Le Endorfine (ormoni della felicità) sono polipeptidi presenti nel cervello e nell’ipofisi ad attività oppiaceo-simile. La principale caratteristica di questi analgesici endogeni è la mancanza di affinità chimica con la struttura della morfina e dei classici effetti collaterali degli oppiacei (oppio, morfina, eroina). Nonostante questo (le endorfine) assomigliano molto agli oppiacei per il tipo di analgesia indotta.
Queste sostanze chimiche naturali producono una forte analgesia e sono in grado di stimolare i centri del piacere creando situazioni soddisfacenti e riducendo dolore e malessere. Quando sentiamo dolore le Endorfine agiscono come analgesici endogeni inibendo la trasmissione del dolore al cervello.
Le Endorfine sono prodotte dall’organismo in risposta a diversi stimoli esterni come il dolore e lo stress; hanno influenza sull’appetito e sulla liberazione degli ormoni sessuali.
L’attività delle Endorfine è molto breve, non riescono a superare la barriera emato-encefalica (e per questo vanno somministrate direttamente nel Sistema Nervoso Centrale (SNC)) e vengono eliminate da specifici enzimi.
Produzione di Endorfine
Esistono varie modi per stimolare la produzione di Endorfine, certamente si sà che quando realizziamo attività soddisfacenti o piacevoli vi è una notevole produzione di Endorfine. Vediamo i principali modi per stimolare la produzione di Endorfine:
- Esercizio Fisico: Lo stress derivato dell’esercizio fisico provoca un aumento della quantità di Endorfine presenti nel sangue e nel Liquido Cefalorachidiano (liquor o liquido cerebro spinale). L’azione delle Endorfine è necessario per ridurre il senso di fatica e per produrre benessere.
- Carezze, baci e abbracci stimolano la produzione di Endorfine e di Feromoni. La combinazione di questi due ormoni produce una sensazione di intenso piacere, durante e dopo la relazione sessuale. (Leggi anche: I buoni motivi per fare sesso)
- Yoga, Meditazione, Ipnosi e Tai Chi Chuan: Quando la mente è calma e rilassata l’organismo è in grado di produrre endorfine con maggior facilità e in maggiore quantità. Esercizi yoga, meditazione profonda e ipnosi sono alcuni dei modi per raggiungere questo stato di calma.
- Endorfine e Cioccolato: Quando si mangia cioccolato le papille gustative (in ecstasy) inviano al cervello il segnale di produrre Endorfine.
- Ascoltare Musica: Ascoltare una canzone melodica piacevole provoca un’importante produzione di endorfine che si traduce in una diminuzione della frequenza cardiaca e respiratoria.
- Ridere: La risata ha una notoria influenza sulla chimica del cervello e del sistema immunitario, per questo motivo è la migliore fonte di Endorfine. Basta semplicemente una bozza di sorriso per indurre l’organismo alla produzione di Endorfine.
- Il contatto con la natura ci riempie di energia e di buon umore. Una passeggiata in campagna, in montagna o al mare è quanto di meglio per passare una mezza giornata.
Leggi anche:
Foto in alto: Flickr (walking in the mountains of Trentino)
Con l’esercizio del ballo, la musica ed il ritmo fanno proliferare dal nostro organismo le benefiche “endorfine”, meravigliosi elementi naturali, privi di effetti collaterali negativi.
Franco Dinamico – Roma
secondo me però bisogna fare sempre tutto senza aspettative se no alla produzione di endorfine si crea ansia ulteriore