Herpes Zoster

Herpes Zoster

L’ Herpes Zoster (comunemente noto come: Fuoco di Sant’Antonio) è un’infezione virale molto dolorosa causata dallo stesso virus della Varicella (Varicella-Zoster Virus o VZV). Questo non significa che chi abbia avuto la Varicella sia condannato a venir colpito in futuro dall’Herpes Zoster. Le statistiche dicono che circa il 20% delle persone che hanno contratto il Virus della Varicella verranno colpite dall’Herpes Zoster. Le persone maggiormente a rischio sono quelle con un Sistema Immunitario debilitato, chi soffre di AIDS e le persone con più di 50 anni.

Herpes Zoster: Manifestazione e Sintomi

Evoluzione dell Herpes Zoster (clicka per ingrandire)

Evoluzione dell Herpes Zoster (clicka per ingrandire)

Il Virus dell’Herpes Zoster vive e rimane latente nel tessuto nervoso. Giorni prima di manifestarsi, la persona colpita potrebbe sentirsi stanca, avere i brividi e sintomi associabili alla Gastroenterite (vai all’articolo: La Gastroenterite). Quando il Virus si riattiva, si manifesta con sensazioni di prurito, formicolio e talvolta dolore. Le parti del corpo maggiormente colpite sono: il petto, il collo e la schiena. Più raramente colpisce il viso: intorno al naso, la bocca, (dentro e fuori) le orecchie e gli occhi. Gli episodi sono generalmente isolati e colpiscono una singola porzione di corpo. L’eruzione cutanea provocata dall’Herpes Zoster si presenta sotto forma di vescicole piene di liquido. Quando queste si aprono (o se vengono grattate) si formano delle croste che possono lasciare cicatrici.



Herpes Zoster: Trasmissione e Contagio

Persone che non hanno mai avuto la Varicella: Il contatto con le vescicole o col liquido in esse contenuto porterà ad infettarsi con il Virus Varicella-Zoster e a sviluppare la Varicella. E’ fondamentale per queste persone evitare di toccare o usare oggetti che possono essere entrati in contatto con la zona colpita dall’Herpes Zoster (asciugamano, accappatoio, pettine della persona infetta).
Persone che hanno già avuto la Varicella: Per questa categoria di persone il contatto non avrà nessuna conseguenza.

Herpes Zoster: Persone a rischio

Come dicevamo ad inizio articolo: tutti coloro che hanno contratto il Virus della Varicella e che hanno un sistema immunitario debilitato sono a rischio sviluppo dell’Herpes Zoster. Periodi prolungati di forte stress, traumi, AIDS e cancro sono tra i principali fattori debilitanti.



Herpes Zoster e Alimentazione

Agrumi: Ricchi di Vitamina C e antiossidanti (Vai all'articolo)

Agrumi: Ricchi di Vitamina C e antiossidanti (Vai all'articolo)

La dieta per chi ha manifestazioni da Herpes Zoster deve essere generalmente leggera e priva di grassi. Molti medici raccomandano di assumere la Lisina: un amminoacido polare in grado di diminuire l’intensita dell’eruzione e di favorire il recupero. La Lisina può essere integrata in forma di supplemento in capsule o compresse oppure favorendo e includendo i seguenti alimenti nella dieta:

Alimenti ricchi in Vitamina C: Questa categoria di alimenti è ricca di antiossidanti e favorisce la cicatrizzazione delle ferite provocate dall’Herpes Zoster. Tra questi: gli Agrumi (Arance, Mandarini, Limoni), i Kiwi e gli ortaggi.
Alimenti ricchi in Vitamina B: La Vitamina B aiuta a fortificare i nervi e in generale a mantenere in buona salute il Sistema Nervoso. Il miglior supplemento di Vitamina B è il Lievito di Birra.

Leggi anche: Rafforzare il sistema immunitario con l’alimentazione

Herpes Zoster: Trattamento

ZOVIRAX: Contiene Aciclovir al 5%. Indicato per il trattamento delle infezioni da Herpes simplex della pelle e delle mucose

ZOVIRAX: Contiene Aciclovir al 5%. Indicato per il trattamento delle infezioni da Herpes simplex della pelle e delle mucose

Il trattamento dell’Herpes Zoster si divide in due categorie di farmaci: medicinali anti-herpes e medicinali per il trattamento del dolore.

  • Medicinali Anti-Herpes: Il medicinale più comunemente usato per trattare l’Herpes Zoster è l’Aciclovir. L’Aciclovir è un farmaco antivirale che và somministrato sotto forma di compresse o (nei casi più gravi) per via endovenosa. Recentemente si sono dimostrati molto efficaci altri farmaci antivirali: il Famciclovir e il Valaciclovir.
  • Trattamenti per la pelle: Esistono numerose creme e gel da applicare sulla zona interessata dall’eruzione per favorire il recupero e per alleviare il dolore e il prurito.

Per completezza consigliamo di leggere l’articolo sull’Herpes Labiale in cui vengono approfondite alcune tematiche.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. Icardi Aldo ha detto:

    Mi sto curando contro l’herpes all’emitorace.
    La cura che stò seguendo è a base di antivirali e antidolorifici.
    Quello che volevo sapere è se esiste una forma di herpes
    che non manifesta eruzione cutanea perchè è quello che mi sta succedendo.
    Premetto che la terapia in atto pare sia efficace anche
    se la mancanza di vescole non ha portato ad una diagnosi
    certa,cio che hà indotto il medico curante a prescvere tale cura la tipica flogosi. Grazie.Aldo Icardi

  1. 28 settembre 2009

    […] L’ Herpes Zoster (Vai all’articolo) Leggi anche: […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *