Tutti quanti respiriamo, se non lo facessimo non potremmo vivere! Eppure non tutti lo facciamo nel modo migliore. Imparare a respirare nella giusta maniera può rivelarsi di incredibile aiuto in moltissime situazioni e condizioni. Vediamo in quest’articolo i consigli e gli esercizi per imparare a respirare in modo corretto.
Viviamo in un mondo nel quale per un motivo o per l’altro ci troviamo di fronte a continue sfide e a continue pressioni e tensioni. Ci sentiamo tutti stressati, nervosi e in agitazione. Tutti parlano di Stress, tutti si sentono stressati; eppure si fà ben poco per combatterlo. Tra i vari metodi per combattere lo stress ci sono gli Esercizi di Respirazione alla base del Qigong e del Taijiquan (Thai Chi).
Sintetizzando possiamo dire che questi esercizi prevedono una forma di respirazione calma, lenta e profonda. Questo per far in modo che il nostro organismo assuma il giusto quantitativo di ossigeno. Ripetere quotidianamente determinati esercizi respiratori, inoltre, aumenta la capacità polmonare; molto utile per chi pratica sport di resistenza.
Esercizi di Respirazione Addominale
Normalmente quando ci proponiamo di respirare profondamente, la prima cosa che facciamo è immettere con forza aria nelle cavità nasali con la convinzione che così facendo apporteremo all’organismo molto ossigeno.
Un antico detto afferma: “L’udito vuole ascoltare il naso, ma il naso non vuole che lo sentano”.
Per praticare esercizi di respirazione nel modo corretto l’aria deve essere immessa lentamente, profondamente e in modo assolutamente silenzionso. Una volta che saremmo riusciti a fare ciò, potremmo cominciare a concentrarci sulla respirazione addominale.
Per prendere coscienza della respirazione addominale, inizialmente, potremmo appoggiare le nostre mani sull’addome e concentrarci sul fatto che ad ogni respiro l’addome si gonfia e si sgonfia. Realizzando questo tipo di respirazione, la concentrazione dovrà essere sempre e solo rivolta al flusso dell’aria e all’addome.
Questo esercizio può essere praticato: in piedi, sdraiato o seduto. Altre posizioni sono ben accette! A patto che si riesca a concentrarsi profondamente sull’addome.
Se ci si mette distesi e si nota che non arriva sufficiente ossigeno all’addome può essere d’aiuto piegare leggermente le ginocchia appoggiando i piedi per terra. Questo farà in modo che la respirazione sia quanto più profonda possibile.
E’ consigliabile praticare questi esercizi di respirazione 5-6 volte al giorno per una durata di ogni singola sessione non superiore al minuto. Se praticato (questo esercizio) correttamente e con molta concentrazione, nel tempo, verrà naturale e spontaneo praticare la respirazione addominale.
Realizzando questo esercizio di respirazione addominale profonda e calma: gli organi interni ricevono il giusto apporto di ossigeno e il corpo e la mente si distendono e si rilassano. Concentrarsi profondamente sulla respirazione e sull’addome aiuta temporaneamente ad allontanare i problemi e le ansie quotidiane.
Per praticare gli esercizi di respirazione non serve una musica o un luogo specifici! Solo la voglia e la volontà di praticarli.
Quando, dove e come realizzare correttamente gli esercizi di respirazione
- Quando siamo in fila in banca, alle poste, al supermercato, …
- Nei momenti di noia. Praticare esercizi di respirazione nei momenti in cui non si ha niente da fare ci terrà concentrati e faremo del bene al corpo e alla mente.
- In ufficio. Quando sentiamo che le tensioni aumentano può essere veramente d’aiuto prendersi una piccola pausa e realizzare questo semplice esercizio di respirazione. (Leggi anche: Yoga in Ufficio – Esercizi per rilassarsi in ufficio)
La tranquillità mentale che si consegue dopo aver pienamente appreso la tecnica di respirazione addominale ci farà avere una visione più chiara e serena della vita e delle cose che ci succedono intorno. Questa freschezza (lucidità) mentale ci allontanerà automaticamente le preoccupazioni e le ansie; affronteremo i problemi con più calma e saremo meno inclini allo stress.
Video: Calmarsi con la respirazione
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Leggi anche:
12 Risposte
[…] respirazione agitata […]
[…] Per prima cosa dovrai coricarti sulla schiena, supino, e cominciare a respirare con l’addome. (Leggi: Esercizi di Respirazione – La Respirazione Addominale) Ora allunga le braccia e […]
[…] semplici e pratici esercizi di respirazione, esercizi per collo, mani e gambe… riusciamo a liberarci dalla stanchezza e dallo stress che […]
[…] Yoga e Tecniche di Respirazione e di Rilassamento: Determinate tecniche di meditazione e di respirazione profonda hanno una provata […]
[…] Nel primo caso: yoga, meditazione, attività fisica, tisane, tecniche di rilassamento e tecniche di respirazione possono fornire un valido aiuto per controllare i sintomi. Inoltre, è possibile che praticando […]
[…] Respirare sempre con il naso! La respirazione, nella meditazione, non è spontanea ma: “controllata”. Questo “controllo” della respirazione facilita il controllo della mente. L’inspirazione deve essere profonda e lenta. Leggi anche: Esercizi di Respirazione – La Respirazione Addominale […]
[…] possa pensare meglio e più a lungo. Gli strumenti a disposizione dell’Hatha Yoga sono gli esercizi di respirazione (una pratica chiamata Pranayama) e oltre 1000 posizioni (Asana). I nomi delle Posizioni Yoga […]
[…] che hanno praticato lo Yoga per trattare i sintomi del disturbo. Fondamentalmente, hanno imparato tecniche di respirazione e di rilassamento e sono state introdotte alla meditazione. Dopo circa 2 mesi, le donne in esame […]
[…] dei due gruppi. Chi pratica meditazione Zen riesce a ridurre la sensazione di dolore attraverso una respirazione più lenta: in media 12 respiri al minuto rispetto ai 15 degli altri […]
[…] Esercizi di Respirazione: La Respirazione addominale […]
[…] Esercizi di Respirazione – La Respirazione Addominale […]
[…] Giuseppe Iorio Leggi anche: Esercizi di Respirazione: La Respirazione Addominale La Pratica dello Yoga La Meditazione Share | Tag: Pranayama, Respirazione, Yoga […]