Mononucleosi infettiva

Virus di Epstein-Barr

Virus di Epstein-Barr

La Mononucleosi infettiva

La Mononucleosi (o Malattia del Bacio) è un’infezione virale acuta causata dal virus di Epstein-Barr (virus appartenente alla famiglia degli herpesvirus; il virus dell’Herpes) caratterizzata da stanchezza, febbre, faringite, linfonodi palpabili sul collo, mal di gola, astenia, placche sulle tonsille, aumento del volume della milza e talvolta del fegato. Colpisce prevalentemente bambini e adolescenti.

La Mononucleosi è molto contagiosa e si diffonde soprattutto attraverso la saliva; da qui: “Malattia del Bacio”.

Il periodo di incubazione và dalle 4 alle 8 settimane; senza sintomi: dai 7 ai 14 giorni.



Mononucleosi infettiva: Sintomi

Mononucleosi: Sintomi (clicka per ingrandire)

Mononucleosi: Sintomi (clicka per ingrandire)

Talvolta asintomatica, spesso si presenta con gli stessi sintomi di una normale influenza o di una faringite. In generale la Mononucleosi presenta i seguenti sintomi:

  • febbre
  • mal di gola intenso
  • astenia
  • sonnolenza
  • linfonodi palpabili su collo, nuca e ascelle
  • ingrossamento di milza e/o fegato
  • alterazione delle tonsille e comparsa di placche
  • inappetenza
  • mal di testa
  • dolori muscolari
  • eruzione cutanea morbilliforme

Solitamente i sintomi della Mononucleosi scompaiono spontaneamente nel giro di 2-4 settimane nonostante l’infiammazione dei linfonodi e l’ingrossamento della milza può perdurare per più tempo. In rari casi (negli adolescenti) la debolezza e l’astenia possono durare per diversi mesi.



Mononucleosi: Diagnosi

La diagnosi per la Mononucleosi solitamente prevede semplicemente l’analisi dei sintomi caratteristici per la “Malattia del Bacio”. Esiste comunque un test diagnostico chiamato “mono test” che verifica la presenza degli anticorpi eterofili. Purtroppo questo test non è attendibile al 100%; nel 10% dei casi falsamente negativo, nel 25% dei casi falsamente positivo.

Mononucleosi: Decorso e Complicanze

La Mononucleosi è una patologia benigna che solo in rarissimi casi si associa a complicanze alla milza, al fegato, al cervello o al cuore. La febbre solitamente scende entro un massimo di 10 giorni, l’infiammazione ai linfonodi e alla milza entro un massimo di 4 settimane.

Complicanze: Come abbiamo già detto la Mononucleosi è una malattia benigna che nella maggior parte dei casi non presenta complicanze. Comunque in alcuni pazienti (per esempio pazienti con sistema immunitario debilitato) possono presentarsi complicanze gravi che possono portare fino alla morte.
In sintesi, Complicanze:

  • anemia emolitica
  • infiammazione dei testicoli
  • epatite con ittero
  • ingrossamento e rottura della milza (questa è sicuramente la complicanza più temuta anche se rara. Evitare gli sforzi.)

Complicanze neurologiche (rare):

  • encefalite
  • meningite
  • sindrome di Guillain-Barré
  • convulsioni
  • attacchi epilettici
  • paralisi facciale (paralisi di Bell)
  • atassia (perdita del coordinamento muscolare)

Situazioni in cui è richiesta assistenza medica

  • Difficoltà a respirare o a deglutire
  • Febbre alta (oltre i 39°)
  • Forte mal di testa
  • Mal di gola intenso o infiammazione delle tonsille
  • Dolore addominale acuto
  • Rigidità del collo

Mononucleosi: Prevenzione

Evitare il contatto con bicchieri, posate e tutto quanto possa essere venuto in contatto con la saliva o l’urina di una persona infetta. Chi ha contratto la Mononucleosi può risultare infetto anche qualche mese dopo la scomparsa dei sintomi.

Mononucleosi: Trattamento

Purtroppo ad oggi ancora non esiste una cura specifica per il virus di Epstein-Barr. L’obbiettivo del trattamento è semplicemente alleviare i sintomi ed evitare le complicanze. L’uso di antivirali (come l’aciclovir) ha pochi o nessun risultato.
Consigli per alleviare i sintomi:

  • Bere molti liquidi
  • Restare a letto
  • Evitare gli sforzi
  • Restare in casa (almeno 2 o 3 settimane)
  • Fare gargarismi con acqua calda e sale per alleviare il mal di gola
  • Aspirina, Paracetamolo o Ibuprofene per alleviare il dolore e la febbre

In ogni caso è buona norma informare e consultare il proprio medico di famiglia.

Leggi anche:

Foto: WikiPedia



2 Risposte

  1. AlleSte ha detto:

    La levofloxacina è adatta a curare le placce sulle tonsille in caso di mononucleosi infettiva??

  1. 8 ottobre 2009

    […] delle cause del mal di gola può essere la mononucleosi infettiva (comunemente nota come: la malattia del bacio): infezione virale acuta causata dal virus Epstein-Barr (EBV) e caratterizza da: febbre, faringite e […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *