Il Magnesio

Noci: La frutta secca è ricca in Magnesio

Noci: La frutta secca è una ricca fonte di Magnesio

Il Magnesio è un minerale dalle molteplici proprietà, fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo; particolamente conosciuto ed utilizzato per la sua capacità di migliorare l’assunzione del calcio e di altri minerali e per la sua azione rilassante sulla muscolatura, per sciogliere le tensioni e ridurre il nervosismo.



Il Magnesio: Proprietà

Alimenti ricchi di Magnesio

Alimenti ricchi di Magnesio

  • Il magnesio è un calmante naturale; mantiene l’equilibrio energetico a livello neuronale e regola la trasmissione nervosa, mantenendo il sistema nervoso in perfetta salute. Ampiamente raccomandato per combattere lo stress.
  • Il magnesio facilita l’assimilazione di calcio, potassio, sodio e fosforo. Utile per denti ed ossa.
  • Previene i calcoli renali.
  • Il magnesio agisce come lassativo ed antiacido.
  • Previene i parti prematuri mantenendo l’utero rilassato.
  • Indicato per i dolori mestruali e come regolatore ormonale.
  • Ampiamente consigliato per ridurre intensità e frequenza dei mal di testa.
  • Favorisce il sonno e il rilassamento.
  • Protegge dalle malattie cardiovascolari. Utile per chi soffre di ipertensione.

Carenza di Magnesio

I sintomi da carenza di magnesio:

  • irritabilità
  • nausea
  • votimo
  • diarrea
  • tremore
  • instabilità emotiva
  • diminuzione dei riflessi
  • perdita di coordinamento muscolare
  • apatia
  • debolezza
  • stipsi (stitichezza)
  • stanchezza

Altre conseguenze correlate a deficit di magnesio sono: l’osteoporosi e l’ipocalcemia.
L’eccesso di calcio o di fosforo riducono l’assorbimento del magnesio.
Normalmente, seguendo una dieta equilibrata, non si incorre nella carenza di questo minerale.



Alimenti che contengono Magnesio

Ecco i principali alimenti con alto contenuto di Magnesio:

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

13 Risposte

  1. nadia ha detto:

    Avevo capito,guardando un programma in tv, che i semi di zucca contengono magnesio,non è vero???!grazie

  1. 20 ottobre 2009

    […] minerali quali: calcio, magnesio, potassio e […]

  2. 20 ottobre 2009

    […] Nervoso Le banane sono ricche di Vitamine del complesso B e magnesio che sono elementi noti per il loro effetto calmante sul sistema […]

  3. 15 dicembre 2009

    […] B6 o Piridossina, B12 o Cobalamina e B9 o Acido Folico), Vitamina E, Sali Minerali (Potassio, Magnesio e Zinco), Oligoelementi (Litio, Silicio, Selenio e Cromo) e gli Acidi […]

  4. 15 gennaio 2010

    […] Calcio contrae i muscoli; il Magnesio li rilassa. Per questo è facile pensare che il calcio potrebbe favorire mal di testa di tipo […]

  5. 19 febbraio 2010

    […] Il cioccolato è a tutti gli effetti il miglior alimento anti-fatica e anti-stanchezza. Ricco di Magnesio, Fosforo, Ferro, Vitamine E, B1 e B2 è l’alimento più indicato per chi svolge […]

  6. 24 febbraio 2010

    […] Proprietà e Benefici Le Mandorle sono molto ricche di magnesio, calcio, potassio ed altri minerali di minor rilevanza: rame, manganese, fosforo, ferro e zinco. […]

  7. 24 febbraio 2010

    […] di nota anche la presenza di numerosi minerali come il fosforo, il magnesio e il potassio. In definitiva le noci sono un alimento molto sano e fortemente raccomandato per gli […]

  8. 23 marzo 2010

    […] intensi. Infatti, la frutta secca è una ricca fonte di energia e di minerali (tra cui il Magnesio). L’elevato contenuto calorico rende la frutta secca un alimento consigliato per studenti ed […]

  9. 14 ottobre 2010

    […] provoca una perdita di sali minerali molto importanti per l’organismo, quali il sodio, il magnesio, il calcio e il potassio, e comporta una conseguente alterazione dell’attività delle cellule […]

  10. 25 ottobre 2010

    […] nutrizionale, le arachidi sono ricche di fibre, di minerali (rame, zinco, manganese, potassio, magnesio), di proteine e risultano piuttosto caloriche, oltre 600 calorie per ogni etto. Pertanto, esse […]

  11. 2 novembre 2010

    […] uovo fornisce quantità significative di una vasta gamma di vitamine e minerali (fosforo, selenio, magnesio, ferro, iodio e zinco) che aiutano a coprire gran parte della dose giornaliera raccomandata di […]

  12. 15 gennaio 2013

    […] cavolfiore è ricco di calcio, potassio, ferro, fosforo e magnesio, elementi essenziali per la costituzione di cellule e tessuti e per regolare il metabolismo idrico […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *