Occasionalmente, tutti ci sentiamo malinconici o tristi, ma questi sentimenti, in generale, sono passeggeri e spariscono entro pochi giorni. Quando questo non succede e, tali sintomi, si cronicizzano e perdurano per più tempo si può parlare di depressione. In questo blog abbiamo già parlato di salute mentale e di patologie come: Ansia, Fobia Sociale, Ansia da prestazione sessuale, Stress, Attacchi di Panico e altri. Abbiamo affrontato il tema della depressione molto vagamente nell’articolo: Alimentazione e Depressione. Oggi vorremmo ripartire da lì e approfondire il vero significato di questo stato psicopatologico.
La Depressione
Cos’è la Depressione?
Definizione
Stato psicopatologico caratterizzato da abbassamento del del tono dell’umore, tristezza, malinconia, stanchezza, sfiducia in se stessi, rallentamento della risposta agli stimoli esterni e dell’attività motoria, perdita di interesse nelle cose. Solitamente si accompagna con l’ansia.
La depressione può avere tendenza familiare e normalmente si manifesta tra i 15 ed i 30 anni. Statisticamente molto più comune nelle donne.
Depressione: Sintomi
I sintomi della depressione possono includere:
- Tristezza
- Perdita di interesse
- Perdita di capacità nel provare piacere
- Difficoltà nel concentrarsi
- Perdita o aumento di peso
- Difficoltà nel conciliare il sonno
- Insonnia o eccesso di sonno
- Perdita di energia
- Agitazione, nervosismo, inquietudine, irritabilità
- Riduzione del desiderio sessuale
- Riduzione dell’autostima
- Pensieri ricorrenti di morte o di suicidio
- Difficoltà nel prendere decisioni
Cause della Depressione
Non esiste un’unica causa. La depressione sembra essere il risultato di una combinazione di fattori genetici, biochimichi, e psicologici.
Benchè a tutt’oggi non sia ben chiaro, si crede che la depressione possa essere in relazione con uno squilibrio chimico nel cervello (dovuto a sostanze quali la Noradrenalina, la Serotonina o la Dopamina) che rende difficile la comunicazione fra neuroni.
Oltre a questo motivo la depressione può essere associata con eventi importanti e traumatizzanti della vita come la perdita di un caro, la separazione, il divorzio, la perdita di un lavoro, la solitudine, problemi finanziari, la disoccupazione o l’eccesso di lavoro, ecc. Dagli esempi descritti si evince subito che le cause della depressione sono spesso associate a cambiamenti inevitabili e a situazioni di forte stress. In generale possiamo dire che lo stress non è causa di depressione ma che condizioni di stress prolungato ed intenso ci rendono maggiormente suscettibili ad episodi ricorrenti di depressione. Per concludere: l’abuso di medicinali, di droghe o di alcolici possono essere altre cause scatenanti della depressione.
Cause comuni della depressione:
- Abuso di droghe o alcol
- Stress cronico
- Morte di un amico o di un parente
- Problemi in famiglia, a scuola, a lavoro. Negli adolescenti è frequente a seguito della rottura di un rapporto.
- Assunzione di certi medicinali (tranquillanti e antipertensivi)
- Problemi alla tiroide
- Malattie: ipotiroidismo, cancro o epatite
- Deficit nutrizionali. Carenza di Folacina (Acido Folico) o Acidi Grassi Omega-3
- Pensieri negativi
- Isolamento sociale
Chi è a rischio depressione?
La depressione può colpire chiunque e a qualsiasi età; dai bambini agli anziani. Solitamente ha carattere ereditario. E’ frequente nelle donne e negli adolescenti; gli uomini hanno di norma i primi episodi depressivi intorno ai 50 anni di età.
Depressione: Diagnosi e Trattamento
La depressione, nonostante non sono rare forme gravi, è una patologia con molte possibilità di trattamento. Come per altre malattie, prima si interviene e maggiori saranno i risultati che si otterranno. Inoltre la tempestività nel trattamento condiziona positivamente il non ripetersi di episodi depressivi in futuro.
Il primo passo per ottenere il trattamento più adeguato è rivolgersi quantomeno al proprio medico di famiglia che poi vi saprà consigliare al meglio. Và ricordato che certi medicinali e certe malattie (virus o problemi alla tiroide) possono dare sintomi che talvolta vengono confusi per depressione.
A seguito della diagnosi, una persona con depressione può essere trattata in vari modi: tramite farmaci, con la psicoterapia o con entrambe.
La Depressione e i Farmaci Antidepressivi
Gli antidepressivi normalizzano le sostanze chimiche del cervello dette neurotrasmettitori, principalmente la serotonina e la noradrenalina (o norepinefrina). Altri antidepressivi normalizzano il neurotrasmettitore chiamato: dopamina (o dopammina).
Ricercatori che studiano la depressione hanno scoperto che queste sostanze chimiche partecipano alla regolazione dello stato d’animo, ma ad oggi non si sà ancora bene come.
Esistono 3 macro-categorie di farmaci antidepressivi:
- Gli antidepressivi triciclici (ATC)
- Gli antidepressivi inibitori delle monoaminossidasi (I-MAO)
- Gli antidepressivi a struttura non triciclica o di seconda generazione
Antidepressivi e Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali più comuni per chi assume inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o della noradrenalina (SNRI) sono:
- Mal di testa
- Nausee
- Insonnia
- Nervosismo
- Ansia
- Calo del desiderio sessualfe, disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ritardata
Depressione e Psicoterapia
La Psicoterapia può essere la migliore opzione per trattare la depressione da lieve a moderata. Tuttavia, per casi gravi di depressione, la psicoterapia non può essere sufficiente. Studi hanno indicato che una combinazione di farmaci e psicoterapia possono essere, per gli adolescenti, l’opzione più efficace per trattare la depressione e per ridurre la probabilità di episodi depressivi futuri.
Alcuni trattamenti possono essere di brevissimo tempo (da 10 a 20 settimane) mentre altri possono durare diversi anni. Esistono sostanzialmente due tipi principali di psicoterapia:
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale
- Psicoterapia Interpersonale
Insegnando nuove prospettive e nuovi modi di porsi, la Psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta le persone a cambiare gli stili di vita e di pensiero errati.
La Terapia Interpersonale si focalizza principalmente nell’aiutare le persone a risolvere i problemi nel relazionarsi con le altre persone; problemi che possono causare o peggiorare la depressione.
Leggi anche:
- Alimentazione e Depressione
- Alimentazione e Umore
- Gli alimenti del buon umore
- L’ Ansia
- L’ Ansia Sociale o Fobia Sociale o Sociofobia
- Ansia da prestazione sessuale
- Attacchi di Panico: Sintomi e Cura
- Agitazione, Irritabilità e Nervosismo
- Ipotiroidismo
- La Serotonina
- Lo Stress
- Rimedi naturali per aumentare il desiderio sessuale
18 Risposte
[…] raffreddori frequenti, herpes, afte, forfora, alterazioni della pelle, caduta dei capelli, depressione, ulcera, attacchi di panico e cardiopatie: tutti probabili sintomi di uno stato di Stress Cronico. […]
[…] Ansia e Depressione […]
[…] nel combattere ansia, depressione e […]
[…] ferie, affrontare il ritorno alla solita routine può essere veramente traumatico. Ansia, stress e depressione sono i principali sintomi di quella che viene comunemente definita: “Sindrome da […]
[…] Questo farmaco è indicato per il trattamento delle depressioni gravi e della Fobia Sociale. Inizialmente usato per curare la depressione in seguito si dimostrò molto […]
[…] persone che soffrono di ansia o fobia sociale (sociofobia), problemi legati allo stress o alla depressione, cominciano ad abusare di droghe in un vano tentativo di diminuire le sensazioni di angoscia che le […]
[…] Ginkgo biloba trova un importante utilizzo anche nelle persone che soffrono di depressionee vogliono evitare l’uso di antidepressivi. Generalmente gli antidepressivi hanno tra gli […]
[…] depressione […]
[…] Cadere in depressione talvolta è tanto facile quanto vivere una vita stressante e piena di vizi e di eccessi. Per questo il modo migliore di affrontare il problema è quello di cercare di migliorare il proprio stile di vita partendo proprio da una dieta sana ed equilibrata. Perchè per combattere la depressione devi avere delle forti basi ed un equilibrio che potrai raggiungere solo mangiando bene e sentendoti in forma. Come abbiamo già visto l’alimentazione ha un forte impatto sul nostro umore (vedi: alimentazione e umore) e determinati cibi possono favorire la nostra felicità e serenità (vedi: Gli alimenti del buon umore). In quest’articolo vediamo quali sono i migliori alimenti per sconfiggere la depressione. […]
[…] fonte di vitamina B12. Come per l’acido folico, bassi livelli di B12 sono legati alla depressione. Leggi […]
[…] in cui è coinvolta la serotonina (oltre all’emicrania) sono: il disturbo bipolare, la depressione e l’ansia (vedi anche: La Depressione; L’ansia […]
[…] quando siamo “depressi” siamo spinti a mangiarci un pezzo di cioccolato o di prendere a cucchiaiate il barattolo di […]
[…] di Pittsburgh (USA), ha stabilito una correlazione tra l’abuso di televisione e videogiochi e depressione nei giovani adulti. Il risultato di questa ricerca rimane molto controverso nella comunità […]
[…] i livelli cerebrali di questo ormone sono più elevati nei soggetti in amore ed è inferiore nelle persone depresse. Le proprietà antidepressive del cioccolato non finiscono qui ma sono da attribuirsi alla […]
[…] La Depressione […]
[…] adolescenti “dipendenti” da Internet sono più del doppio a rischio di soffrire di depressione. Questa in sintesi la conclusione dello studio condotto su oltre 1000 giovani. La stragrande […]
[…] piano psicologico, invece, l’anoressia può associarsi alla depressione e a bassi livelli di autostima. Inoltre, coloro che soffrono di questo disturbo sono spesso […]
[…] può dunque generare nel soggetto delle conseguenze piuttosto serie, quali isolamento sociale, depressione, aggressività, disturbi ossessivo-compulsivi, condotte automutilanti e, nei casi più gravi, può […]