L’Influenza: Cos’è l’influenza?
L’Influenza (comune o stagionale) è una malattia che colpisce fin dall’antichità persone ed animali e causa ogni anno (specialmente nel periodo invernale) epidemie. L’influenza è prodotta da distinte varietà di virus che talvolta possono combinarsi (geneticamente) fra loro. L’influenza è una malattia molto contagiosa e solitamente si trasmette facilmente da persona a persona tramite gocce di saliva o secrezioni che espelliamo parlando, starnutendo o tossendo.
L’influenza Suina: Cos’è?
L’Influenza suina (o Febbre Suina o Influenza A) è semplicemente una nuova tipologia di influenza. L’influenza suina ha origine nei maiali ed è causata dal virus A. Nei maiali si presenta come una malattia respiratoria acuta con basso tasso di mortalità. Secondo le informazioni fornite dalle autorità sanitarie il nuovo virus dell’influenza A (H1N1 – Virus dell’influenza A sottotipo H1N1) è una cocktail genetico di 2 ceppi virali dei suini, più quello del virus dell’Aviaria e infine di un virus umano.
Differenze tra l’influenza comune e l’influenza suina:
- Dolori muscolari: Molto più intensi nell’Influenza Suina
- Brividi: Molto più intensi nell’Influenza A
- Cefalee o mal di testa: Molto più intensi nell’influenza A
- Febbre: Nell’influenza A è solitamente più alta (intorno ai 39°) rispetto all’influenza stagionale (che di norma non supera i 39°)
- Stanchezza: L’astenia e la spossatezza sono molto più marcati nell’Influenza A
- Tosse: Generalmente più comune e più intensa nell’Influenza Stagionale
- Congestione nasale: Praticamente assente nell’Influenza Suina
Influenza stagionale e influenza suina: Quali sono le differenze?
Gruppi di rischio
In generale i gruppi di rischio sono gli stessi dell’influenza comune:
- Persone con sistema immunitario debole.
- Donne incinte e bambini.
- Diabetici ed asmatici.
- Persone con malattie croniche polmonari o cardiache.
Influenza A: Contagio
Per ridurre al minimo le probabilità di contagio è necessario tenere in maggior considerazione le basilari misure di igiene: lavarsi accuratamente le mani prima di ogni pasto o dopo avere starnutito o tossito.
Evitare di condividere fazzoletti, asciugamani, bicchieri, cucchiai o forchette.
Se sentiamo i sintomi dell’influenza dobbiamo contattare il medico di famiglia evitando di correre al pronto soccorso dove potremmo contagiare molte persone.
Influenza Suina: Trattamento
Gli antivirali possono ridurre le complicanze dell’influenza A.
Il paracetamolo aiuta a ridurre la febbre e i disturbi tipici dell’influenza.
Gli antibiotici si danno per prevenire possibili infezioni secondarie.
Leggi anche:
4 Risposte
[…] L’influenza Suina (Influenza A): Cos’è? […]
[…] scatenerebbero sicuramente un pò d’ansia. Sarà una semplice influenza? O la tanto temuta influenza suina (influenza A/H1N1)? Questa è la domanda che molti si porranno durante i prossimi […]
[…] L’Influenza Suina […]
[…] queste anche l’influenza! In questo periodo in cui non si fà altro che parlare della “Nuova Influenza” (Influenza A/H1N1, ex Influenza Suina) forse qualcuno si sarà domandato: Cosa posso fare per prevenire l’influenza A? Vediamo in […]