero piccolo questo problema, avendo avuto problemi di bullismo da ragazzino..ora sto peggiorando ho paura quando mi guarda qualcuno o se solo mi parla o mi guarda mi sento a disagio..ho attacchi di nervosismo molto forti quando qualcuno anche con la mia ragazza, se mi giudica per qualcosa mi innervosisco troppo quasi fino a picchiarla vorrei guarire da questa cosa..ho prenotato una visita dallo psicologo, spero di superarlo perchè non riesco neanche più ad andare al supermercato o al tabacchino..questa cosa mi sta distruggendo

  11. francesco ha detto:

    vorrei tanto parlarne con qualcuno che ha questo mio problema..3454371757 vorrei un aiuto morale da qualcuno di voi

  1. 21 agosto 2009

    […] iniziale una sensazione di rilassamento e soddisfazione. Alcune persone che soffrono di ansia o fobia sociale (sociofobia), problemi legati allo stress o alla depressione, cominciano ad abusare di droghe in un vano […]

  2. 21 agosto 2009

    […] La Fobia Sociale (L’Ansia Sociale) […]

  3. 21 agosto 2009

    […] L’ Ansia Sociale o Fobia Sociale o Sociofobia […]

  4. 19 ottobre 2009

    […] di depressione.  In questo blog abbiamo già parlato di salute mentale e di patologie come: Ansia, Fobia Sociale, Ansia da prestazione sessuale, Stress, Attacchi di Panico e altri.  Abbiamo affrontato il tema […]

  5. 1 dicembre 2009

    […] la depressione, le fobie (vedi: la sociofobia: la fobia sociale) e prolungati periodi di stress sono le cause più frequenti di stati di tensione nervosa. Leggi […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *