La Celiachia (o malattia celiaca o sprue celiaca) è un’intolleranza permanente al Glutine (sostanza lipoproteica presente specialmente nelle farine di frumento, segale, farro e orzo) caratterizzata da una reazione infiammatoria della mucosa intestinale, diarrea e anemia.
Si stima che in Europa ne sia affetto almeno l’1% della popolazione, con frequenza doppia nelle donne.
La Celiachia
La Celiachia è un’intolleranza ad una proteina contenuta nel Glutine: la Gliadina. Il Glutine è alla base di moltissimi alimenti e per questo chi soffre di Celiachia deve seguire una ferrea dieta tesa ad evitare l’assunzione di tutti questi alimenti che contengono Glutine. Quando un Celiaco (chi soffre di Celiachia) assume alimenti contenenti Glutine và incontro ad un infiammazione della mucosa dell’intestino tenue. Sul lungo periodo quest’infiammazione comporta la riduzione della capacità dell’organismo di assimilare i nutrienti essenziali: Vitamine, Proteine e Minerali.
La Celiachia: Sintomi
Il Deficit di nutrienti causato dalla Celiachia comporta la seguente sintomatologia e le seguenti patologie:
- Perdita di peso
- Stanchezza
- Nervosismo, irritabilità, cambiamenti repentini d’umore
- Afte
- Diarrea o Stitichezza
- Depressione
- Anemia
- Capelli deboli e tendenti alla caduta
- Sterilità o aborti spontanei
- Fragilità ossea
Alimenti che contengono Glutine
Una delle prime cose che imparano i pazienti che soffrono di Celiachia (Celiaci) è prestare molta attenzione alle etichette dei prodotti che acquistano. Bisogna controllare che non vi siano ingredienti che contengano Glutine.
Vediamo una lista degli ingredienti e degli alimenti comuni da evitare:
- Grano, Frumento, Avena, Segale, Farro, Orzo
- Pane, Pasta, Pizza, Biscotti, Fette Biscottate, Cracker, Pasticcini, Torte
- Minestroni e Zuppe
- Orzo, Malto, Birra
La Celiachia: Trattamento e Cura
L’unica terapia realmente efficace per combattere la Celiachia è seguire una dieta che escluda completamente gli alimenti che contengono il Glutine. Nella stragrande maggioranza dei casi dopo una paio di settimane di dieta senza Glutine si sperimentano i primi segnali di miglioramento dei sintomi. Purtroppo i Celiaci devono seguire questo ferreo regime alimentare per tutta la vita. Questo comporta moltissimi problemi e oneri economici: gli alimenti senza Glutine sono molto più costosi degli altri.
Consigli e Suggerimenti per i Celiaci
- Seguire una dieta varia ed equilibrata, per evitare carenze nutrizionali
- Mangiare molta frutta e verdura
- Preferire i prodotti con l’etichetta: “Senza Glutine” o col simbolo internazionale dei prodotti senza Glutine: una spiga di grano barrata
- Evitare gli alimenti in cui non sono ben chiari gli ingredienti o di cui non si è sicuri che non contengano Glutine
- Il grano, la segale e l’orzo (e altri) possono essere presenti sotto forma di additivi in molti alimenti: Cacao, Cioccolatini, Caramelle, Caffè solubile, Salse e Condimenti
- Evitare prodotti che includano tra gli ingredienti i seguenti additivi: Amido, Amido modificato, Cereali, Fecola, Glutine e Aromi di cui non è specificata la provenienza
Leggi anche:
4 Risposte
[…] La Celiachia: L’intolleranza al Glutine. […]
[…] La Celiachia […]
[…] Celiachia (intolleranza alla Gliadina; componente del Glutine) […]
[…] La Celiachia: Intolleranza al Glutine […]