Afta

afta bocca

Le afte sono ferite benigne ma molto dolorose a carico della bocca; appaiono come un’ulcera dal colore bianco/giallo nel centro e rosso acceso nei bordi. Le dimensioni possono variare dai 3 ai 5 millimetri di diametro e sono solite presentarsi nella parte interna delle guancie, sotto la lingua o dietro le labbra.

L’Afta della bocca (chiamata anche: Afta Boccale o Ulcera Aftosa o ancora: Stomatite Aftosa) è più frequente nelle donne che negli uomini e può presentarsi ad ogni età, anche se normalmente compare tra i 10 e i 40 anni d’età.



Afte: Sintomi

Afte (clicka per ingrandire)

Afte (clicka per ingrandire)

Le afte normalmente compaiono nella mucosa del cavo orale, nelle guance, alla base delle gengive, nelle labbra, sulla lingua o nella parte soffice del palato. Una sensazione di formicolio o di bruciore solitamente precede la comparsa di una piccola macchiolina o di una protuberanza che entro poco tempo si ulcera provocando dolore.
Il dolore acuto dovuto alle afte può durare da una a 3 settimane.
La comparsa di più afte contemporaneamente può portare a febbre, spossatezza e malessere.
Le afte sono ricorrenti e possono tornare a ripresentarsi anche a distanza di anni.

Afte: Cause

Le cause per le quali compaiono le afte in bocca non sono del tutto note, si sà per certo che c’è una predisposizione familiare a carattere ereditario. Oltre a questa le afte tendono a presentarsi per i seguenti motivi:



Afte: Trattamento e Cura

Normalmente le afte seguono un decorso naturale e la guarigione è spontanea.
Quando il dolore si fà molto intenso è possibile utilizzare collutori specifici o prodotti a base di cortisone o di tetraciclina che ne bloccano o ne rallentano l’espansione.

Evitare alcolici, alimenti piccati, fritti, acidi o troppo caldi.

Afte: Rimedio nautrale per alleviare il dolore

Bicarbonato di Sodio (Vai all'articolo)

Bicarbonato di Sodio (Vai all'articolo)

Il Bicarbonato di Sodio
Il Bicarbonato di Sodio è un ottimo rimedio naturale per la cura delle Afte in quanto: allevia il dolore e limita l’espansione dell’afta. L’Afta è una lacerazione ulcerosa di natura acida; il Bicarbonato di Sodio è un sale alcalino e che quindi combatte l’acidità, riducendo il dolore e l’acidità della ferita. In alternativa è possibile usare il normalissimo sale da cucina. Applicare il Bicarbonato di Sodio (o il sale da cucina) direttamente sulla parte interessata oppure fare dei risciaqui insieme all’acqua.

Leggi anche:



7 Risposte

  1. Roberto ha detto:

    Ottimi consigli, anch’io di tanto in tanto soffro di afta e la causa nel mio caso è sempre il cioccolato; quando mi capita di mangiarne in abbondanza per tre o quattro giorni di fila, ad esempio nel periodo delle uova di Pasqua, mi compaiono delle afte dolorosissime all’interno del labbro, alla base delle gengive

  2. Giulia ha detto:

    Ciao a tutti, anche io ne soffro da quando sono bambina. Restando in tema cure naturali, io faccio anche piú volte al giorno gli sciacqui con la calendula… Confermo che il bicarbonato é ottimo. Per quanto riguarda la vitamina B, a me fa venire moltissima fame, l’erborista mi ha dato la b2 e non tutto il complesso e mi sembra vada meglio. Ma secondovoi è utile lo stesso? Grazie!

  3. Maddalena Tagliabue ha detto:

    Soffro di afte da una vita,ne ho 65
    Sento che e’in arrivo,provero’il bicarbonato

  4. Antonio ha detto:

    Provate a fare pannellature con 10-15 gocce di tintura madre di propoli mischiata ad una goccia di olio essenziale di olio di melaleuca

  5. Monica ha detto:

    A me sono venuta dietro ad un influenza prendendo un antinfiammatorio. Che ora ho sospeso.Ne ho la lingua e la gola pieneeee. Ne avrò più 50. Un mucchietto di roba bianca che mi vien voglia di tagliare via. Non riesco a deglutire e bere niente. Vi pregoooo aiutatemiii

  1. 29 settembre 2009

    […] bicarbonato di sodio è fenomenale per alleviare il dolore delle Afte (stomatite aftosa o ulcera aftosa) in bocca. L’afta è una forma di ulcera molto dolorosa; in questo caso il bicarbonato ci […]

  2. 21 ottobre 2009

    […] Afte […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *