Le sigarette, l’alcol, l’inquinamento, i farmaci, … possono provocare una super-produzione di radicali liberi. I radicali liberi sono i principali responsabili dei processi di invecchiameno della pelle e di alcune malattie come il cancro e patologie cardiovascolari.
Cosa sono gli Antiossidanti?
Gli antiossidanti sono sostanze presenti in determinati alimenti che ci proteggono dagli effetti dei radicali liberi.
Antiossidanti e Radicali Liberi
Gli antiossidanti rallentano il processo di invecchiamento combattendo la degenerazione e la morte cellulare favorita dai radicali liberi. Ogni giorno, l’incapacità del nostro organismo di neutralizzare i radicali liberi ci obbliga all’assunzione di alimenti che contengono antiossidanti.
Cosa favorisce la produzione di Radicali Liberi?
- Tabacco
- Alcol
- Dieta ricca in grassi e proteine
- Inquinamento
- Sovra-esposizione ai raggi del sole
- Esercizio fisico intenso
- Medicinali
Antiossidanti e Alimenti ricchi di Antiossidanti
Ecco i principali Antiossidanti e gli alimenti più rappresentativi in essi contenuti:
- Vitamina C (Acido ascorbico): Agrumi (Arance, Limoni, Mandarini, Pompelmi), Cetrioli, Peperoni, Broccoli, Fragole, Kiwi e Pomodori.
- Vitamina E (Tocoferolo): Olii Vegetali (Soia, Mais, Girasole), Frutta Secca, Cereali (molto ricco è il grano).
- Flavonoidi (Vitamina P): Tè Verde, Tè Bianco, Vino Rosso, Agrumi, Cioccolato Fondente e Pomodori.
- Carotenoidi (Betacarotenoidi e Luteina): Carote, Pomodori, Broccoli, Spinaci, Albicocche e Zucche.
- Coenzima Q10: Arachidi, Carne, Pesce, Soia e Olio di Soia.
- Magnesio: Frutta Secca, Cereali e Legumi. (Vedi tutte le proprietà del Magnesio e gli alimenti che lo contengono)
- Selenio: Noci, Aglio, Semi di Girasole.
- Zinco: Zucche, Frutta Secca e Cereali.
- Capsaicina: Peperoncino piccante, Peperoni.
- Catechina: Tè (Tè Verde, Tè Bianco).
- Licopene: Pomodori.
- Quercitina: Tè Verde, Uva, Broccoli, Cipolla, Vino Rosso e Ciliegie.
- Tannino: Vino Rosso.
- Allicina: Aglio.
- Zeaxantina: Spinaci, Peperoni rossi, Mango, Zucche e Mais.
Antiossidanti: Consigli per la dieta
- Bere una tazza di Tè Verde (Tè Bianco o Rosso) o una tazza di Caffè la mattina.
- Mangiare almeno 3 porzioni di frutta e verdura al giorno. (Verdure amiche della salute)
- Preferire le spezie al sale.
- Come dolce: Cioccolato Fondente Nero.
Leggi anche:
- Proprietà e Benefici dei Kiwi
- Proprietà e Benefici degli Agrumi (Arance, Mandarini, Limoni e Pompelmi)
- Proprietà e Benefici dei Pomodori
- Proprietà e Benefici del Tè Verde
- Proprietà e Benefici del Tè Bianco
- Proprietà e Benefici delle Noci
- Proprietà e Benefici dell’Uva
- Proprietà e Benefici delle Ciliegie
- Proprietà e Benefici dell’Aglio
- Proprietà e Benefici delle Cipolle
- Proprietà e Benefici del Caffè
- Verdure amiche della salute
- Proprietà e Benefici del Cacao e del Cioccolato
Foto in Alto: Flickr
11 Risposte
[…] Tè Bianco contiene altissimi livelli di antiossidanti; utili per ritardare l’invecchiamento cellulare, contribuiscono a ridurre il rischio di […]
[…] Apporta vitamina C, pectine, fibre solubili, e flavonoidi, antiossidanti, Inoltre, riordina la funzione digestiva e aumenta la resistenza alle infezioni, tanto per le […]
[…] a mantenere una pelle sana. Il betacarotene (precursore della Vitamina A) è una sostanza antiossidante che aiuta ad avere la pelle morbida e in salute favorendo la crescita e il rinnovamento cellulare. […]
[…] studi hanno confermato le notevoli virtù di quest’ortaggio. La cipolla ha una forte azione antiossidante e ha una grande varietà di agenti protettivi contro il cancro. La cipolla è particolarmente ricca […]
[…] e Antiossidanti Il cioccolato è tra gli alimenti più interessati dal punto di vista degli antiossidanti. E’ particolarmente ricco di Polifenoli (Flavonoidi e Tannini) noti per la loro efficacia nel […]
[…] di albicocche contiene il 100% della dose giornaliera raccomandata di beta-carotene, un potente antiossidante che il nostro corpo converte in vitamina […]
[…] glucosio e xilitolo) e fibre. Le fragole contengono fitonutrienti e antiossidanti che aiutano a combattere i tanto temuti radicali liberi. Il contenuto di fibra solubile favorisce […]
[…] che verranno utilizzati in diversi modi dalle cellule del corpo. Spesso sentiamo parlare di: Radicali Liberi, ossidazione e di invecchiamento cellulare; esistono degli alimenti che favoriscono […]
[…] gli alimenti consentiti vi sono tutti quelli molto ricchi di Antiossidanti. Alimenti ricchi di Vitamina A (spinaci, basilico, asparagi, peperoni, carote, zucche, pomodori, […]
[…] che rende i broccoli molto efficaci nella prevenzione di numerose patologie è il sulforafano, un antiossidante che è stato oggetto di diverse ricerche scientifiche. Questo composto chimico si è rivelato utile […]
[…] (o antociani), che fanno parte della classe dei flavonoidi e che sono dotate di una potente azione antiossidante. Grazie all’azione di tali sostanze, il mirtillo può vantare effetti positivi sull’organismo […]