La Bronchite è l’infiammazione del tessuto che ricopre i condotti bronchiali (albero bronchiale), i quali collegano la trachea ai polmoni. Questo delicato tessuto che produce mucosità, copre e protegge il sistema respiratorio, gli organi ed i tessuti deputati alla respirazione. Nella Bronchite, l’infiammazione rende difficile la normale realizzazione della respirazione come conseguenza dell’infiammazione dei tessuti e della maggiore mucosità. Il sintomo più comune della bronchite è la tosse.
La Bronchite
Quando respiriamo: polvere, polline e batteri vengono in una prima fase filtrati attraverso il naso. Alcune particelle che non vengono filtrate in questo processo vanno ad aderire alla superficie mucosa della membrana denominata: ciglia (epitelio respiratorio). Tuttavia, in alcuni occasioni, i germi attraversano l’epitelio di rivestimento ciliato e penetrano nel sistema respiratorio e sono causa della malattia.
La Bronchite può essere acuta o cronica.
La Bronchite Acuta è solitamente causata da infezioni virali delle prime vie aeree o da infezioni batteriche (spesso secondarie a quelle virali).
La Bronchite Cronica è comunemente associata a cause professionali (inalazione di polveri, agenti chimici o gas), al fumo di sigaretta, a affezioni congenite o acquisite e può durare da settimana a diversi mesi.
Le persone che soffrono di bronchite cronica sono più suscettibili a soffrire di infezioni batteriche dei condotti respiratori e dei polmoni, come la polmonite. (La polmonite è più comune tra le persone che fumano.)
Bronchite: Sintomi
Generalmente la bronchite esordisce con sintomi modesti: tosse secca, dolori muscolari, malessere e a volte lieve febbre.
Sintomi:
- Tosse Secca (prima); Grassa e Catarrale (dopo)
- Mal di testa
- Mal di gola
- Malessere
- Febbre (solitamente bassa)
- Difficoltà respiratoria e senso di oppressione (costrizione toracica)
- Bruciore retrosternale
- Respiro affannoso
Bronchite: Cause
La bronchite acuta è solitamente causata da virus e può seguire altre infezioni alle vie respiratorie. Il Fumo di sigaretta (anche passivo), gas, vapori chimici ed altri agenti inquinanti nell’aria possono esporre le persone che le inalano per lungo tempo a rischio di sviluppare la bronchite cronica.
Bronchite: Trattamento
Generalmente la bronchite non richiede particolari trattamenti; anche nella forma virale si sconsiglia l’uso di antibiotici in quanto l’infezione sparisce solitamente entro una settimana.
Per la terapia sintomatica si consiglia l’uso dei mucolitici (medicinali in grado di fluidificare il muco e di facilitarne l’eliminazione da parte di bronchi e trachea).
Si consiglia vivamente di non fumare e di bere molti liquidi.
Bronchite: Rimedi Naturali
Molto usate per il trattamento delle bronchiti acute sono le infusioni e le tisane di eucalipto, lavanda, malva, foglie di limone e menta.
Rimedi naturali per alleviare la tosse
Leggi anche:
Foto: WikiPedia
Una risposta
[…] problemi del tratto respiratorio superiore, per esempio in caso di tosse, mal di gola (faringite), bronchite, rinorrea, raffreddore e sinusite. Articoli in […]