Uva: Proprietà e Benefici

uva

L’ Uva è uno dei tre frutti della terra alla base della dieta mediterranea insieme alle olive e al grano. La lista delle proprietà salutari e dei benefici che apporta è tanto lunga quanto è lunga la lista delle sue varietà.

uva fragola

uva fragola

L’ Uva è una frutta ricca in zuccheri (fino al 16%): glucosio e fruttosio. Per questo motivo ha un alto valore calorico, circa 60 calorie ogni cento grammi (l’uva fresca) che salgono a oltre 260 calorie per l’uva sultanina (comunemente chiamata anche: uva passa o semplicemente uvetta).

L’uva contiene poche proteine, pochissimi grassi, fibre, calcio, ferro, magnesio, fosforo ed una buona concentrazione di potassio. Contiene anche minime quantità di sodio, carotenoidi, vitamine A, B (B1 e B6) e C ed Acido Folico (Folacina).

Dal punto di vista dietetico è uno dei frutti più energetici; un vero combustibile per il cervello! Infatti, il cervello usa il glucosio per svolgere molte delle sue funzioni. Questa sua abbondanza di zuccheri ne sconsiglia l’assunzione a chi soffre di diabete. Oltre ai diabetici anche gli obesi dovrebbero consumarne in quantità moderate. Vivamente consigliata per i bambini e per gli anziani data la rapida assimilazione degli zuccheri in essa contenuti.



Un componente dell’uva e del vino molto importante per la salute è chiamato: Resveratrolo. Il Resveratrolo è un fenolo non flavonoide contenuto nella buccia dell’uva e ha delle importante proprietà benefiche sull’organismo:

  • fluidifica il sangue ed evita i coaguli
  • ha azione antinfiammatoria, antibatterica e antifungina
  • antiteratogeno (evita lo sviluppo anomalo del feto in gravidanza)
  • riduce il colesterolo (leggi anche: Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo)
  • si ipotizza che possa essere d’aiuto nella lotta al cancro

L’ Uva e la pelle
I Polifenoli contenuti nell’uva evitano la degradazione dell’elastina e del collagene, contribuento a mantenere l’elasticità della pelle.
In commercio ci sono molti prodotti cosmetici a base di uva che sfruttano le proprietà antiossidanti dei polifenoli.

La Dieta dell’ UVA
La dieta dell’uva è un’eccellente dieta disintossicante. Consiste nel mangiare solo ed esclusivamente uva; tre, quattro volte al giorno per vari giorni (da 3 a 5 giorni).



I polifenoli e i tannini presenti nell’uva possono scatenare attacchi di emicrania nelle persone predisposte.

Altri articoli in cui si parla di’ Uva:



Potrebbero interessarti anche...

6 Risposte

  1. Veronica ha detto:

    Soddisfatta della relazione sui benefici organici dell’uva. Ottima l’esposizione.
    Complessivamente: attenta alla giusta informazione.

    complimenti

  2. alberto ha detto:

    sono rimasto soddisfatto dalle notizie sull’uvetta passa.grazie

  3. laura d'angelo ha detto:

    soddisfacente e’ bello che mi aiuti a eliminare il colesterolo…

  1. 12 agosto 2009

    […] L’Uva: L’uva è ricca di polifenoli! I polifenoli sono antiossidanti naturali che ci protteggono contro i radicali liberi. […]

  2. 12 agosto 2009

    […] in avanti nella ricerca contro l’invecchiamento. Questa squadra di esperti ha investigato sui benefici dell’uva fino a giungere a quello che potrebbe diventare un elisir di lunga […]

  3. 12 agosto 2009

    […] i broccoli, cavoli e cavoletti di Bruxelles, succhi di arancia, pompelmo e frutta come mele o uva. Assolutamente da evitare frutta e verdura fuori stagione o frutta esotica o […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *