“Il canto equilibra il sistema nervoso vegetativo e porta a calma e relax”, queste le parole di Gertraud Berka-Schmid, psicoterapista e professoressa presso l’Università di Vienna.
L’esperta afferma che è nocivo per i bambini che i genitori proibiscano loro di cantare! Il canto è una forma di espressione della personalità. Essere ascoltato, essere accettato è per il bambino potere di espressione di vitale importanza per lo sviluppo.
Numerose discipline sono sorte come risposta a recenti studi sull’efficacia del canto e della musica come forma terapeutica.
La Musicoterapia cerca il miglioramento psicologico attraverso l’ascolto di musica, canzoni e melodie. Numerosi sono i casi in cui è stato possibile verificare la reale efficacia di questa terapia basata sulla musica. Fenomenale per ridurre stress e aggressività.
Per contro, il canto è un modo per sfogarsi e per esprimere emozioni e sentimenti.
Molto importante per ottenere pieni benefici dal canto è la giusta impostazione della respirazione. Ad ogni sentimeno corrisponde un tipo di respirazione; prendendo atto di questo la respirazione diventa la chiave per ottenere una risposta psicologica.
Le tensioni, l’ansia e lo stress portano ad uno stato di agitazione, nervosismo e di iperventilazione. Come quando una donna dà alla luce un bambino e deve controllare la respirazione per sopportare le contrazioni, il canto e la respirazione controllata aiutano a superare ansie e stress emotivi.
Cantare ci impone una respirazione attenta e strutturata e ha gli stessi effetti fisiologici di una massaggio per l’intestino e per il cuore.
Aumenta il flusso di sangue in circolo e l’afflusso di aria negli alveoli polmonari.
La Cantoterapia era in voga già centinaia di anni fà nei paesi indigeni americani sotto forma di canti e danze tribali!
I vantaggi della Cantoterapia sono numerosi e sono stati largamente dimostrati in pazienti con malattie terminali, bambini con problemi di balbuzie, problemi di insonnia e perfino in persone che hanno sofferto di apoplessia.
Secondo il medico Alberto Kuselman, “Il canto è una medicina, un rimedio casalingo che da sempre madri e nonne usano per calmare i bambini quando piangono.”
Insegnati di Yoga e terapeuti usano queste tecniche (Musicoterapia e Cantoterapia) per rilassare il corpo, per sciogliere le tensioni, per generare Endorfine ed elevare il limite della soglia del dolore.
Leggi anche:
- Completo articolo sull’Ansia
- Completo articolo sullo Stress
- Completo articolo sullo Yoga
- Le Endorfine
- Shavasana: Rilassarsi con lo Yoga
- Agitazione, Irritabilità e Nervosismo
- Esercizi di Respirazione – La Respirazione Addominale
- Consigli per combattere l’ insonnia
- Esercizio yoga e consigli per la cervicale, il collo e le spalle
- Posizioni Yoga contro il mal di schiena
- Esercizi Yoga contro il mal di testa
- Tutti gli articoli sullo YOGA >>
Quando si ha voglia di cantare o suonare uno strumento
musicale e ci si trova in un ambiente sbagliato fra gente
che non ama la musica o il nostro gusto musicale. Le
lamentele antimusicali che impongono un freno al nostro
canto causano un effetto contrario del benessere che si
aspettava. Invece di essere una cura, diventa causa di
nuove patologie, come: NERVOSISMO, rabbia, ecc, che a loro
volta sono causa di pericolese ipertensioni, anche a causa
di reazioni insolite e violente che ne derivano.